C'è una caratteristica nel design dei grattacieli di Hong Kong che suscita curiosità: perché hanno enormi buchi al centro?
Commenti: 0
Hong Kong e Shangai Hotels
Hong Kong e Shangai Hotels
Gabriella Dabbene (Collaboratore di idealista news)

Hong Kong si distingue non solo per essere una delle più famose mete dello shopping in assoluto ma anche per una caratteristica unica che la distingue dal resto delle città del mondo: ha un numero insolitamente alto di grattacieli progettati con degli spazi lasciati vuoti sulla facciata, apparentemente senza alcun motivo. Ma non è così: perché molti palazzi di Hong Kong hanno grandi buchi al centro della loro struttura? La risposta è altrettanto insolita e riguarda, per la tradizione, draghi e principi del Feng Shui.

La disciplina cinese del Feng Shui

Hong Kong è una città piena di grattacieli e rappresenta uno dei centri urbani più densamente popolati al mondo, in cui ogni metro quadrato conta: in tanti appartamenti ad esempio un classico bagno ha la doccia sopra il water, e non c'è una vasca da bagno. È tutto compatto proprio per risparmiare spazio. Allora perché ci sono degli enormi buchi proprio nel bel mezzo di molti edifici? Per lasciare una porta per i draghi

Secondo il Feng Shui, che è un'antichissima disciplina cinese che studia l'orientamento e il posizionamento degli oggetti negli edifici per essere in armonia con le forze spirituali della natura (denominate "Chi"), queste devono fluire liberamente attraverso l'ambiente per garantire ricchezza e prosperità alle persone e alle attività che risiedono all'interno degli edifici stessi. Quindi, per massimizzare il "Chi" e ottenere ricchezza, successo e felicità, bisogna che tutto sia in armonia con l'energia dell'universo.

Questa disciplina è parte della tradizione locale così aziende e costruttori consultano spesso esperti di Feng Shui prima di progettare nuovi edifici. Per questo si pensò a creare dei grandi buchi nei grattacieli che sono conosciuti come "porte del drago". I draghi della cultura cinese sono nettamente diversi da quelli che conosciamo in occidente: hanno un corpo lungo, senza ali, e non sono "mostri" da combattere, piuttosto sono creature di buon auspicio che controllano il tempo atmosferico e l'acqua. Sono nella cultura cinese creature potenti da rispettare. 

una vista dall'alto di hong kong
Unsplash

I grandi buchi nei grattacieli di Hong Kong sono porte dei draghi

La leggenda narra che questi draghi abitino nelle montagne che circondano Hong Kong e che a loro piaccia volare ogni giorno per fare il bagno nelle acque del Victoria Harbour. E cosa potrebbe succedere se un enorme grattacielo bloccasse il loro percorso dalla montagna verso l'acqua? Bloccare o ostacolare il loro viaggio influirebbe negativamente sull'energia dell'intera città. Ecco perché si è pensato a costruire degli enormi spazi vuoti nei grattacieli, così da permettere ai draghi di volare liberamente durante il loro viaggio quotidiano verso le acque, e all'energia positiva di fluire di conseguenza attraverso l'edificio. 

L'altra ragione dietro ai grandi buchi nei palazzi di Hong Kong

C'è un altro motivo dietro alla scelta di Hong Kong di realizzare grattacieli che hanno buchi, ed è molto meno superstizioso di quello spiegato in precedenza, anzi è del tutto pratico. Hong Kong ha un tipo di edifici conosciuti come "wall-effect buildings" (edifici a effetto muro). Si tratta di grandi edifici con ampie superfici che creano una sorta di muro nel paesaggio. Quindi, per spezzare questo effetto e permettere a più luce naturale e aria di fluire attraverso, vengono introdotti dei buchi.

the repulse bay Hong Kong
Hong Kong e Shangai Hotels

Un esempio di complesso residenziale con enormi buchi

La leggenda che questo tipo di progetti esistano a Hong Kong per motivi legati al Feng Shui è persistita per anni e forse l'esempio più famoso è il The Repulse Bay, un complesso residenziale di lusso situato sul lato sud della città. Costruito nel 1986 da Hongkong and Shanghai Hotels, sollevò molte chiacchiere. E anche se gli architetti dietro la progettazione del The Repulse Bay, in effetti, hanno preso in considerazione i principi del Feng Shui, non è stato questo il vero motivo del perché hanno deciso di adottare questo design unico.

In realtà, le aperture sono chiamate Sky Gardens e prendono ispirazione dalle splendide bellezze naturali che circondano il complesso e permettere ai residenti di godere di una migliore luce solare, aria fresca e una dolce brezza marina che lo attraversa. 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account