La maggior parte delle case nel mondo occidentale si basano sul concetto di famiglia nucleare, cioè quella composta da genitori e figli. Possiamo però trovare altre formule, come quella delle famiglie multigenerazionali. Che sia per circostanze economiche o per motivi di assistenza di una persona malata, alcune case ospitano non solo i genitori e i loro figli, ma anche i nonni. Questo nucleo più ampio può presentare diversi vantaggi, come la cura dei bambini mentre i genitori sono al lavoro o un aiuto extra nella divisione dei lavori domestici.
La convivenza intergenerazionale porta però con sé anche delle sfide, soprattutto in termini di gestione e distribuzione degli spazi, nonché nella risoluzione dei conflitti che possono sorgere a causa delle differenze generazionali. La capacità di gestire queste controversie è fondamentale per mantenere un ambiente armonioso all’interno di questi nuclei familiari.
La Naples Street House a Melbourne, in Australia, progettata da Edition Office, offre una soluzione innovativa per fronteggiare queste sfide. Questa casa minimalista è progettata per facilitare la convivenza di tre generazioni sotto lo stesso tetto, combinando design funzionale ed estetico per creare un ambiente equilibrato e sostenibile.
Architettura monolitica con un tocco moderno
Dall'esterno la casa appare come una struttura monolitica rivestita in mattoni, materiale che avvolge le pareti, si ripiega sui tetti e si prolunga nel patio centrale. Questo design ricorda le case del quartiere del periodo tra le due guerre, con i loro tetti bassi. Le due master suite, situate agli angoli opposti della casa, sono accompagnate da forme alternate del tetto che forniscono un senso di movimento verso l'alto e verso il basso attorno al cortile.
L'interno della Naples Street House contrasta nettamente con il suo esterno austero. "In contrasto con la nitidezza degli esterni, gli interni sono ricchi di texture", spiega lo studio. I pavimenti in cemento lucidato forniscono una base solida, mentre le aree sociali sono rivestite in resistente compensato di gomma colorata.
I soffitti, dipinti in un tenue grigio, accentuano il gioco di luci e ombre, creando un'atmosfera dinamica. Le stanze condividono questa tavolozza di grigi, che permette alle morbide ombre del giardino di riflettersi sulle loro superfici, fornendo ulteriore serenità.
Sostenibilità e funzionalità nel design
La sostenibilità è un pilastro fondamentale di questa residenza. "Tutti i mattoni sono stati ottenuti a zero emissioni di carbonio e hanno un'enorme longevità", osservano dallo studio.
Il compensato di legno duro che riveste le pareti proviene da fonti sostenibili in Australia. Inoltre, la soletta strutturale del pavimento è stata lucidata per ridurre i costi e l'utilizzo del materiale, fungendo da superficie di finitura finale.
La progettazione passiva gioca un ruolo cruciale nell’efficienza energetica della casa. Il giardino centrale permette alla luce solare del nord di riscaldare gli spazi abitativi in inverno, pur rimanendo ombreggiata e fresca in estate. La ventilazione naturale è favorita dalle numerose finestre e porte, facilitando la ventilazione trasversale attraverso il patio centrale.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account