Settembre è il mese degli inizi, degli studenti che ricominciano ad andare a scuola e dei lavoratori che tornano dalle ferie e riprendono le proprie attività quotidiane. Che sia dietro un banco di scuola o dietro una scrivania, questo è il periodo dell’anno che segna il ritorno alla routine e alle sfide di ogni giorno. Vediamo insieme quali sono le date in cui gli studenti ricominciano la scuola e le giornate più importanti da segnare sul calendario di settembre 2024.
Settembre 2024: le date dei primi giorni di scuola
Il primo giorno di scuola non è lo stesso per tutti gli studenti italiani, infatti ogni regione ha segnato una data d’inizio diversa sul calendario di settembre 2024. Ecco, regione per regione, quando è previsto il rientro in aula:
- Abruzzo: 16 settembre;
- Basilicata: 16 settembre;
- Calabria: 16 settembre;
- Campania: 12 settembre;
- Emilia Romagna: 16 settembre;
- Friuli Venezia Giulia: 11 settembre;
- Lazio: 16 settembre;
- Liguria: 16 settembre;
- Lombardia: 12 settembre;
- Marche: 11 settembre;
- Molise: 12 settembre;
- Piemonte: 11 settembre;
- Puglia: 16 settembre;
- Sardegna: 12 settembre;
- Sicilia: 12 settembre;
- Toscana: 16 settembre;
- Trentino: 9 settembre;
- Umbria: 11 settembre;
- Valle d'Aosta: 11 settembre;
- Veneto: 11 settembre.
Calendario settembre 2024 con festività: le date da ricordare
Sono diverse le Giornate Mondiali presenti nel calendario di settembre 2024, ognuna con le sue peculiarità e le sue motivazioni per festeggiare.
6 settembre: Read a Book Day
Il 6 settembre è il giorno in cui si festeggia il Read a Book Day, una giornata interamente dedicata alla lettura di un libro o, perché no, anche di un fumetto. Il suo obiettivo principale è quello di ricordare alle persone di tutte le età quanto sia bello leggere, e quanto possa fare bene. Infatti, la lettura è un’attività che apporta diversi benefici: allena la mente, riduce lo stress e accultura. Inoltre, è anche un mezzo per poter viaggiare senza doversi necessariamente muovere da casa.
8 settembre: Giornata Mondiale della fisioterapia
Sul calendario di settembre 2024, un’altra data da non dimenticare è l’8 settembre, giorno in cui cade la Giornata Mondiale della fisioterapia, dedicata quest’anno alla lombalgia. Questa patologia muscoloscheletrica è la più diffusa a livello globale, ed è la principale causa di disabilità nel mondo. L’obiettivo di questa Giornata nel 2024, quindi, è quello di diffondere delle informazioni affidabili riguardo la lombalgia, aiutando così le persone ad essere più consapevoli su questa importante tematica.
12 settembre: Giornata Internazionale senza sacchetti di plastica
Il giorno 12 del mese di settembre si celebra la Giornata Internazionale senza sacchetti di plastica, nata nel 2009 grazie all’associazione Marine conservation society, che ha come obiettivo principale quello di salvaguardare i nostri oceani e mari.
I sacchetti di plastica, infatti, utilizzati in ogni parte del mondo, inquinano l’ambiente marino, diventando un pericolo per tutti gli esseri viventi che lo popolano. L’unico modo per far sì che questi oggetti non abbiano più un impatto così forte sui mari, è quello di eliminarli e di sostituirli con delle valide alternative sostenibili, come ad esempio le sacche di tela riutilizzabili.
14 settembre: Giornata Mondiale del primo soccorso
Sabato 14 settembre cade la Giornata Mondiale del primo soccorso, istituita dalla Federazione Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC) nel 2000. L’obiettivo principale di questa celebrazione è quello di sensibilizzare tutti i cittadini sull’importanza del primo soccorso e della sua utilità nel salvare vite. Una cosa è certa, tutti dovrebbero conoscere le pratiche che stanno alla base del primo soccorso, così da poter intervenire rapidamente in situazioni di emergenza, in attesa dell’arrivo dell’ambulanza.
21 settembre: Giornata Mondiale della gratitudine
Sul calendario di settembre 2024, il giorno 21 segna la Giornata Mondiale della gratitudine, istituita nel 1965 alle Hawaii. Questa data è molto importante, poiché ha l’obiettivo di ricordare a tutte le persone del mondo, quando sia importante dire la parola “grazie” nella vita quotidiana.
22 settembre: Giornata Mondiale senza auto
Il 22 settembre, Giornata Mondiale senza auto, è il giorno perfetto per decidere di uscire di casa spostandosi utilizzando solo i mezzi pubblici, o comunque delle alternative più sostenibili come la bicicletta. L’obiettivo di questa celebrazione, infatti, è quello di eliminare l’inquinamento prodotto dalle automobili, favorendo degli spostamenti più sostenibili.
25 settembre: Giornata Mondiale dei sogni
Il 25 settembre, ogni anno, si festeggia la Giornata Mondiale dei sogni, istituita nel 2012 da Ozioma Egwuonwu, un’educatrice di fama internazionale. Secondo lei, infatti, era fondamentale che le persone riflettessero su quelli che erano i loro sogni, invitandole a fare qualcosa per realizzarli. Tutti dovrebbero avere almeno un sogno nel cassetto, e questa è la giornata ideale per capire come farlo diventare realtà.
26 settembre: Giornata Europea delle lingue
Il giorno 26 del calendario di settembre 2024 ospita la Giornata Europea delle lingue, nata nel 2001. Lo scopo principale di questa festa è quello di mostrare la varietà linguistica e culturale dell’Europa, incentivando lo studio di più lingue, così da poter capire ed empatizzare al meglio con le altre culture.
30 settembre: International Podcast Day
Il 30 settembre cade l’International Podcast Day, la giornata dedicata dai podcast, e quale migliore occasione per prendersi un momento per sé e ascoltarne uno? Per chi non li conoscesse ancora, i podcast sono dei programmi audio, divisi in puntate, che trattano degli argomenti più disparati, dal crime agli ultimi pettegolezzi che riguardano le vite dei vip. A differenza dei classici programmi radio, possono essere ascoltati dove e quando si vuole, inoltre non è necessario seguire l’ordine cronologico di uscita delle puntate.
Calendario settembre 2024 con santi
Nel calendario di settembre 2024 sono presenti anche diverse festività religiose. Fra i Santi che si festeggiano questo mese ci sono:
- Sant’Egidio, l’1 settembre;
- Santa Rosalia, il 4 settembre;
- Santa Madre Teresa di Calcutta, il 5 settembre;
- San Nicola da Tolentino, il 10 settembre;
- San Gennaro, il 19 settembre;
- San Matteo, il 21 settembre;
- San Pio da Pietrelcina, il 23 settembre;
- Sante Aurelia e Neomisia, il 25 settembre;
- San Vincenzo De’ Paoli, il 27 settembre;
- San Michele, San Gabriele e San Raffaele, il 29 settembre.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account