Materasso ortopedico detrazione 730, quali sono i requisiti e le tempistiche per ottenerla: la guida completa.
Commenti: 0
materasso ortopedico 730
canva.com

 Un materasso adatto può fare la differenza in termini di qualità del sonno e, di conseguenza, sulla propria salute e sul proprio benessere. Inoltre, ci sono anche dei benefici per il Materasso ortopedico detrazione 730. Infatti, è importante sapere che i materassi ergonomici sono considerati dispositivi medici dal Ministero della Salute. Ciò significa che è possibile detrarre il 19% delle spese sostenute per l'acquisto nella dichiarazione dei redditi.

Come detrarre il materasso nel 730?

Come già anticipato, i materassi ortopedici sono certificati come dispositivi medici di Classe 1 e possono essere detratti al 19% come spesa sanitaria. Per ottenere la detrazione, è necessario seguire alcuni semplici passaggi:

  • fattura di acquisto: intestata a chi richiede la detrazione e con il codice fiscale del richiedente. Deve riportare il dettaglio dell'articolo acquistato ("dispositivo medico") e la marcatura CE del prodotto;
  • pagamento tracciabile: la detrazione è possibile solo se il pagamento è avvenuto tramite carta di credito, bancomat, assegno o bonifico;
  • prescrizione medica (facoltativa): attesta la necessità di utilizzare un materasso ortopedico;
  • libretto del materasso (facoltativo): con le caratteristiche e specifiche tecniche del prodotto;
  • conservare la fattura di acquisto: la ricevuta di pagamento e la documentazione facoltativa;
  • presentare la documentazione durante la dichiarazione dei redditi (730);

C’è anche un vantaggio aggiuntivo, soprattutto per chi usufruisce della legge 104 che può richiedere la deduzione dell'IVA dal 22% al 4% per l'acquisto di un materasso ortopedico come dispositivo medico di Classe 1.

A prescindere dalle procedure per l’ottenimento della detrazione fiscale, è bene seguire i seguenti consigli:

  • consultare un esperto del sonno per scegliere il materasso più adatto alle proprie esigenze;
  • provare diversi materassi prima dell'acquisto;
  • assicurarsi che il materasso sia certificato come dispositivo medico di Classe 1;
  • conservare la documentazione necessaria per la detrazione fiscale.

Seguendo i passaggi descritti per ottenere la detrazione fiscale per un materasso ortopedico certificato come dispositivo medico di Classe 1, non solo si avrà la certezza di aver acquistato un prodotto di qualità, ma si potrà anche beneficiare di un concreto risparmio economico.

materasso ortopedico 730
canva.com

Quando un dispositivo medico è detraibile?

Tutti i cittadini italiani con codice fiscale che effettuano la dichiarazione dei redditi possono detrarre il 19% delle spese sostenute per l'acquisto di un materasso ortopedico classificato come dispositivo medico di Classe 1. Per ottenere la detrazione, è necessario seguire alcuni semplici passaggi:

  • il materasso deve essere certificato come dispositivo medico di Classe 1 dal Ministero della Salute;
  • deve riportare la marcatura CE che ne attesta la conformità ai requisiti di sicurezza e prestazioni previsti dalla direttiva 93/42/CE;
  • la fattura deve specificare che si tratta di un "dispositivo medico" e riportare il codice fiscale dell'acquirente.

È inoltre fondamentale ricordarsi i seguenti punti: 

  • non è sufficiente la semplice dicitura "dispositivo medico" sulla fattura;
  • la detrazione è valida solo per i pagamenti tracciabili (carta di credito, bancomat, bonifico);
  • conservare la documentazione per almeno 5 anni.

A spiegare in maniera più chiara quando un dispositivo medico è detraibile ci pensa l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 553 del 25 agosto 2021: sono detraibili le spese sostenute per l'acquisto o l'affitto di dispositivi medici (categoria generica nel cui ambito sono riconducibili anche le protesi), a condizione che dalla certificazione fiscale (scontrino fiscale o fattura) risulti chiaramente la descrizione del prodotto acquistato (non semplicemente l'indicazione "dispositivo medico") e il soggetto che sostiene la spesa. Tuttavia, la natura del prodotto può essere identificata anche mediante le codifiche utilizzate ai fini della trasmissione dei dati al sistema tessera sanitaria.

materasso ortopedico 730
canva.com

Dove si inseriscono i dispositivi medici nel 730?

Come già anticipato, per poter beneficiare della detrazione fiscale, è necessario conservare la seguente documentazione:

  • Scontrino fiscale o fattura del dispositivo medico
  • Dichiarazione/certificazione di conformità CE del dispositivo medico
  • Eventuale prescrizione medica che attesti la necessità del dispositivo medico

È altresì importante ricordarsi che la generica dicitura "dispositivo medico" sullo scontrino fiscale non è sufficiente per la detrazione. Pertanto, la fattura o lo scontrino devono specificare la tipologia di dispositivo medico acquistato.

Ecco alcuni esempi di dispositivi medici detraibili:

  • Protesi
  • Lenti correttive
  • Apparecchi acustici
  • Carrozzine
  • Stampelle
  • Materassi ortopedici (certificati come dispositivo medico di Classe 1)

Vi sono poi alcuni casi particolari di cui tener conto:

  • Spesa sostenuta per un familiare: la detrazione può essere richiesta dal familiare che ha sostenuto la spesa, a condizione che sia in grado di dimostrare la sussistenza dei requisiti per la detrazione (ad esempio, convivenza con il familiare).
  • Acquisto di dispositivi medici all'estero: la detrazione è possibile anche per i dispositivi medici acquistati all'estero, a condizione che siano conformi alle normative europee e rechino la marcatura CE.
  • Rimborso diretto da parte delle casse sanitarie: se il dispositivo medico è stato rimborsato in tutto o in parte dalla cassa sanitaria, la detrazione fiscale è possibile solo per la quota di spesa non rimborsata.

Con riferimento alla compilazione del modello 730, si precisa che le spese sanitarie sostenute dal contribuente durante l'anno di riferimento devono essere opportunamente inserite nel rigo E1 dell'apposito modello. Tale rigo è dedicato alla specifica voce di spesa relativa alle erogazioni liberali per interventi di assistenza sanitaria e consente al contribuente di beneficiare della relativa detrazione fiscale.

Per maggiori informazioni, consultare il sito web dell'Agenzia delle Entrate o un professionista. Inoltre, è importante conservare sempre tutta la documentazione necessaria per poter dimostrare il diritto alla detrazione fiscale.

Investire nella propria salute è un investimento importante. Con la detrazione fiscale per i dispositivi medici, si possono rendere più accessibili le cure e i prodotti di cui si ha bisogno per stare bene.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account