La Coca Cola viene spesso menzionata come rimedio efficace per rimuovere differenti tipi di macchie: ma è davvero in grado di ridare nuova vita all’acciaio rovinato a causa dell’ossidazione? Questo fenomeno si manifesta nel momento in cui il ferro reagisce all’acqua e all’umidità trasformandosi in ossido di ferro. In questo articolo vedremo le diverse soluzioni per utilizzare la Coca Cola come rimedio economico contro la ruggine e cosa si può abbinare alla nota bevanda per raggiungere il migliore effetto.
Come eliminare la ruggine con la Coca Cola
I pareri sono discordanti: alcuni sostengono di ottenere risultati straordinari immergendo oggetti arrugginiti nella bevanda e riuscendo ad eliminare facilmente il tutto grazie ad una spazzola o una spugna. Non mancano però coloro che non notano alcun risultato positivo. Una tecnica che sembrerebbe efficace per eliminare la ruggine dagli oggetti in metallo è quella di immergerli completamente nella Coca Cola e di lasciarli in ammollo per diverse ore, almeno 5 o 6 ore.
Coca Cola e bicarbonato: una soluzione per la ruggine più ostinata
Un’altra soluzione utile per rimuovere definitivamente la ruggine più ostinata dal metallo è quello di mescolare insieme alla bevanda qualche cucchiaio di bicarbonato di sodio. Da sempre conosciuto per le sue capacità pulenti e disinfettanti, lasciato agire per l’intera notte con la Coca Cola, farà scomparire tutto l’ossido di ferro da qualsiasi oggetto che si vorrà pulire. Una volta terminato è necessario lavare gli oggetti con acqua e asciugarli con uno straccio.
Coca Cola e fogli di alluminio: una soluzione rapida
Per una soluzione più rapida, si può ricorrere all’utilizzo di un foglio di carta d’alluminio. Questo andrà bagnato da qualche goccia di Coca Cola e si dovrà utilizzare per strofinare vigorosamente la zona intaccata dalla ruggine. Meglio continuare a trattare dove si presenta ancora arrugginita fino a quando la superficie tornerà ad essere lucida. Una volta terminato, anche in questo caso, è necessario lavare gli oggetti con acqua e asciugarli con un panno, per evitare che rimangano residui appiccicosi.
Come utilizzare la Coca Cola per rimuovere la ruggine da grandi superfici
Nel caso in cui la ruggine si presenti su grandi superfici, come ad esempio le parti di un’automobile, il metodo dell’immersione non è possibile ed è dunque necessario un procedimento diverso. Per quanto riguarda il tipo di Coca Cola, è consigliabile la Diet Coke, in quanto, contenendo meno zucchero, non è troppo appiccicosa e renderà più facile pulire il tutto. Quindi si dovrà procedere versando la Coca Cola sulle macchie di ruggine e strofinare con la spugna o optare per il foglio di alluminio piegato, per l’ossidazione più ostinata. Al termine basterà pulire accuratamente con acqua e sapone. Nel caso si abbia a disposizione una confezione spray ricaricabile, è possibile versare la bevanda nel contenitore e spruzzare la zona da trattare, evitando così di sprecare troppa Coca Cola.
Raccomandazioni sull’utilizzo della Coca Cola per rimuovere la ruggine
Quindi, la Coca Cola può essere un rimedio fai-da-te economico per eliminare la ruggine leggera, ma è bene prestare attenzione ai possibili effetti indesiderati, come la corrosione del metallo o la permanenza di residui appiccicosi. Inoltre, non avendo questa bevanda proprietà disinfettanti, nel caso in cui si trovasse della muffa sarà necessario utilizzare prodotti mirati. Infine, è bene non utilizzarla per pulire dispositivi che incorporano unità elettroniche e tutti gli altri oggetti che non devono essere esposti a liquidi.
Perché la Coca Cola toglie la ruggine: la spiegazione chimica
La Coca Cola è tra le bevande più note e apprezzate in tutto il mondo e, nonostante sia in commercio dal 1886, la formula con cui è realizzata resta ancora segretissima ed è conosciuta solo da pochissime persone all’interno dell’azienda. Ciò che è risaputo però, è che la bibita è composta anche con l’acido fosforico, un additivo alimentare approvato per l'uso nell'industria alimentare e secondo la classificazione internazionale, è codificato "E338". Difatti, questo composto chimico può reagire con gli ossidi di ferro presenti sulla superficie metallica, contribuendo a rompere la ruggine e a facilitarne la rimozione. Tuttavia, l’efficacia della pulizia dipende da vari fattori, tra cui: la quantità di ruggine, il tempo di esposizione e la resistenza del materiale.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account