L’architettura non solo definisce lo spazio fisico, ma può anche migliorare la qualità della vita massimizzando la luce e la ventilazione naturali. L'uso di materiali locali e sostenibili non solo riduce i costi, ma permette anche di creare un collegamento tra l'edificio e l'ambiente, ottimizzando le risorse naturali che consentono la creazione di spazi accoglienti ed efficienti, in armonia tra tradizione e modernità. Questi principi sono esemplificati nella Pott House, una casa situata in India.
Una casa progettata sotto “una lanterna”
Lo studio indiano Kiron Cheerla Architecture ha ideato la Pott House, una casa che si trova a Hyderabad e che si contraddistingue per il tetto a forma di lanterna, progettato per attirare la luce e favorire la ventilazione naturale
La costruzione di Pott House è stata realizzata utilizzando materiali locali ed economici come il legno Maddi, l'alluminio ondulato e i mattoni rustici. Secondo lo studio, questi materiali forniscono un “effetto casa d’epoca”. Pertanto, “il design della casa è stato fortemente influenzato dal sistema strutturale in legno scelto, mantenendo una base a un piano con un primo piano più piccolo”.
Il progetto incorpora finestre esposte a nord e lucernari all'apice della struttura per migliorare la ventilazione naturale, consentire il raffreddamento passivo e ottenere un effetto estetico attraente. Le corde al piano terra permettono l'apertura delle finestre dal tetto per creare un effetto di ventilazione a camino, mentre la luce solare che entra in questa zona viene filtrata attraverso un pannello di doghe di legno. Di notte, le luci interne brillano verso l'esterno attraverso il tetto, creando un effetto lanterna.
Il piano terra è organizzato attorno ad un soggiorno-pranzo a doppia altezza situato sotto le travi in legno a vista del tetto spiovente. La parete nord presenta finestre e porte in vetro che collegano il soggiorno-pranzo con il giardino, dove un piccolo patio è protetto dalla ripida pendenza della copertura in alluminio ondulato. Su entrambi i lati di questa zona centrale si trovano la camera da letto e la cucina, che occupano spazi più intimi con soffitti più bassi e pareti rivestite in legno scuro. Nell'altra metà della casa, un primo piano più piccolo ospita due ulteriori camere da letto collegate da un corridoio che si affaccia sul soggiorno-pranzo inferiore da un piccolo balcone.
Un'estetica rustica e vintage
Gli interni sono definiti da una struttura a vista e pannelli in legno Maddi scuro, mentre le pareti esterne sono rifinite in mattoni rustici a vista, ciò garantisce convenienza e un'estetica vintage. Secondo lo studio, “una tavolozza di colori coerente con toni della terra come il rosso mattone, il legno arancione e il pavimento color crema, compatibili tra loro, unifica lo spazio”.
Il resto del terreno è attualmente occupato da un ampio giardino, ma in futuro il cliente prevede di ampliarlo per creare un cortile centrale circondato da più edifici. Questa futura espansione consentirà un’integrazione ancora maggiore del design con l’ambiente naturale e fornirà spazi più funzionali ad uso familiare.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account