Situata a San Paolo, in Brasile, Casa Float è una residenza minimalista progettata da Sergio Sampaio Archi + Tectônica. Quest'opera architettonica si caratterizza per la sua estetica minimalista, dove la neutralità è la chiave. Le superfici dell'edificio sono progettate per catturare la luce del sole, le ombre degli alberi e i riflessi dello specchio d'acqua e della piscina, ottenendo un'integrazione armoniosa con l'ambiente circostante.
"Concepita come residenza principale di una famiglia nella regione metropolitana di San Paolo, la Float House si distingue per la sua posizione privilegiata: un lotto d'angolo su una strada pianeggiante nella parte più alta del condominio", spiega lo studio.
Il design della Float House ricerca un equilibrio tra gli opposti: stabilità e sospensione, peso e leggerezza, opacità e trasparenza. La struttura fisica dell'edificio funge da sfondo, mentre il gioco di luci e ombre è al centro della scena. Gli spazi interni si svelano gradualmente, creando un viaggio tattile e visivo attraverso elementi di luce e buio, solidità e trasparenza.
“Basata sulla coesistenza degli opposti, la proposta rivela la dualità tra stabilità e sospensione, peso e leggerezza, opacità e trasparenza. Esplorando le capacità fisiche e visive della materia, la poesia della costruzione si manifesta attraverso le sottili sostanze dell'architettura: l'oggetto costruito è il protagonista della composizione, mentre l'immateriale è al centro della scena”, sottolineano dallo studio di architettura.
Connessione interna ed esterna
Una rampa di accesso e delle scale, sospese un metro sopra la piscina riflettente, migliorano l'esperienza e il movimento dei residenti. L'ampio soggiorno si apre sul patio posteriore, collegando gli spazi interni attraverso componenti scorrevoli come porte divisorie e telai in alluminio. Questi elementi consentono diverse configurazioni e facciate dinamiche che guardano verso il giardino.
La convergenza tra arte e architettura si riflette nell'uso delle piastrelle idrauliche dell'artista brasiliano João Nitsche, che rivestono la facciata d'ingresso al garage e la parete opposta del soggiorno. Il disegno geometrico di queste piastrelle evoca il concetto di galleggiamento dell'edificio, aggiungendo dinamismo sia agli spazi interni che a quelli esterni.
Sostenibile
I materiali sono stati selezionati per le loro proprietà di isolamento termico e acustico, garantendo prestazioni climatiche ottimali. Il sistema strutturale è composto da travi e pilastri metallici, mentre i solai del piano superiore, il tetto e le pareti interne sono realizzati con pannelli di legno lamellare incrociato di Pinus trattato.
La luce naturale e la ventilazione sono agevolate dalle cupole di vetro nei bagni e dagli infissi scorrevoli in alluminio con vetro stratificato anti UV. Gli impianti elettrici e idraulici sono ordinatamente alloggiati tra il soffitto in cartongesso e le lastre dei pannelli CLT, con centri di manutenzione distribuiti in tutto l'edificio. Le grondaie tecniche corrono orizzontalmente sotto il solaio nel vuoto del seminterrato.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account