The Atrium at Sumner Houses dispone di 190 appartamenti e si trova nel cuore del campus di Sumner Houses (New York)
Commenti: 0
The Atrium at Sumner Houses
The Atrium Hufton + Crow

L’architettura ha il potere di trasformare vite e comunità e, se applicata all’edilizia sociale, può contribuire a dare dignità e sicurezza a coloro che ne hanno più bisogno. In un mondo in cui la disparità economica e la mancanza di accesso ad alloggi a prezzi accessibili sono problemi persistenti, una progettazione architettonica innovativa ed empatica può fare una differenza significativa. Progetti come The Atrium at Sumner Houses a Brooklyn, sviluppato dallo Studio Libeskind, mostrano come un buon design possa essere un potente strumento per migliorare la qualità della vita e promuovere un senso di comunità tra i residenti.

The Atrium at Sumner Houses
Hufton + Crow

Un edificio attorno ad un atrio

The Atrium at Sumner Houses a Brooklyn completato dallo Studio Libeskind, si compone di un blocco di 11 piani contenente 190 appartamenti per anziani. Il complesso si trova nel cuore del campus di Sumner Houses, una struttura della New York Housing Authority (NYCHA).

Questo complesso residenziale a prezzi accessibili non offre solo un posto dove vivere, ma anche un ambiente che promuove la comunità e l’inclusione, in particolare per le persone anziane.

L'edificio è incentrato su un atrio a tutta altezza da cui prende il nome e presenta le caratteristiche facciate angolari dello stile architettonico dello Studio Libeskind. L'atrio non è solo un elemento estetico, ma anche funzionale. Fornisce luce naturale e una sensazione di apertura, creando un ambiente piacevole e salutare per i residenti.

The Atrium at Sumner Houses
Hufton + Crow

Questo progetto è profondamente influenzato dall'esperienza personale del fondatore dello Studio Libeskind, Daniel Libeskind, cresciuto nella Amalgamated Housing Cooperative nel Bronx. “Crescere nell’edilizia residenziale pubblica del Bronx mi ha dato una prospettiva unica sull’importanza della comunità e degli alloggi di alta qualità e a prezzi accessibili”, ha affermato Libeskind. E ha aggiunto: “Ho tenuto a mente questa visione durante la progettazione dell'Atrium at Sumner Houses, volevo creare un luogo in cui i residenti si sentissero come a casa."

The Atrium at Sumner Houses
Hufton + Crow

Appartamenti accessibili e adattabili

Gli appartamenti sono progettati per essere accessibili e adattabili, con particolare attenzione al comfort e alla sicurezza degli anziani. Dei 190 appartamenti, la maggior parte è destinata agli anziani con un reddito pari o inferiore al 50% del reddito medio della zona. Inoltre, 57 unità sono riservate agli anziani che sono stati precedentemente senza casa. Per garantire che anche la comunità locale ne tragga vantaggio, i residenti della NYCHA hanno la priorità per 33 appartamenti, uno dei quali è destinato a un sovrintendente.

The Atrium at Sumner Houses
Hufton + Crow

Il piano terra dell'edificio ospita una hall in vetro e uno spazio comunitario di 772 m2, tutto ciò rafforza il senso di comunità. Al di sopra di questo livello si trovano gli appartamenti, organizzati attorno all'atrio centrale.

I corridoi che conducono agli appartamenti si aprono sull'atrio, che ospita un giardino progettato, installato e curato da The Horticultural Society of New York. Questo spazio verde non solo abbellisce l'edificio, ma offre anche un luogo di incontro e relax per i residenti.

Tra i servizi presenti nell'edificio ci sono una lavanderia, una sala comune, una sala computer, una palestra e un deposito per biciclette. Il tutto è volto a migliorare la qualità della vita dei residenti. Questi servizi dimostrano come un buon design possa andare oltre la semplice costruzione per facilitare una vita quotidiana più confortevole e piacevole.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account