L'architettura bionica è un movimento di progettazione e costruzione di edifici emerso all'inizio del 21° secolo i cui principi estetici si basano sulle forme della natura. Per questo predominano linee curve e superfici che ricordano strutture biologiche come quelle delle piante e dei pesci. Generalmente si tratta di edifici di grande altezza o superficie, poiché vengono utilizzati come centri culturali o commerciali. A Copenaghen esiste un esempio eccezionale di questa architettura bionica, che prende come riferimento i cactus e il cui nome, ovviamente, è Kaktus Towers.
Picchi e movimento
Le Kaktus Towers si trovano nel quartiere Vesterbro della capitale danese, tra le banchine del porto interno della città e la stazione di Dybbølsbro. La loro progettazione e costruzione è opera dello studio danese BIG. Si tratta di due grattacieli irregolari dalle forme appuntite, il più grande alto 80 metri, che ospitano 495 abitazioni e occupano una superficie di 26.100 mq. Entrambe le torri sono collegate da un parco pubblico sopraelevato che si apre e si estende tra di loro.
L'aspetto distintivo e peculiare deriva dalla rotazione continua delle piante. Ciò fornisce ad ogni casa una vista unica del quartiere e della città. Le “spighe” dei cactus, situate negli angoli sporgenti, si aprono creando balconi che accentuano, ancora di più, questa rotazione delle piante. I balconi sporgenti sono costituiti da piastre in ferro e da una ringhiera metallica di sicurezza. I grattacieli offrono una visione esplosiva, non solo per le sporgenze appuntite, ma anche per il movimento delle ringhiere e per il colore dorato creato dal riflesso del sole.
Cemento e legno negli interni
Attorno al nucleo centrale è stata inserita una passerella circolare che permette la comunicazione con tutti gli appartamenti di ogni piano. Questo corridoio contempla un forte contrasto tra le due pareti. Da un lato risalta la sobrietà del cemento a vista senza alcun tipo di elemento ornamentale; dall'altro, dove ci sono gli ingressi, c'è tutto il colore, con un giallo forte sul muro tra le porte nere.
Gli interni degli appartamenti combinano rivestimenti in cemento a vista e carpenteria in legno. Il calcestruzzo viene utilizzato principalmente per soffitti e pareti, mentre il legno viene installato a pavimento e a parete. In cucina questo materiale assume un ruolo speciale poiché lo troviamo nei mobili che vanno dal pavimento al soffitto, simulando una parete con un materiale diverso rispetto al resto. Secondo lo studio di architettura, sia gli interni che i balconi angolari sono stati progettati su misura.
Progetti imminenti
Gli appartamenti sono già abitati, anche se gli spazi comuni e il parco pubblico che li circonda saranno completati questa primavera. Queste aree comuni sono destinate a includere una cucina all'aperto, una caffetteria e aree fitness. Si prevede anche una piazza pubblica che si collegherà con la stazione ferroviaria di Dybbølsbro.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account