Calano i tassi di interesse per i finanziamenti per l'acquisto di abitazioni. I tassi, comprensivi delle spese accessorie, si sono collocati al 3,71%, in leggera flessione rispetto a ottobre (3,74%). A renderlo noto la Banca d'Italia, specificando che la quota di questi prestiti con periodo di determinazione iniziale del tasso fino a 1 anno è stata del 7% (come nel mese precedente).
Il TAEG sulle nuove erogazioni di credito al consumo si è collocato al 10,24% (10,42% nel mese precedente). I tassi di interesse sui nuovi prestiti alle società non finanziarie sono stati pari al 4,53% (4,70% nel mese precedente), quelli per importi fino a 1 milione di euro sono stati pari al 5,07%, mentre i tassi sui nuovi prestiti di importo superiore a tale soglia si sono collocati al 4,15%.
I tassi passivi sul complesso dei depositi in essere sono stati pari allo 0,93% (0,96% nel mese precedente).
Codacons: in un anno il calo dei tassi è stato dell1,21%
Secondo il Codacons, il calo dei tassi di interesse sui mutui registrato da Bankitalia per il mese di novembre è una buona notizia per le famiglie che hanno accesso un finanziamento per l'acquisto della prima casa, mentre si attende dalla prossima riunione della Bce un ulteriore taglio dei tassi.
Prosegue il trend discendente dei tassi di interesse sui mutui, che in un anno calano complessivamente dell'1,21% passando dal record del 4,92% di novembre 2023 al 3,71% di novembre 2024 - afferma il Codacons - In termini di impatto sul costo dei mutui, ipotizzando un finanziamento da 125mila euro a 25 anni, si tratta di un risparmio di circa 85 euro sulla rata mensile, pari a -1.020 euro annui".
"Ci aspettiamo ora - conclude l'associazione dei consumatori - un ulteriore taglio nel corso della prossima riunione della Bce, considerata l'inflazione in fase di stabilità e non essendoci più le condizioni che hanno portato alla forte crescita dei tassi negli ultimi anni".
per commentare devi effettuare il login con il tuo account