A pochi mesi dall'auspicato completamento della metro blu, si parla già della metro M6. Scopri il progetto della nuova linea.
Commenti: 0
progetto metro M6 Milano
Canva.com

Il progetto della metro M6 di Milano prende sempre più forma: a confermarlo sono le parole del sindaco Beppe Sala che, durante una diretta su Instagram, ha affermato: “Stiamo mettendo a punto il tracciato”. Tracciato che dovrebbe svilupparsi lungo l'asse di viale Certosa e Sempione a nord-ovest e Tibaldi-Ripamonti a sud. Dopo anni di discussioni e proposte, la M6 sembra essere diventata una priorità per l'amministrazione cittadina. 

Il percorso della M6 a Milano

Il percorso della futura M6 di Milano è ancora in fase di definizione, con numerose proposte e idee emerse negli anni. La linea dovrebbe interessare l'area sud della città, attraversare il centro e arrivare in una delle zone a nord-ovest non ancora coperte da una rete metropolitana. Tra i capolinea più discussi:

  • a sud-est spicca il quartiere di Ponte Lambro;
  • a nord si è parlato di un capolinea a Quarto Oggiaro o di un'integrazione con la linea M1 a Pagano, estendendola fino a Baggio, sfruttando una galleria esistente. 

Il tracciato proposto dal progetto della metro M6 dovrebbe svilupparsi lungo viale Certosa e Sempione a nord-ovest e Tibaldi-Ripamonti a sud. 

Con i finanziamenti per lo studio di fattibilità, si potrà definire un percorso ottimale per rispondere alle crescenti esigenze di mobilità. La possibilità di ulteriori collegamenti con altre linee metropolitane, come la M5 a Domodossola e la M3 a Missori o Rogoredo, potrebbe contribuire a integrare ancora di più il sistema di trasporto pubblico milanese, rendendolo sempre più efficiente.

progetto metro M6 Milano
Canva.com

Le fermate della futura metro M6

Le fermate previste riflettono l'obiettivo principale del progetto della metro M6 di Milano: estendere la copertura della linea metropolitana alle periferie ancora sprovviste di una stazione, partendo dal centro della città. 

I dettagli precisi del percorso non sono ancora stati divulgati, ma il tracciato attualmente previsto propone:

  • a nord-ovest di seguire viale Certosa e Sempione;
  • a sud di seguire Tibaldi-Ripamonti, con l'intento di integrare il Municipio 5, attualmente collegato alla rete metropolitana solamente dalla fermata Abbiategrasso-Chiesa Rossa della M2.

Per quanto riguarda i capolinea, sono stati proposti:

  • Ponte Lambro come possibile terminale a sud-est;
  • Quarto Oggiaro, Baggio e Nolo-Cascina Merlata MIND come possibili opzioni per la parte settentrionale.

La linea prevede anche intersezioni con altre linee metropolitane, come:

  • la M1 a Pagano; 
  • la M2 a Porta Genova; 
  • la M3 a Porta Romana.

Oltre a potenziali collegamenti con la M5 a Domodossola e la M3 a Missori o Rogoredo. Con circa 40 fermate previste, la M6 promette di offrire una maggiore copertura e un trasporto pubblico più accessibile ai cittadini milanesi che vivono in periferia.

Quando aprirà la nuova metro M6?

L'apertura della nuova linea M6 a Milano è stata oggetto di dichiarazioni del sindaco Beppe Sala, le quali hanno confermato l'imminenza del progetto, rivelando al contempo la sua complessità. Nonostante ciò, al momento non è ancora disponibile un cronoprogramma preciso. 

Il dibattito su questa sesta linea metropolitana, che risale al 2010, continua a dividere rispetto alla scelta dei terminali e dei capolinea da raggiungere. Le modifiche apportate al progetto iniziale della metro M6 riflettono i continui cambiamenti nel tessuto urbano e sociale della città, specialmente nelle periferie non ancora coperte dalla metropolitana. 

Nel 2022, il governo Draghi ha stanziato 732,2 milioni di euro per i prolungamenti delle linee esistenti e per lo studio della M6, dimostrando un impegno concreto verso lo sviluppo e il potenziamento del trasporto pubblico nel territorio milanese.

progetto metro M6 Milano
Canva.com

La M6 farà aumentare il valore delle case?

Grazie al progetto della metro M6 di Milano si prevede un significativo aumento del valore immobiliare nelle zone che verranno servite dalla nuova metropolitana. 

L'accesso facilitato ai mezzi di trasporto pubblico è un importante fattore nella valutazione immobiliare, poiché rende facilmente raggiungibili i principali luoghi di interesse come il posto di lavoro, le scuole e le varie attività commerciali dislocate in città. Inoltre, la presenza di una metro potrebbe aumentare l'interesse degli acquirenti e degli investitori immobiliari, generando una maggiore domanda di abitazioni nella zona e, di conseguenza, un aumento dei prezzi delle case. 

Questo fenomeno è già stato osservato in altre città, dove la nascita di nuove linee metropolitane ha fatto lievitare il valore delle proprietà immobiliari nelle vicinanze delle stazioni.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account