L'architettura della periferia di Londra è un crogiolo di diversità che riflette la ricca storia e la crescita urbana della città. Quando ci si allontana dal vivace centro della City, l’architettura suburbana offre una miscela unica di stili che abbracciano varie epoche e movimenti architettonici. Dalle eleganti case vittoriane ed edoardiane con dettagli ricercati, alle pratiche case a schiera e bifamiliari, fino alle epoche tra le due guerre e al dopoguerra e ai condomini funzionali.
In questo ambiente emergono gioielli architettonici moderni, di design e sostenibili. Un chiaro esempio è Six Columns, del team di 31/44 Architects. Questo progetto si adatta armoniosamente al suo quartiere. “Six Columns è discreto e rispettoso dell'ambiente circostante, ma non mansueto nel carattere e nei dettagli. Da lontano si siede comodamente accanto ai suoi vicini, a mano a mano che si avvicina la sua personalità si rivela”, sottolinea lo studio.
Situata su un terreno precedentemente sottoutilizzato, questa casa in mattoni fonde le sfumature delle strutture vicine con ricordi di viaggi di famiglia e residenze passate. Il design sfrutta un terreno trapezoidale irregolare per erigere una struttura multi-livello che massimizza l'utilizzo dello spazio su tre piani. Nonostante le dimensioni compatte degli ambienti, la disposizione strategica e le numerose linee interne creano una sensazione di spaziosità inaspettata.
Fusione e flessibilità
Dal punto di vista architettonico, Six Columns miscela elementi rurali e moderno. Questa fusione incarna sia le innovazioni dell'edilizia americana del dopoguerra che lo stile sobrio dell'architettura britannica degli Anni '50. Il risultato è una residenza discreta, ma audace nei dettagli.
La casa è articolata in due spazi giardino distinti, collegati da una cucina centrale e da un luminoso soggiorno. La facciata rivolta verso la strada, con i suoi mattoni a gradini e i pannelli di marmo verde, aggiunge un tocco raffinato che evoca influenze architettoniche internazionali da città come Copenaghen, Barcellona e Milano.
Dal suo completamento nel 2021, Six Columns si è evoluto continuamente, costruito secondo una filosofia di permanenza e adattabilità. Gli spazi interni sono definiti da una carpenteria semplice e personalizzata che consente modifiche future. Le scelte dei materiali supportano questa flessibilità, con il pino oliato che sostituisce le tradizionali finiture in gesso e la vernice ad alto contenuto di carbonio.
Moderna e sostenibile
L'approccio brutalista al piano terra mette in risalto i mattoni a vista e il cemento, che completano le elaborate strutture in legno dei livelli superiori. “La commissione ha contemplato un interno che potesse adattarsi alle esigenze e ai gusti futuri; in un certo senso è 'incompiuta'. Questa strategia, facilitata da un’applicazione brutalista dei materiali, ha consentito un attento controllo del budget”, spiegano dallo studio.
In termini di efficienza energetica, la casa è completamente elettrica, utilizza una pompa di calore ad aria per il riscaldamento e l'acqua calda, oltre a finestre con tripli vetri e riscaldamento a pavimento nelle aree piastrellate. Utilizza inoltre metodi di ventilazione tradizionali, incluso un lucernario posizionato strategicamente che favorisce il raffreddamento passivo. Sorprendentemente, l'impronta di carbonio della casa è significativamente inferiore alla media, in linea con gli obiettivi ambientali più rigorosi.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account