Molti Paesi sviluppati sono tra i più sicuri al mondo, evidenziando il legame tra stabilità economica e sicurezza umana. Sebbene negli ultimi anni i conflitti globali siano aumentati, secondo lo studio Gallup nell’ultimo decennio la percezione di sicurezza è migliorata.
Questo aumento della sicurezza percepita è in gran parte attribuito a una maggiore fiducia nelle forze dell’ordine, che rimane un fattore chiave nel modo in cui le persone si sentono sicure, indipendentemente dalla situazione economica di un paese.
Il Law & Order Index di Gallup punta i fari su Kuwait, Singapore e Tagikistan, dove il controllo statale è importante e hanno una percezione più forte della sicurezza. Singapore, ad esempio, ha uno dei tassi più bassi di criminalità. Il possesso di armi è proibito e per l'omicidio viene applicata la pena capitale.
Sette dei primi 10 Paesi si trovano in Europa, a causa dei bassi tassi di criminalità e dell’elevata fiducia nelle istituzioni governative. In particolare, la Finlandia ha uno dei più alti tassi di fiducia pubblica nei sistemi di polizia, con l’87% della popolazione, mentre il 74% ha fiducia nel sistema giudiziario.
Il Law and Order Index riflette la percezione della sicurezza da parte delle persone, sulla base di un sondaggio condotto su 146.000 persone in 140 Paesi. Agli intervistati è stato chiesto quale fosse la loro percezione.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account