Commenti: 0
Elezioni europee 2024
Getty images

Si avvicina l'appuntamento con le elezioni europee 2024Sabato 8 e domenica 9 giugno i cittadini italiani maggiorenni potranno votare i candidati dei rispettivi partiti per l'elezione di 76 membri del Parlamento europeo. Vi forniamo tutte le informazioni utili sulle elezioni europee per sapere quando e come si vota in Italia, gli orari dei seggi e candidati e programmi dei principali partiti politici.

Quando si vota per le elezioni europee 2024

L'elezione per il rinnovo del Parlamento europeo avvengono ogni cinque anni, tra il giovedì 6 e la domenica 9 giugno in tutti gli Stati membri. Ogni stato però ha la facoltà di decidere le date e le ore da destinare alla consultazione elettorale. In Italia si vota sabato 8 e domenica 9 giugno. Gli italiani residenti all'estero e iscritti all'AIRE possono votare venerdì 7 e sabato 8 giugno.

Come si vota

Per votare bisognerà recarsi al seggio elettorale in cui si è iscritti che corrispondere alla sezione del luogo di residenza. Il seggio è indicato sulla tessera elettorale. Nel caso in cui non si sia in possesso della tessera è necessario rivolgersi al proprio comune di residenza. Per votare è necessario portare con sé il documento di identità e la scheda elettorale. 

Una volta entrati nella cabina ci si trova davanti una scheda elettorale diversa a seconda della propria circoscrizione. I simboli tondi rappresentano le varie liste elettorali, i singoli partiti o gruppi di partiti. Per votare si deve mettere una x sul simobolo della lista che si vuol votare e in aggiunta si possono scrivere anche fino a tre nomi di candidati appartenenti a quella specifica lista.

Per esprimere le proprie preferenze occorre utilizzare la matita fornita dal seggio e rispettare due condizioni. La prima è la rappresentanza di genere per cui non è possibile scegliere solo tre donne o tre uomini e la seconda che non è possibile il voto disgiunto per cui tutti i candidati votati devono appartenere alla stessa lista.

Orari dei seggi

Ma quali sono gli orari dei segg per le elezioni europee 2024? Sabato 8 giugno i seggi apriranno alle 15 e chiuderanno alle 23, mentre domenica 9 giugno apriranno alle 7 e chiuderanno alle 23. Dopo la chiusura dei seggi, alle 23, si passerà allo scrutinio delle schede e tutta la documentazione verrà inviata all'ufficio elettorale provincipale e poi all'ufficio elettorale nazionale.

Elezioni europee 2024 candidati e programmi

Le liste elettorali o i partiti verranno eletti sono se raggiungeranno lo sbarramento del 4%. Per ogni lista o partito si conteranno le preferenze ottenute da ogni candidato.

Qui la lista di tutti i candidati italiani alle elezioni europee 2024

Elezioni europee 2024 come votare dall'estero

Gli italiani residenti all’estero in Paesi dell’Unione europea possono:

  •  votare per candidati compresi nelle liste presentate dai partiti e movimenti politici nel Paese di residenza UE per i membri del Parlamento europeo spettanti a quel Paese, presentando un’apposita domanda secondo i termini e le modalità stabiliti dallo Stato di residenza;
  •  votare per candidati compresi nelle liste presentate in Italia dai partiti e movimenti politici per i membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia: tali elettori sono iscritti d’ufficio nelle liste elettorali ed eserciteranno il diritto di voto presso gli appositi seggi costituiti dalle rappresentanze diplomatiche e consolari del Paese UE di residenza.

Possono votare presso le sezioni elettorali appositamente istituite nel territorio degli altri Paesi membri dell’Unione europea anche gli elettori che si trovino temporaneamente in altro Paese UE per motivi di lavoro o di studio, nonché gli elettori familiari con essi conviventi che hanno presentato domanda entro il 21 marzo scorso

Le faq del Ministero dell'Interno

Il Ministero dell'Interno ha pubblicato le risposte e i chiarimenti alle domande più frequenti proposte dagli elettori sulle elezioni europee 2024.

Quanti sono i deputati del Parlamento europeo?

I deputati del parlamento europeo sono 705 (ma saranno 720 membri dopo le elezioni del 2024), di cui 76 appartengono al nostro Paese. Dal 1979 i deputati sono eletti a suffragio universale diretto per una periodo di cinque anni.

I deputati del Parlamento europeo si riuniscono per nazionalità, bensí per affinità politiche e sono riuniti in gruppi politici. Attualmente sono sette i gruppi politici in Parlamento. Un gruppo politico è composto da un numero minimo di 23 deputati.

  • Gruppo del Partito popolare europeo (Democratici cristiani) 
  • Gruppo dell'Alleanza progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo 
  • Renew Europe Group 
  • Gruppo dei Verdi/Alleanza libera europea 
  • Gruppo dei Conservatori e Riformisti europei 
  • Gruppo Identità e Democrazia 
  • Il gruppo della Sinistra al Parlamento europeo - GUE/NGL 

Come si elegge il presidente della Commissione europea?

Tenendo conto del risultato delle elezioni del Parlamento europeo, i deputati eleggono il presidente della Commissione europea per maggioranza qualificata.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account