Il cuore verde d'Italia è anche montagna, per scoprire se stessi a contatto con la natura e passeggiando tra borghi medievali
Dove andare in montagna in estate in Umbria
Castelluccio di Norcia - TeKappa, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

L'Umbria, regione incantevole nel cuore dell'Italia, è una destinazione perfetta per chi desidera trascorrere l'estate tra colline e città d'arte. Con le sue cime dolci offre un rifugio ideale dal caldo estivo e una serie di attività all'aria aperta che soddisfano sia gli amanti dell'avventura sia coloro che cercano relax nella natura. Ecco dove andare in montagna d'estate in Umbria tra borghi medievali e le vigne rigogliose.

I Monti Sibillini

Il Parco dei Monti Sibillini offre una varietà di percorsi escursionistici che si snodano tra vette imponenti e valli nascoste. In Umbria la montagna più alta è la Cima del Redentore (2448 m.s.l.m) e fa parte del gruppo del Monte Vettore, a 2476 m.s.l.m. Ma perché si chiamano Monti Sibillini? Leggende narrano che questi luoghi siano abitati da una Sibilla, dalle sue amiche fate dalle zampe caprine e da tutta una serie di creature mitologiche.

Il Parco è il luogo ideale per chi ama le avventure escursionistiche e la visione di paesaggi incredibili come quello della piana di Castelluccio di Norcia, davvero un posto magico da visitare. La località è famosa tra i paesi di montagna in Umbria per la fioritura delle lenticchie che avviene in giugno. Castelluccio si trova a 1452 metri sul livello del mare, ed è uno dei più alti insediamenti abitati dell'Appennino Centrale, il che lo rende un punto privilegiato per il panorama sulla valle e sui monti Sibillini. Qui vicino, presso Serravalle Norcia, è possibile fare le adrenaliniche discese di rafting sul fiume Corno.

I Monti Sibillini
I Monti Sibillini - Dimitris Iliopoulos CC BY-ND 2.0 Wikimedia commons

Il Monte Subasio

Sovrastando la città di Assisi, il Monte Subasio è un'ottima scelta per chi desidera combinare una vacanza attiva con una visita culturale. I sentieri qui sono accessibili a tutti i livelli di esperienza e offrono viste spettacolari sulla valle umbra. La montagna è alta 1290 m.s.l.m. ed è quindi accessibile ai più. Qui vicino le città medievali sono tantissime, tra di esse spiccano Assisi, città principale sulla via di Francesco, Spello e Perugia, capoluogo di provincia.

Dove andare in Umbria al fresco? Non c'è dubbio, nelle vicinanze del Monte Subasio, a circa un'ora di strada, da non perdere c'è la Cascata delle Marmore, tra le cose da vedere vicino Terni, con la sua spettacolare caduta d'acqua. La cascata è non solo uno spettacolo della natura ma anche un luogo dove poter praticare sport come il rafting o il canyoning. Per una giornata più tranquilla, puoi semplicemente goderti il panorama e fare un picnic nelle aree attrezzate.

cosa vedere a terni
Cascate delle Marmore - Sailko, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

I Monti Martani

A chi chiede quali sono le montagne dell'Umbria e quali sono le colline dell'Umbria è necessario rispondere anche con i meno conosciuti Monti Martani, catena altrettanto affascinante con le sue cime arrotondate e da vasti prati. È il posto perfetto per chi cerca una fuga dalla folla, con molte opportunità per osservare la fauna selvatica in un ambiente tranquillo. 

Cosa visitare in estate in Umbria per un'escursione particolare? Qui vicino si consiglia una puntata alle Gole del Forello, tra Todi e Orvieto, da vedere anche in un giorno tra le città d'arte. L'escursione è per chi si definisce avventuroso: il luogo è impervio e scarsamente antropizzato e si trova al centro del Parco Fluviale del Tevere. Le gole sono circondate da pareti rocciose alte più di 200 m, le voragini circolari e profonde, gli inghiottitoi e le grotte che le caratterizzano sono originate dalla natura calcarea dei rilievi risalenti alle ere del Terziario e Quaternario.

Monti Martani
Monti Martani - Friar's Balsam, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Cosa fare fra le montagne umbre con i bambini

Se stai pianificando una vacanza in Umbria e vuoi assicurarti che anche i più piccoli si divertano, ecco alcune attività divertenti per tutta la famiglia.

  • Agriturismi con piscine: molti agriturismi in Umbria sono attrezzati per accogliere le famiglie, offrendo spazi sicuri e divertenti dove i bambini possono giocare e rinfrescarsi in piscina sotto la supervisione di adulti.
  • Percorsi didattici in fattoria: le visite educative in fattoria sono sempre un'ottima idea per i bambini perché permettono di conoscere le varie fasi di vita degli animali, di visitare le stalle e i recinti e di imparare le mansioni quotidiane in fattoria.
  • Visite guidate ai castelli: l'Umbria è ricca di castelli, fortezze e siti archeologici che possono trasformarsi in avventure emozionanti per i piccoli esploratori. Luoghi come il Castello di Narni o le rovine di Carsulae offrono tour speciali per famiglie, dove i bambini possono imparare la storia in modo coinvolgente e interattivo.
Il Castello di Narni
Il Castello di Narni - MaurTRIMAS, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Un weekend in montagna in Umbria

Immagina un weekend rigenerante sui Monti Sibillini, una delle gemme dell'Umbria, dove natura, storia e arte si fondono in un'esperienza indimenticabile. Ecco un esempio di come potresti organizzare i tuoi giorni:

  • Venerdì: arrivo e sistemazione in uno degli accoglienti agriturismi della zona di Castelluccio. Si inizia con una leggera escursione nei dintorni per immergerti subito nella pace del paesaggio montano. Di sera, una cena a base di prodotti tipici locali, magari in un ristorante con vista panoramica.
  • Sabato: giornata dedicata al trekking. Uno dei percorsi più suggestivi è quello che porta alla cima del Monte Vettore, da dove potrai godere di una vista splendida sui Sibillini. Non dimenticare una visita al Lago di Pilato, incastonato tra le montagne, famoso per la sua forma unica e le leggende che lo circondano.
  • Domenica: prima di partire, potresti visitare uno dei musei d'arte della zona o partecipare a una degustazione di vini e prodotti tipici. Il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Norcia è una scelta eccellente per comprendere meglio la cultura locale.