Il Capodanno cinese è iniziato con la luna nuova del 10 febbraio. Seguendo il calendario occidentale, ogni anno la celebrazione si svolge tra il 21 gennaio e il 20 febbraio e dura fino alla luna piena successiva. I cinesi, infatti, seguono le fasi lunari come riferimento per celebrare l'inizio del nuovo anno e ogni Capodanno lunare (o Capodanno cinese) è considerato una delle festività più importanti, non solo in Cina, ma in diversi Paesi asiatici.
La festa non dura solo una notte, ma dura sette giorni consecutivi in cui l'intero Paese partecipa al famoso Festival di Primavera, che simboleggia arrivo della nuova stagione, dove i fiori sbocciano e gli alberi tornano a sorridere. La fine delle vacanze di Capodanno è segnata dalla Festa delle Lanterne. L'ultimo giorno delle festività e dei festeggiamenti di Capodanno, i cieli si illuminano e ci sono spettacoli di luci in tutto il Paese, nelle strade, nelle case, nei templi, nei giardini. Le lanterne simboleggiano il contatto con l'energia positiva e attraggono la felicità per il nuovo anno e il drago simboleggia, per i cinesi, buona fortuna.
Un fine anno ricco di tradizioni
Una delle tradizioni che i cinesi non rinnegano è quella della pulizia della casa. Una pulizia approfondita per rimodellare, rinnovare e riciclare ciò che non serve più, ciò che non si usa più o ciò che, per un motivo o per l'altro, non va tenuto in casa per il nuovo anno. Le energie stagnanti vengono rilasciate, le porte si aprono per nuove esperienze ed energie.
Un'altra curiosa usanza cinese è la regola di non fare il bagno o portare fuori la spazzatura il giorno di Capodanno, per non portare via la buona sorte della casa. Per fortuna la tradizione della doccia vale solo per un giorno e i rifiuti possono essere portati in strada solo dopo il 5.
Tra le usanze c'è poi il non pronunciare parole che portano cattiva energia, come morte o malattia; non discutere né giurare; non rompere cose né utilizzare oggetti appuntiti, come forbici o coltelli; non tagliarti i capelli. C'è anche il famoso scambio delle buste rosse, offerte ai bambini, con dentro dei soldi. Denaro fortunato che può essere regalato non solo ai bambini, ma anche ad amici, familiari o colleghi di lavoro.
In questo periodo le preghiere sono il pane quotidiano, soprattutto nell'ultimo giorno. Si chiede salute, buona fortuna e buone piantagioni, affinché gli alberi portino frutti e i fiori sboccino. Le famiglie pregano anche i loro antenati, affinché portino sostegno e protezione.
Il 2024 è l’anno del Drago
Il Capodanno cinese segna la transizione tra i segni zodiacali cinesi. Il 2023 è stato l'anno del coniglio e il 2024 è l'anno del drago. Il calendario cinese è incredibilmente complesso e utilizza 12 animali diversi per rappresentare un ciclo di 12 anni, nel seguente ordine: topo, bue, tigre, coniglio, drago, serpente, cavallo, capra, scimmia, gallo, cane e maiale.
Ad ogni segno del calendario cinese è associato uno dei cinque elementi. Secondo la tradizione cinese i cinque elementi sono metallo, acqua, legno, fuoco e terra. Il 2024, oltre ad essere l'anno del drago, è anche l'anno del legno.
Il segno zodiacale viene calcolato in base all'anno in cui si è nati. L'anno scorso abbiamo avuto molti coniglietti, quest'anno avremo cuccioli di drago, l'anno prossimo (2025) nasceranno cuccioli di serpente e così via. I nati quest'anno, nel Drago di Legno, avranno tratti di personalità diversi da quelli nati nel prossimo Anno del Drago, che avrà luogo nel 2036, dove il Drago sarà il Drago di Fuoco.
Caratteristiche del Drago
Il drago è una figura potente, con dinamismo, vitalità, energia e un lato visionario e idealista, allo stesso tempo un po' romantico. I nati sotto il segno del Drago (indipendentemente dal loro elemento) sono persone che hanno un carattere e una personalità definiti, sicuri di sé e con un senso di individualità più forte di qualsiasi altro segno dell'astrologia cinese.
Magnificenza, benevolenza, fiducia, generosità, ambizione. Questi sono i tratti generali che delineano la personalità di un'anima nata nell'anno del Drago. Nella cultura cinese, queste creature mitiche rappresentano un grande potere e sono donatrici di abbondanza e longevità.
La fiducia in se stessi è il loro secondo nome e mantengono le proprie idee per il beneficio degli altri, di una comunità o di una causa più grande. I draghi sono forti, indipendenti e sanno gestire molto, ma hanno anche bisogno di sostegno, affetto e amore (chi non ricorda il drago di Shrek, che mostra così delicatamente il suo lato emotivo?).
Sono avventurosi, coraggiosi e dotati di un certo grado di saggezza, amati e ammirati da molti per il loro carisma innato. Ed è proprio qui che sta la sua grande lezione: avere umiltà e gratitudine, non essere capriccioso o impulsivo e ricambiare l’amore e l’ammirazione che gli offrono – in modo completo e sincero.
Non possono restare soli a lungo. Il Drago ha tante qualità e punti forti nella sua personalità, ma è importante prestare attenzione ai punti su cui si può lavorare e migliorare, come la tendenza all'egoismo, l'ingenuità e la testardaggine (pensano sempre di avere ragione).
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account