Bliesgau House è una residenza minimalista situata a Gersheim (Germania) che si integra armoniosamente con il suo ambiente naturale. Progettata da Roman Morschett, la casa segue la topografia del terreno, rafforzando così il rapporto tra l'interno e il giardino. La struttura poggia su un basamento in cemento con paratie parallele, che, secondo gli architetti, "iscrive nel paesaggio la logica della struttura in legno che vi poggia", fondendo organicamente l'edificio con il suolo.
La disposizione degli spazi è attentamente studiata: gli ambienti secondari si trovano sul lato nord, proteggendo la casa dai rumori della strada, mentre gli ambienti principali sono rivolti a sud, offrendo una vista panoramica sul paesaggio e sui tetti del vicino paese. Elemento distintivo è il pergolato, che aggiunge dinamismo alla pianta razionale dell'abitazione, prolungando lo spazio abitativo verso l'esterno.
“Il lungo edificio a un piano si sviluppa parallelo alla strada e separa lo spazio pubblico dall'area esterna privata a sud. La costruzione in cemento con le sue paratie parallele inscrive nel paesaggio la logica della struttura in legno che su di essa poggia. Dentro e fuori, la casa segue il movimento della topografia, rafforzando così il rapporto tra interno e giardino”, sottolinea lo studio.
Razionale e complesso
La pianta della casa, pur razionale nella sua organizzazione, introduce complessità spaziale attraverso un gazebo posto sulla facciata sud. "Le panchine che si estendono tra i supporti espandono lo spazio interno verso l'esterno", spiegano gli architetti.
Lo studio, situato a est, è un altro spazio degno di nota, notevole per la sua grande finestra circolare che cattura "la prima luce del giorno", fornendo un tocco distintivo al design. La disposizione degli spazi comuni su diversi livelli crea "diversi livelli di intimità, ulteriormente rafforzati dal salto di livello tra cucina e soggiorno", spiegano dallo studio, sottolineando come il terrazzo coperto diventi "lo spazio comunicativo centro della vita familiare", comunicante direttamente con il giardino adiacente.
Un carattere rustico
La struttura in legno volutamente a vista non solo aggiunge un carattere rustico, ma fa anche risparmiare risorse eliminando rivestimenti aggiuntivi. "Il suo assemblaggio semplice ricorda l'espressione di edifici agricoli funzionali", spiegano gli architetti, sottolineando l'approccio pragmatico al progetto. Il rivestimento in larice, utilizzato su facciata, terrazze e pavimenti, è completato da un grande tetto grigio che funge da protezione solare in estate, mentre "le generose vetrate consentono un notevole guadagno solare" nei mesi invernali.
Dal punto di vista dell'efficienza energetica, la casa è dotata di un sistema di riscaldamento a pompa di calore, supportato dal fotovoltaico e da un sistema di accumulo a batterie. "Se l'impianto diventa inefficiente a temperature molto basse, è possibile riscaldarlo anche con un caminetto", sottolineano i progettisti, garantendo così un adeguato comfort termico durante tutto l'anno.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account