Le coste della Bassa California in Messico sono luoghi aridi ed estremi, motivo per cui rappresentano una sfida per i progetti architettonici che cercano un design rispettoso del paesaggio e che integri e sfrutti anche queste condizioni climatiche naturali estreme. Lo studio di architettura Campos Studio ha raccolto questi concetti per progettare una casa scultorea che si distingue per le sue forme bianche e per uno sbalzo pronunciato che rende omaggio sia al cielo che all'oceano.
Dialogo con il paesaggio
Il progetto si trova al largo della costa di Los Zacatitos. Così Campos Studio è stato ispirato dall'immensità dell'ambiente e da una citazione di Victor Hugo che descrive il cielo come "più grande del mare", invitando a vivere il deserto, l'oceano e il cielo in questo rifugio della Bassa California.
La struttura di 407 m2 è organizzata in tre fasce verticali che riflettono l'interazione della casa con il suo ambiente naturale. La base è una solida piattaforma in cemento bianco che si fonde con le rocce, garantendo stabilità e un effetto di fusione con il terreno. Al di sopra, si eleva un primo piano vetrato che integra le aree comuni ed è ombreggiato da un profondo aggetto, che crea spazi d'ombra capaci di contrastare il forte sole. Al piano superiore, un volume solido ospita gli ambienti e cattura le brezze che provengono dal mare e dal deserto, facilitando la ventilazione trasversale.
"Le camere da letto al piano superiore catturano la brezza mattutina che scorre nei patii e i venti serali, permettendo di godere sia del deserto che dell'oceano", spiega lo studio di architettura. La struttura è divisa in due parti da una scala centrale, in cui ai lati della spina dorsale di circolazione si trovano le camere da letto padronale e per gli ospiti. Questo design non solo facilita la ventilazione, ma garantisce anche privacy e ottimizzazione dello spazio.
…e in armonia con il clima
La casa non si limita ad adattarsi visivamente al paesaggio, ma risponde anche funzionalmente al clima arido della Bassa California. Scendendo dall'ingresso in cima al lotto verso l'oceano, i residenti attraversano cortili strategicamente orientati per catturare la brezza e regolare la temperatura dell'abitazione. La piscina a sfioro, situata all'estremità opposta, diventa un punto focale e un prolungamento naturale dell'orizzonte che si collega con l'oceano.
Gli spazi interni offrono rifugio dal sole cocente del deserto ed essendo la struttura parzialmente interrata nel pendio, la terra stessa funge da isolante termico. "Quando il caldo e il sole del deserto diventano implacabili, ci si può ritirare negli spazi interni collegati che sono sepolti nel pendio", spiega lo studio, che ha utilizzato la tecnica del raffreddamento passivo per ridurre al minimo le variazioni di temperatura durante il giorno.
Questo progetto di Campos Studio è il quinto di una serie di case moderne isolate dalla rete elettrica a Los Zacatitos. Il suo design incorpora sistemi sostenibili che vanno dall'energia solare alla raccolta dell'acqua e un impianto di trattamento. Basata sulla classificazione climatica di Köppen-Geiger, la casa presenta annelli solari e collettori di acqua piovana, integrati in una strategia che riduce al minimo l'impatto ambientale e garantisce l'autosufficienza.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account