Usala per vellutate, risotti e dolci: la zucca Delica ha ottimi valori nutrizionali essendo ricca di fibre e vitamine.
Commenti: 0
zucca delica
Pexels

L’autunno porta con sé meravigliosi ortaggi e ricette. Per esempio, la zucca è uno degli alimenti più legati a questa stagione, in quanto alcune varietà crescono proprio fra luglio e ottobre. La zucca Delica è una di queste: coltivata soprattutto al Nord Italia si caratterizza per una buccia verde a strisce e il sapore dolcissimo. Ecco, allora, cosa sapere sulla zucca Delica.

Zucca Delica: quali sono le proprietà

La zucca Delica non è solo un ingrediente versatile per le ricette autunnali, ma ha anche proprietà benefiche per la salute. Per iniziare, la zucca Delica è ricca di vitamine, in particolare A e C, che sono essenziali per il mantenimento di una pelle sana e per il rafforzamento del sistema immunitario.

Inoltre, è una fonte importante di fibre, che aiutano a regolare il sistema digestivo e a mantenere un senso di sazietà più a lungo. Nella zucca Delica troverai anche betacarotene, e diversi sali minerali, fra cui calcio, fosforo e ferro.

Una particolarità di questa zucca, poi, è che può essere mangiata anche qualche mese dopo essere raccolta: l’importante è lasciarla in un luogo buio e con temperatura mite, come ad esempio una cantina. Sarà deliziosa anche a Natale e si può usare anche per decorare la tavola in autunno prima di essere mangiata.

zucca delica
Pexels

Una variante interessante: la zucca Vanity

Se ti piacciono i sapori particolarmente dolci, potresti provare anche la zucca Vanity, la quale si presenta con una buccia totalmente verde-grigia. Tendenzialmente è più pesante (anche a parità di dimensioni) e ha una polpa asciutta. Ha un sapore molto “castagnoso” e, per questo, si usa molto per vellutate e risotti.

Cosa contiene la zucca delica

La zucca Delica è un vero concentrato di nutrienti essenziali per il benessere quotidiano. Ma quante calorie ha una zucca Delica? Indicativamente, 100 grammi di zucca raggiungono circa 29 kcal, mentre parlando degli altri elementi, troverai in quantità maggiore fibre (5,5 grammi), proteine (1,1 grammi) e fosforo (40 milligrammi).

zucca delica
Pixabay

É vero che la buccia della zucca è tossica?

Contrariamente a quanto alcuni possano pensare, la buccia della zucca Delica non è tossica. Infatti, dopo essere stata adeguatamente cotta, la buccia diventa morbida e completamente edibile, a meno che non sia diversamente segnalato dal venditore.

Consumare la buccia insieme alla polpa non solo arricchisce il sapore dei piatti ma aumenta anche l'apporto di fibre e nutrienti. Tuttavia, è importante lavare bene la buccia e lasciarla a cuocere per un tempo superiore rispetto alla polpa. Anzi, nel caso della zucca Delica, l’esterno è ottimo per fare confetture. I semi, invece, possono essere gustosi e salutari snack se vengono tostati.

Ricette con la zucca delica

La zucca Delica, con la sua polpa dolce e vellutata, è l'ingrediente ideale per una varietà di ricette che arricchiscono il menu autunnale:

  • Una delle ricette più amate è la crema di zucca Delica, perfetta per riscaldare le serate più fredde. La preparazione è semplice: la zucca viene cotta lentamente insieme a cipolle e patate, poi frullata fino a ottenere una consistenza cremosa.
  • Un altro piatto popolare è il risotto alla zucca Delica, dove i cubetti di zucca si cuociono insieme al riso arborio, il brodo vegetale e una generosa manciata di parmigiano reggiano.
  • Da provare anche la pasta al forno con zucca Delica e salsiccia. Il sapore, grazie alla croccantezza della mozzarella gratinata in superficie, sarà irresistibile.
  • Quest’ortaggio può essere usato anche come dolce: il tortino di zucca Delica è un dessert leggero ma saporito, che combina la dolcezza naturale della zucca con spezie come cannella e noce moscata.
zucca delica
Pixabay
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account