Occorrenti e procedura per realizzare una candela alla citronella fai-da-te: basta poco per scacciare via zanzare e altri insetti.
Commenti: 0
candela fai da te
Pexels
Gabriella Dabbene (Collaboratore di idealista news)

Con l'arrivo dell'estate, le serate all'aperto sono spesso rovinate da zanzare e altri fastidiosi insetti. Tuttavia, esiste un modo semplice e naturale per godersi le serate estive senza essere disturbati: le candele alla citronella. Non per forza vanno comprate nei negozi ma esiste un metodo fai-da-te per fare una candela alla citronella in casa, che sia profumata ma anche efficace nel tener lontani insetti e zanzare quando ci troviamo all'esterno. 

Occorrente per preparare una candela alla citronella in casa 

Per preparare una candela alla citronella con un metodo fai-da-te, occorre intanto munirsi di questi materiali

  • Barattoli di vetro 
  • Cera naturale (cera di soia o cera d'api)
  • Stoppini per candele
  • Bastoncini di legno
  • Mollette per il bucato
  • Olio essenziale di citronella
  • Guanti da forno o presine da cucina
  • Altri oli essenziali (opzionale)
  • Vernice, pastelli e etichette adesive che servono a decorare, se preferisci. 

Basta dunque poco come occorrente per iniziare a realizzare la tua candela alla citronella.

barattolo vuoto
Pexels

Primo passo: sciogliere la cera 

In un pentolino, fare sciogliere a bagnomaria i cristalli di cera naturale, mescolando bene fino a ottenere una consistenza liquida e omogenea, ovvero finché tutta la cera non sarà completamente sciolta. In questo caso si può usare un vecchio pentolino, iniziando con una fiamma medio-bassa che poi andrà ancora abbassata man mano che la cera inizia a sciogliersi. 

In alternativa è possibile utilizzare un forno a microonde mettendo prima la cera in una ciotola di vetro (pulita e asciutta) e lasciandola sciogliere per alcuni minuti. La ciotola diventerà molto calda, quindi è sicuramente meglio utilizzare dei guanti da forno o delle presine per prenderla. 

È il momento di preparare i contenitori per le candele

Mentre la cera si scioglie, bisogna iniziare a preparare i contenitori per poi poterli riempire: bastano dei barattoli di vetro che possiamo acquistare nuovi oppure semplicemente riciclare da marmellate o sughi: basta che siano ben puliti e asciutti e privi di ogni etichetta. Questi barattoli saranno molto caldi quando andrai a versare la cera, quindi bisogna assicurarsi di avere a disposizione una superficie adatta su cui poggiarli, che possa resistere al calore.

Aggiungere gli oli essenziali alla cera sciolta 

Una volta che la cera è completamente sciolta, aggiungi l'olio essenziale di citronella e mescola con uno spiedino di bambù. Bisogna usare 30 grammi di olio di citronella per ogni mezzo chilo di cera. Chi lo desidera potrà comunque aggiungere altri oli essenziali a proprio gusto, che sono opzionali ma daranno alla candela un profumo ancora più ricco. Tra questi, si potrebbero usare 15 grammi di olio di eucalipto, menta piperita oppure arancia per ogni mezzo kg di cera, e poi mescolare di nuovo. 

olio essenziale
Pexels

Posizionare gli stoppini 

Successivamente bisogna posizionare uno stoppino al centro di ogni barattolo che conterrà la cera che hai preparato. Per mantenere lo stoppino al centro mentre si versa la cera, si consiglia di legarlo a un bastoncino di legno e fissarlo con una molletta da bucato, appoggiando il bastoncino sopra il barattolo.

Versare la cera sciolta nei barattoli

A questo punto è il momento di versare la cera liquida nei barattoli, utilizzando un cucchiaio o un piccolo imbuto così da evitare fuoriuscite. La cera sarà molto calda, quindi meglio lavorare lentamente e con attenzione, usando magari dei guanti da forno per proteggere le mani dal calore.

Lasciare raffreddare completamente le candele

Alla fine della procedura bisogna lasciare raffreddare completamente le candele alla citronella che avrai preparato in casa, cosa che richiederà diverse ore di tempo. Controlla di tanto in tanto mentre si raffreddano: se vedi che si stanno formando delle crepe o dei buchi, potrebbe essere necessario aggiungere altra cera sciolta, così da riempire completamente la candela. 

Una volta che le candele alla citronella si saranno solidificate, saranno pronte per l'uso. Si possono posizionare sul tavolo all'esterno, intorno al giardino oppure portarle con sé se si va in vacanza ad esempio con un camper. Respingeranno in maniera efficace insetti come zanzare, mosche e moscerini. 

Perché scegliere la cera di soia per fare una candela alla citronella

Scegliere la cera di soia per fare una candela alla citronella offre numerosi vantaggi. La cera di soia è una risorsa naturale e rinnovabile, che deriva dai fagioli di soia, quindi è ecologica e biodegradabile. Ma soprattutto brucia più lentamente rispetto alla cera di paraffina, prolungando la durata della candela stessa. Inoltre, la cera di soia rilascia il profumo in modo più uniforme e con meno fuliggine, garantendo un'aria più pulita. Essendo un materiale versatile, la cera di soia è facile da lavorare, rendendo la realizzazione delle candele fai-da-te un processo piuttosto semplice.

Perché la citronella scaccia zanzare, mosche e moscerini? 

La citronella ha il potere di scacciare insetti come zanzare, mosche e moscerini grazie ai suoi oli essenziali, che contengono composti come il citronellolo e il geraniolo. Queste sostanze emanano un profumo intenso e sgradevole per gli insetti, interferendo con la loro capacità di localizzare gli esseri umani (e altri animali eventualmente presenti). Inoltre, il profumo della citronella maschera i segnali olfattivi che gli insetti usano per trovare il cibo.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account