Si trova nella località di Trenčín e i lavori di ristrutturazione sono stati curati dallo studio ceco RDTH Architekti
Commenti: 0
Casa mulino Slovacchia
Filip Beranek

Uno dei problemi principali delle zone rurali è lo spopolamento. Ciò comporta l'abbandono dei terreni agricoli e in molti casi il degrado e la perdita delle architetture rurali e dei beni etnologici ad esse legati, come mulini, recinti, abbeveratoi, fontane. Molte sono però le persone che decidono di stabilirsi in quelle aree, recuperando antichi casali e mulini. In particolare, il recupero di vecchi mulini porta con sé il recupero e la conservazione del patrimonio locale. Un buon esempio si trova  in Slovacchia, in una trasformazione realizzata dallo studio RDTH Architekti.

Casa mulino Slovacchia
Mario Puskarev

Una nuova casa in un vecchio mulino

La ristrutturazione e trasformazione di un complesso vicino ad un ruscello formato da un vecchio mulino e una fattoria in una casa unifamiliare nella città di Trenčín (Slovacchia) è stata realizzata dallo studio ceco RDTH Architekti. La trasformazione ha preservato parte del complesso agricolo e ha introdotto negli spazi non conservati una serie di strutture in legno che rimandano alle vecchie stalle e pollai.

Casa mulino Slovacchia
Filip Beranek

Il progetto è stato denominato "Nuova casa con antico mulino", richiamando gli edifici esistenti e gli usi del luogo. Lo studio infatti è riuscito a restaurare e ampliare il vecchio mulino in muratura, ma alcuni edifici del complesso agricolo non sono sopravvissuti fino ai giorni nostri, così sono state realizzate strutture in legno lamellare a strati incrociati (CLT) che riprendono il loro antico aspetto.

“Vorremmo trasformarlo in qualche modo con un vocabolario formale più contemporaneo, ma comprensibile per chi ha più familiarità con la lingua antica”, spiegano da RDTH. Pertanto, gli edifici sono stati realizzati con una certa “nostalgia volumetrica” per i materiali e la posizione originaria.

Casa mulino Slovacchia
Filip Beranek

Un mulino con carattere

L'insieme degli edifici è organizzato a forma di V, quindi la sua pianta crea un giardino centrale affiancato dal vecchio mulino a sud e da un nuovo edificio in legno a nord dove sono localizzati gli spazi abitativi. Il mulino è l'area destinata alle grandi riunioni. In esso è visibile il muro in muratura restaurato; anche gli elementi nuovi, come il tetto e la scala in legno lamellare a strati incrociati, sono lasciati a vista per creare il contrasto tra il vecchio e il nuovo.

Tutto questo è stato fatto per preservare il carattere del mulino. Così, “le vecchie costruzioni, come le travi di quercia, gli spessi muri periferici e i frammenti delle tecnologie originariamente utilizzate nel mulino sono ancora molto presenti, anche se più esposti”, aggiunge lo studio di architettura.

Casa mulino Slovacchia
Filip Beranek

Nuovi spazi con un vecchio trend

Nella parte est del mulino è presente un lungo spazio coperto che funge da parcheggio e deposito, la cui struttura ricalca la stessa forma di un vecchio magazzino e che è concepito per essere facilmente adattabile a nuovi usi. Per questo motivo lo spazio è chiuso da grandi porte scorrevoli realizzate con doghe di legno.

Il motivo per cui il vecchio magazzino è stato sostituito è perché non si adattava al nuovo utilizzo. Ma la sua forma originaria era ancora importante per il carattere del complesso.

Casa mulino Slovacchia
Filip Beranek

La casa è composta da due piani sormontati da un tetto a zigzag ricoperto da strette assi di legno. Gli spazi comuni del soggiorno, della sala da pranzo e della cucina sono dotati di porte scorrevoli in vetro che si aprono sul patio centrale, permettendo di vedere l'antico mulino da una terrazza coperta.

El interior presenta un acabado minimalista de paredes blancas y techos de madera que favorecen la atención a las partes estructurales antiguas y modernas, así como las vistas al patio y al viejo molino, los cuales están “siempre ahí como parte de la decoración interior”.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account