
Non c’è niente di meglio che tornare a casa dopo una lunga giornata di lavoro ed entrare in doccia per rigenerarsi. Il tepore dell'acqua calda che scorre sulla pelle ha il potere di lavare via lo stress e la stanchezza accumulati, offrendo un attimo di puro relax. Purtroppo però, a volte, questo momento idilliaco si trasforma in un vero e proprio incubo quando, una volta aperto il rubinetto, si viene improvvisamente colpiti da un inaspettato getto di acqua gelata. Ma come mai non arriva l’acqua calda nella doccia? Scopriamo insieme alcune possibili risposte a questa domanda.
Non arriva più acqua calda in doccia: le cause principali
Se l'acqua calda non arriva più in doccia, le cause possono essere diverse:
- il malfunzionamento della caldaia o dello scaldabagno: se uno di questi apparecchi è spento o non funziona correttamente l’acqua non riesce a raggiungere delle temperature alte, rimanendo fredda;
- la formazione di depositi calcarei: può portare a una riduzione del flusso d'acqua della doccia o influenzare l'impostazione della temperatura, magari impostata troppo bassa;
- la pressione dell'acqua insufficiente: ciò potrebbe impedire alla caldaia di attivarsi in modo corretto.
Quando si incappa in una di queste situazioni, non è sempre necessario rivolgersi ad un idraulico. Infatti, è possibile scoprire come mai non arriva l’acqua calda nella doccia adottando delle soluzioni preventive per migliorare, o addirittura evitare, di ritrovarsi sotto un getto d’acqua gelata.

Cosa fare se non arriva l’acqua calda nella doccia
Quando non arriva più acqua calda in doccia si può tentare di seguire alcuni semplici passaggi prima di dover arrivare alla fatidica chiamata con un idraulico. Prima di tutto, è consigliabile controllare che la caldaia o lo scaldabagno siano accesi e funzionanti, verificando che la temperatura dell’acqua sia impostata in modo corretto, intorno ai 60°C. Inoltre, sarebbe meglio anche esaminare la pressione dell’acqua all’interno del sistema, che dovrebbe essere tra 1 e 2 bar.
Se il problema è dovuto alla presenza di calcare, basta smontare il bocchettone della doccia e pulirlo con un prodotto anticalcare. Inoltre, può essere utile controllare e pulire adeguatamente i filtri dei rubinetti, che possono essere a loro volta ostruiti da calcare o da altre impurità.
Nel caso in cui la doccia sia fornita di un miscelatore termostatico, ma non esce comunque acqua calda, è consigliabile verificare lo stato di usura del termoelemento e della valvola di non ritorno.
Ad ogni modo, l’ideale sarebbe agire preventivamente utilizzando dei sali specifici per la caldaia, che aiutano a mantenere puliti i condotti e a prevenire la formazione di calcare. Seguendo questi piccoli suggerimenti, è possibile risolvere in autonomia il problema dell'acqua calda in doccia.
Come mai l’acqua della doccia esce tiepida?
Quando l’acqua della doccia arriva ad essere solo tiepida, e non bella calda come dovrebbe essere, è possibile che ci siano dei problemi nell’impianto dell’acqua calda. A volte, però, la ragione non è questa. La causa, infatti, potrebbe risalire alla distanza tra l’impianto di riscaldamento e il bagno. Se l’acqua deve fare un lungo percorso prima di uscire dalla doccia è chiaro che potrebbe subire degli sbalzi di temperatura. In questo caso, se si ha in mente di ristrutturare il bagno, forse è giunto il momento di risolvere questa situazione definitivamente.
Un’altra ragione potrebbe essere l’insufficiente pressione dell’acqua. Infatti, se è troppo bassa, non riesce a mantenere una temperatura costante. Questa problematica può essere causata da:
- una rete di tubature in pessime condizioni;
- una perdita o un’ostruzione;
- delle tubature ormai vecchie.
Come aumentare la pressione dell’acqua calda nella doccia
Per aumentare la pressione dell'acqua calda in doccia si può provare a:
- assicurarsi che la valvola di arresto principale dell’acqua sia completamente aperta, poiché anche una leggera chiusura può ridurre significativamente la pressione;
- verificare che il soffione della doccia non sia ostruito da calcare o detriti;
- installare un soffione ad alta pressione, progettato specificamente per aumentare il flusso dell'acqua.
Se, invece, l’acqua calda esce nel lavandino ma non nella doccia, si può provare a controllare il regolatore di pressione della casa e, se necessario, farlo regolare o sostituire da un professionista. Infine, se si vive in un edificio composto da più piani, è buona regola assicurarsi che la pompa della pressione funzioni adeguatamente, così da poter garantire una distribuzione uniforme dell’acqua calda.
Questi passaggi possono migliorare significativamente la pressione dell'acqua calda nella doccia, permettendo di godersi il getto d’acqua alla temperatura che più si desidera.

Cosa controllare quando la caldaia funziona ma non esce acqua calda
Quando la caldaia funziona ma non esce acqua calda, ci sono diverse verifiche da poter fare per identificare e risolvere il problema. Per prima cosa, è consigliabile controllare che il termostato sia impostato correttamente e che la temperatura sia sufficientemente alta per riscaldare l’acqua. Inoltre, è buona regola verificare che il rubinetto dell'acqua calda sia aperto e che non ci siano blocchi o ostruzioni nel sistema. È molto importante anche assicurarsi che l'impianto del gas sia attivo e che esso arrivi correttamente alla caldaia.
Un altro elemento da controllare è il flussostato, che potrebbe essere guasto e non rilevare il passaggio dell'acqua. Seguendo questi procedimenti, è possibile individuare la causa del malfunzionamento e ripristinare la fornitura di acqua calda in autonomia, senza dover necessariamente chiamare un idraulico.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account