Westgarth House si trova a Melbourne ed è in stile edoardiano, che ha segnato la transizione tra vittoriano e moderno
Commenti: 0
Casa Australia
Thurston Empson

Lo stile edoardiano, che è durato dal 1901 al 1914 circa durante il regno di re Edoardo VII nel Regno Unito, ha segnato la transizione tra lo stile vittoriano e quello moderno. A differenza di quello vittoriano, noto per i suoi ornamenti e i dettagli elaborati, lo stile edoardiano ha adottato un approccio più leggero e arioso, con un'enfasi sulla semplicità e sulla funzionalità. Nato al centro di un grande impero, quello britannico, si è diffuso in gran parte dei suoi territori.

Uno di questi luoghi è stata l'Australia, dove abbiamo trovato Westgarth House, una residenza minimalista situata a Melbourne che è un buon esempio di come fondere il vecchio con il nuovo in modo armonioso. Progettata da Michael Mckeon Architecture, la casa conserva la sua facciata edoardiana, situata su un angolo prominente, e la integra con un ampliamento moderno che rispetta e valorizza la struttura originale. “Questo progetto prevedeva la ristrutturazione e l’ampliamento di una casa edoardiana costruita all’inizio del XX secolo. L'obiettivo era rivitalizzare la casa preservandone il carattere e le caratteristiche del patrimonio", hanno spiegato dallo studio di architettura.

Westgarth House
Thurston Empson

L'equilibrio

Il design della casa si concentra sulla creazione di un equilibrio tra tradizionale e contemporaneo. Le facciate fronte strada sono state accuratamente restaurate per integrarsi con il contesto locale e le stanze anteriori sono state oggetto di un significativo rinnovamento per riparare i danni, migliorare le prestazioni termiche e garantire coerenza visiva con il nuovo ampliamento.

Sul retro della casa, l'ampliamento moderno è rispettosamente distribuito, compreso un nuovo arco che separa gli elementi originali dagli spazi più contemporanei. Un corridoio conduce attraverso un patio interno, che inonda di luce naturale il centro della casa, evidenziando la transizione tra le aree vecchie e quelle ristrutturate.

Westgarth House
Thurston Empson

La nuova estensione ospita una cucina aperta, un salotto e una sala da pranzo sotto un tetto spiovente scolpito, che contrasta leggermente con le forme del tetto originale ed è rivolto a est per catturare la luce del mattino. Gli spazi soggiorno e pranzo si aprono su un giardino esposto a nord attraverso una parete di finestre, massimizzando la luce naturale e il collegamento con l'esterno.

Reminiscenze del passato

Le finiture interne includono lavorazioni che riprendono le caratteristiche originali dell'epoca, con linee verticali e dettagli che ricordano "i bovindi e i reticoli" dell'antica struttura. I toni caldi del legno nei pavimenti e nella falegnameria forniscono calore e profondità a tutta la casa.

Westgarth House
Thurston Empson

Situato in un angolo prominente ai sensi delle norme sulla conservazione del patrimonio, il progetto ha richiesto la conservazione e il restauro di gran parte della facciata esterna. L'ampliamento, attentamente posizionato sul retro, mantiene una scala e forme del tetto che si integrano rispettosamente con il contesto locale. “Il risultato è un mix armonioso di vecchio e nuovo, il quale crea una casa funzionale ed elegante che rispetta il suo passato e abbraccia il presente”, hanno sottolineato dallo studio.

 

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account