Nella progettazione architettonica del nostro tempo è sempre più comune l’utilizzo di strategie che massimizzino l’ingresso della luce naturale negli spazi interni, utilizzando lucernari, grandi finestre e altri elementi. In questo modo è possibile creare spazi in grado di favorire un maggiore benessere grazie ad ambienti illuminati naturalmente e in cui è favorito il ricambio dell'aria. Su tutti questi aspetti si sono concentrati gli sforzi per la ristrutturazione di un'abitazione a Londra, la Datum House.
Un lucernario che simula l'esterno
Lo studio di architettura DHaus ha dato nuova vita a un duplex vittoriano situato a Dartmouth Park, nel nord di Londra, che ha denominato Datum House. Per sfruttare la luce naturale e creare un'atmosfera più aperta e accogliente, gli architetti hanno integrato nella struttura un lucernario da parete a parete. Con questo intervento lo spazio della casa è stato ridefinito, fornendo un'estetica moderna con materiali naturali e leggeri, tra cui spiccano il mattone chiaro, l'intonaco e il rovere.
La riconfigurazione proposta trasforma l'organizzazione interna del piano terra. Originariamente la cucina occupava la parte anteriore della casa, mentre il soggiorno e il bagno erano situati sul retro, dove la luce naturale era limitata. Ora, grazie a un successivo ampliamento, la cucina, la sala da pranzo e il soggiorno sono collegati in uno spazio ampio e luminoso. Le grandi finestre offrono una vista aperta sul giardino e, insieme al lucernario a tutta larghezza sul tetto, inondano di luce naturale questo nuovo ambiente. Secondo lo studio, "l'effetto del lucernario non solo aumenta la luminosità, ma dà anche la sensazione che la facciata posteriore sia separata dall'interno, creando l'illusione di trovarsi all'aperto".
Il lucernario risponde al bisogno di luce dei proprietari e permette di ottenere un "senso di apertura che raramente si trova negli spazi del piano terra", spiegano dallo studio. Per Woolfson, l'ampiezza e la luminosità fornite dal lucernario evitano che l'area interna venga percepita come uno spazio chiuso o sotterraneo, fornendo invece un'atmosfera calda e spaziosa.
Aperto su un giardino recintato
La Datum House si estende in un giardino recintato, uno spazio leggermente infossato che collega visivamente e funzionalmente l'interno della casa con l'esterno. All'altra estremità c'è uno studio di giardinaggio indipendente, che non rompe l'estetica e l'armonia del design generale.
Con la nuova disposizione, la zona originaria antistante la casa è stata trasformata in un'ulteriore camera da letto e bagno, mentre il piano superiore, che ospita la camera padronale, è stato mantenuto intatto. Poiché la proprietà si trova in una zona di conservazione architettonica, sono stati scelti materiali che rispettano lo stile del quartiere. La facciata esterna dell'ampliamento mantiene l'estetica vittoriana, con mattoni chiari posati in un giunto verticale impilato, differenziando sottilmente questa aggiunta dalla struttura originale senza interrompere la continuità visiva.
Internamente, l'uso dell'intonaco nei toni della terra e della carpenteria in rovere rafforzano un'atmosfera calda e naturale. Lo studio spiega che "la facciata posteriore, con la sua muratura monolitica, appare come un elemento architettonico indipendente, e le sue profonde rientranze servono a nascondere le porte scorrevoli e i binari delle tende". Questo design conferisce alla casa un aspetto sofisticato e pulito, integrandosi armoniosamente con l'architettura della zona.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account