Continua a bloccare il mercato l'invenduto in spagna. Il numero di case che non hanno trovato un acquirente, infatti, continua a crescere. Da novembre 2009 ad ottobre 2010, le case vuote che si sono accumulate sono 34.112. Cresce la preoccupazione e la soluzione al blocco potrebbe essere vendere case all'estero
È questa l'idea del ministero dello sviluppo. Intanto a sommarsi alla difficoltà, presto o tardi saranno le nuove case che si iniziano già a costruirsi su terreni meno cari e che di conseguenza entreranno in competizione con quelle già esistenti e invendute
Il sindacato ugt, dal canto suo reclama politiche per la casa mirate all'assorbimento di questo stock di case, cosa che a suo parere non avviene, anzi, al contrario, il governo starebbe facilitando la crescita di immobili invenduti
Solo tre regioni autonome sono riuscite ad assorbire l'eccesso di case: catalogna, navarra e le baleari
Nonostante tutto, però, va detto che la costruzione di 34.112 case in più negli ultimi 12 mesi è comunque una cifra inferiore a quella degli anni precedenti
Se cerchi casa in spagna, consulta i migliori annunci su idealista.com
3 Commenti:
È ora di considerare che l'euro mal gestito a suo tempo, ha fatto lievitare i prezzi
I prezzi dei terreni edificabili e di conseguenza quelli delle case nuove e non, del
100%, oltre agli affitti, mettendo in grisi milioni di italiani.
Se non riducono del 100% sarà una vera disfatta.
"È ora di considerare che l'euro mal gestito a suo tempo, ha fatto lievitare i prezzi
I prezzi dei terreni edificabili e di conseguenza quelli delle case nuove e non, del
100%, oltre agli affitti, mettendo in grisi milioni di italiani.
Se non riducono del 100% sarà una vera disfatta."
Questo è il solito luogo comune....è stato dimostrato più volte che non in tutta Italia i prezzi sono lievitati del 100% .
Roma e Milano pur essendo due realtà importanti non rispecchiano il 100% del mercato immobiliare, vediamo di dire le cose per quello che sono una volta ogni tanto, senza attaccarci ai soliti detti popolari.
Ci sono zone in cui i prezzi sono aumentati anche del 120% altri in cui prezzi sono aumentati di neanche il 20%.
Capisco che probabilmente nella vostra realtà i prezzi siano realmente lievitati in queste proporzioni ma allora specificate una volta ogni tanto di quale zona state parlando e non scrivete "in generale" perché semplicemente le stiamo sparando veramente grosse.
E cmq ridurre del 100% vuol dire...venderlo a 0....vediamo di dare un peso ai calcoli e alle parole, non si pretende che tutti diano delle delucidazione tecniche approfondite ma troppa leggerezza spesso fà cadere le discussioni in chiacchere da bar poco utili.
Avevo in banca 10 milioni di lire nell anno 2000 .Ho notato che quando e' entrato in circolazione l' euro tutto ha iniziato a costare il doppio( i commercianti hanno fatto costare tutte le merci il doppio, ignorando che l' euro valeva duemila lire ) cosi' fu che il mio denaro da un giorno all' altro e' valso la meta'................adesso siamo nel 2010 , e' arrivata la crisi, percio' i commercianti pur di vendere fanno pagare la meta' del valore della merce .......ma possibile che la popolazione debba sottostare al bello e brutto tempo che vogliono fare i commercianti?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account