Commenti: 0
Le case stampate in 3D create da Azure Print Homes
Azure Printed Homes

La ricerca e lo sviluppo della stampa 3D stanno raggiungendo livelli di grande perfezione e realismo per la produzione praticamente di qualsiasi oggetto di uso quotidiano. Pensiamo ai giocattoli, ma anche alle automobili e alle case. Se a questo aggiungiamo sostenibilità e riciclo, troviamo una combinazione perfetta nell’azienda Azure Print Homes, che si dedica alla realizzazione di case modulari stampate in 3D realizzate con bottiglie di plastica usate.

Le case stampate in 3D create da Azure Print Homes
Azure Printed Homes

Ingegneria e riciclo

Azure Printed Homes, con sede a Los Angeles, è riuscita a creare una serie di case modulari da 61 mq, stampate in 3D, in cui ogni modulo viene stampato in sole 24 ore. Queste case combinano l'esperienza costruttiva e ingegneristica di uno dei loro fondatori con i loro valori ambientali, che si osservano nel riutilizzo dei rifiuti di plastica, come le bottiglie usate, per la costruzione delle case stesse.

Le case stampate in 3D create da Azure Print Homes
Azure Printed Homes

Da Azure spiegano che “il nostro processo innovativo ruota attorno all'utilizzo di materiali di scarto come principale fonte di approvvigionamento, il che si traduce in un sistema che non genera rifiuti. Essere in grado di creare qualcosa di bello e unico da una linea di approvvigionamento dei rifiuti è qualcosa di cui siamo enormemente orgogliosi”.

Le case stampate in 3D create da Azure Print Homes
Azure Printed Homes

Un altro degli aspetti più interessanti di queste case innovative e sostenibili è la loro installazione in luoghi di difficile accesso. Questo è stato ad esempio il caso della consegna e dell'installazione a Big Sur, una località remota vicino alla costa, dove gli ostacoli legati all'isolamento sono stati superati e la casa è stata installata in 48 ore. Questo modulo è stato realizzato per un glamping resort, il cui proprietario è rimasto stupito dal concept circolare delle case realizzate da Azure.

Le case stampate in 3D create da Azure Print Homes
Azure Printed Homes

Big Sur è stato un esempio da seguire ma, come precisa l'azienda, i tempi di consegna solitamente differiscono a seconda della tipologia del prefabbricato. Scadenze che compongono l'intero processo, dall'ordine, alla progettazione e produzione fino all'installazione in loco. Così, ad esempio, gli studi hanno solitamente scadenze comprese tra 2 e 4 settimane, le unità su ruote tra 4 e 6 settimane e le case tra 4 e 8 settimane.

Le case stampate in 3D create da Azure Print Homes
Azure Printed Homes

Moduli adattabili

Al di là della sostenibilità nell’uso di materiali riciclati o riutilizzati, i progetti di queste case offrono variabili flessibili in modo che si possano includere pannelli solari e batterie in cui vivere senza connessione alla rete elettrica. La variante base modulare N-100, misura appena 30 mq, è dotata di finiture interne ed esterne, illuminazione ed energia elettrica. Ciò dimostra che queste case stampate in 3D possono essere rispettose dell’ambiente ed esteticamente gradevoli. Oltre ad essere conveniente per tutti i tipi di clienti, questo modello base N-100 può essere acquistato per 19.900 dollari.

Le case stampate in 3D create da Azure Print Homes
Azure Printed Homes

Allo stesso modo, il cliente può personalizzare in una certa misura la propria casa, seguendo i prototipi dell'azienda. Dispone di tre diversi modelli in varie dimensioni e disposizioni interne. Per ognuna di queste opzioni esistono tipologie di finiture, “che il nostro team di progettazione interno ha scelto per soddisfare i diversi gusti e stili dei nostri clienti”, spiegano in Azure.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account