L'area della Valle de Bravo è diventata una delle zone turistiche più importanti del Messico per vari motivi, come la sua vicinanza a Città del Messico (a sole due ore di auto), l'artigianato realizzato dai suoi abitanti, i suoi paesaggi e il lago dove si possono praticare sport acquatici. Nel 2005 ha aderito al programma Città Magiche. Queste ricchezze del territorio hanno portato alla creazione di case vacanza per accogliere il turismo emergente a loro destinato. È in questo contesto che si trova questo complesso residenziale che si fonde con il paesaggio circostante.
Residenze che si fondono con la natura
Il complesso residenziale ad uso vacanza, denominato Los Helechos, ha utilizzato materiali diversi come cemento, legno e mattoni per fondersi con la natura che lo circonda. Il complesso dispone di 1.150 m2 che ospitano quattro case identiche situate una accanto all'altra su un terreno irregolare all'interno di Rancho Avándaro, una comunità di golf e vacanze ricreative.
Il progetto è stato realizzato dallo studio messicano Taller Héctor Barroso, un'azienda fondata nel 2011 e che ha già realizzato diversi progetti a Città del Messico, luogo in cui ha sede, tra cui un complesso di appartamenti color caramello e un campo da tennis in terra battuta a Los Cabos.
L'idea principale del progetto era che le case fossero integrate nel paesaggio in modo che la natura confluisse all'interno delle abitazioni stesse. Nelle parole dello studio: "Los Helechos è un gruppo di case progettate in modo che la natura agisca nella privacy della casa, creando un'architettura silenziosa che accompagna la bellezza dei suoi giardini."
Materiali naturali
Ogni casa si sviluppa su due livelli un seminterrato. Le abitazioni hanno pianta a C e presentano volumi rettilinei attorno ad un patio centrale impreziosito da numerose piante autoctone. Così, le case si concentrano su quel patio centrale, che “diventa uno spazio di transizione e contemplazione: un’area tra pubblico e privato, che consente all’intera casa di mantenere un rapporto diretto con la natura”.
Per la costruzione sono stati utilizzati cemento, pino e mattoni rossi intonacati con stucco a base di terra. Ciò conferisce al complesso residenziale un aspetto tradizionale, come quello delle case locali, consentendo una maggiore integrazione con l'ambiente. Le finestre sono incorniciate con legno tropicale di ipè e il pergolato esterno è in pino lamellare.
Interni
All'interno le finiture sono caratterizzate da porte in rovere e pareti ricoperte di stucchi. I pavimenti sono rivestiti con pietra di cava, un tipo di pietra proveniente dallo sfruttamento locale. La distribuzione interna divide le aree comuni e private in modo che tutto sia collegato.
Al piano terra ci sono due camere da letto e una combinazione di spazi, a metà tra interno ed esterno, destinati alla cucina, al soggiorno e al riposo. Altre due camere da letto si trovano al piano superiore, mentre al piano interrato si trovano un ripostiglio e il garage.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account