I risultati di un'analisi di RE/MAX che ha analizzato anche le altre province dell'Emilia Romagna
Commenti: 0
Bologna
idealista

A Bologna cresce l'interesse degli investitori per il luxury real estate focus soprattutto per gli immobili dal grande valore architettonico nel centro storico della città. A dirlo è un'analisi di RE/MAX che ha analizzato anche le altre province dell'Emilia Romagna registrando un andamento positivo delle compravendite e un aumento della domanda di case in affitto

L'analisi condotta dal centro studi di RE/MAX Italia si è focalizzato sulle diverse province dell'Emilia Romagna e ha evidenziato, oltre a un aumento delle compravendite e della domanda di case in affitto, anche nuove tendenze nelle scelte di acquisto degli acquirenti, che pongono maggiore attenzione agli spazi esterni e all'efficienza energetica.

Il mercato immobiliare di Bologna si caratterizza per un maggiore interesse per il luxury real estate, con un focus sia sugli immobili dal grande valore architettonico nel centro storico di Bologna, sia sulle proprietà nelle rinomate località balnerai come Milano Marittima e Riccione.

Molto dinamico il mercato degli affitti in città, trainato dalla natura universitaria della città e dall’attrattiva per i professionisti internazionali che lavorano nella “packaging valley”. 

Nonostante i prezzi in crescita, le richieste di immobili in affitto spesso superano l’offerta. La combinazione di cultura, storia e bellezza paesaggistica che contraddistingue Bologna sta alimentando un rinnovato richiamo turistico, principalmente di matrice internazionale, che rende la città una meta attraente per gli investitori sempre più orientati ad immobili di fascia alta.

Il mercato immobiliare a Parma

Crescita costante delle transazioni a Parma. Secondo Andrea Sabatino, dell'agenzia RE/MaX Plan "Negli ultimi anni, stiamo notando una sostenuta vivacità in città che si estende anche alla provincia. Questo trend è alimentato non solo dal desiderio di cambiare abitazione, ma anche dall’interesse di investitori, locali e non, attratti dai progetti di riqualificazione urbana che rendono queste località più appetibili"

Il mercato immobiliare a Ferrara

Ferrara registra un +30% nelle transazioni immobiliari rispetto all'analogo trimestre dell'anno precedente. 

Il mercato immobiliare a Modena

Crescente interesse degli investitori per il mercato immobiliare di Modena. I prezzi al m2, inferiori ai 3500 euro, sono molto attrattivi per chi vuol mettere a reddito i propri immobili.

Le previsioni per il II semestre del 2024

Il mercato sarà dinamico anche nel II semestre dell'anno soprattutto nella provincia, per una ricerca di una maggiore tranquillità. Il dinamismo potrà essere favorito dal Decreto Salva Casa che consentirà un maggiore uso degli spazi.Ad alimentare l'andamento positivo saranno anche le opere di riqualificazione urbana che potrebbero catalizzare nuove iniziative immobiliari.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account