Il riscaldamento a soffitto è una delle soluzioni più innovative per la sua capacità di coniugare efficienza energetica e comfort
Commenti: 0
Display del riscaldamento autonomo in una casa domotica
Pixabay

Il riscaldamento a soffitto è un sistema di climatizzazione installato vicino al solaio o al sottotetto; questo è progettato per diffondere il calore per irraggiamento - dirigendolo dall’alto verso il basso - mentre una minima parte del calore viene propagata per convezione. Questo tipo di impianto sta guadagnando sempre più popolarità, soprattutto grazie ai suoi numerosi vantaggi. Di seguito scopriamo tutte le sue caratteristiche e ciò che bisogna sapere a riguardo.

Cos’è e com'è fatto un impianto di riscaldamento a soffitto

Il soffitto radiante è una superficie attiva molto estesa progettata per riscaldare e raffrescare gli ambienti tramite irraggiamento, diffondendo il caldo e il fresco in modo costante, uniforme e piacevole. Questo sistema funziona grazie a una rete di tubi sottili, disposti a serpentina all’interno di pannelli prefabbricati in cartongesso, dove circola acqua calda o fredda a seconda delle esigenze di climatizzazione.

Appartenente alla categoria degli impianti radianti, insieme agli impianti di riscaldamento a parete e a pavimento, il soffitto radiante sfida l’idea comune secondo cui il calore dall’alto sarebbe inefficace (questo poiché l’aria calda tende a salire). Tuttavia, grazie al suo design integrato nella struttura edilizia, i soffitti radianti si integrano perfettamente nella struttura dell’edificio, offrendo un importante risparmio energetico e un comfort ottimale.

soffitto
Pexels

Tipi di riscaldamento a soffitto 

Vi sono diverse tipologie di riscaldamento a soffitto, le quali si distinguono in base alla fonte energetica utilizzata, oltre al modo in cui viene installato il sistema. Tra questi menzioniamo:

  • Riscaldamento a soffitto con pompa di calore: utilizzando una pompa di calore, viene riscaldata l’acqua che scorre attraverso la rete di tubi inseriti nel soffitto. Questo è uno dei metodi più efficienti dal punto di vista energetico, consentendo un notevole risparmio sui consumi, soprattutto se abbinata a fonti rinnovabili come pannelli solari o impianti geotermici.
  • Riscaldamento a soffitto con pannelli in cartongesso: quando si andrà a realizzare i lavori per il riscaldamento a soffitto, si può optare per l’applicazione di pannelli prefabbricati in cartongesso; in essi è annegata la tubazione che conterrà il fluido termovettore.
  • Riscaldamento a soffitto con caldaia a condensazione: in questo caso il fluido termovettore è riscaldato tramite una caldaia a condensazione; queste sono particolarmente efficienti perché recuperano il calore dei fumi di scarico, riducendo i consumi rispetto alle caldaie tradizionali. Questo sistema è ideale per chi dispone già di una caldaia centralizzata.
  • Riscaldamento a soffitto elettrico: in questo sistema si andranno ad utilizzare dei pannelli radianti alimentati elettricamente; questi contengono resistenze elettriche che, una volta attivate, riscaldano la superficie dei pannelli e generano radiazioni infrarosse. I pannelli elettrici possono essere programmabili interamente tramite termostati digitali, permettendo dunque una gestione ottimizzata dei consumi.

Come funziona il riscaldamento a soffitto?

Il riscaldamento a soffitto funziona grazie un sistema attivo che riscalda e raffresca gli ambienti tramite irraggiamento; questo avviene grazie a una rete di tubi sottili - disposti a serpentina - all'interno di pannelli prefabbricati in cartongesso, nei quali scorre acqua calda o fredda, a seconda delle necessità di climatizzazione che più si desiderano.

Durante i mesi più freddi, l’acqua calda viene fatta circolare attraverso i tubi in modo tale da scaldare uniformemente l'ambiente. Al contrario, durante i periodi più caldi dell’anno, viene fatta circolare acqua fredda per raffrescare e, in questo caso, è indispensabile abbinare all’impianto radiante una macchina per la deumidificazione.

Pro e contro del riscaldamento a soffitto

Il riscaldamento a soffitto è una soluzione che presenta diversi vantaggi ed è particolarmente apprezzata per modernizzare ambienti residenziali e commerciali. Il suo vantaggio principale è sicuramente a distribuzione uniforme del calore, eliminando i punti freddi e riducendo la stratificazione del calore, donandoci così un clima omogeneo e confortevole all’interno dei nostri ambienti. 

Inoltre, va sottolineato che il sistema radiante a soffitto è estremamente efficiente dal punto di vista energetico, poiché, funzionando a basse temperature, verrà utilizzata meno energia per mantenere un ambiente confortevole rispetto ai metodi tradizionali, garantendo un notevole risparmio sui consumi energetici in bolletta. 

Anche dal punto di vista estetico i pannelli radianti installati nel soffitto risultano particolarmente vantaggiosi, poiché questi saranno praticamente invisibili, garantendo un look pulito all’ambiente domestico. Un altro notevole vantaggio del riscaldamento a irraggiamento è il netto miglioramento della qualità dell'aria negli ambienti: dato che il sistema funziona tramite irraggiamento invece che a convezione, si andranno a ridurre significativamente il movimento di polvere e allergeni, contribuendo ad un ambiente più salubre - vantaggio particolarmente utile per chi soffre di allergie o disturbi respiratori.

Per quanto riguarda la manutenzione, i sistemi di riscaldamento a soffitto richiedono interventi minimi rispetto agli impianti tradizionali. L'assenza di parti mobili e/o esposte ne migliora la durabilità, riducendo gli interventi di manutenzione al minimo.

Nonostante i numerosi vantaggi, bisogna considerare però anche alcuni svantaggi del riscaldamento a soffitto: il primo scoglio è sicuramente il costo iniziale di installazione, generalmente più elevato rispetto ai sistemi di riscaldamento tradizionali. Data la complessità dell’installazione del sistema e alla tecnologia avanzata che verrà impiegata, l’investimento iniziale sarà piuttosto elevato (il quale potrà essere recuperato nel lungo termine grazie ai risparmi energetici e alla minore manutenzione richiesta).

Inoltre, bisogna segnalare che rispetto ai radiatori convenzionali, il riscaldamento a soffitto può impiegare più tempo per portare l’ambiente alla temperatura desiderata. Infine, la natura integrata del sistema può rendere più complessi eventuali interventi di manutenzione; questo poiché l’accesso al soffitto per le riparazioni può risultare problematico  in edifici con soffitti non facilmente accessibili o strutture complesse.

Due operai lavorano sul tetto di un'abitazione per inserire il cappotto termico
Pixabay

Quanto costa il riscaldamento a soffitto per 100 mq?

Il costo del riscaldamento a soffitto può dipendere da vari fattori come il tipo di impianto scelto e la complessità dell’operazione di installazione. In generale il prezzo al metro quadro può oscillare fra i 50 e i 70€ circa: dunque, per 100 mq il costo totale potrebbe variare tra 5.000 e 7.000 euro.

Quanto si risparmia con il riscaldamento a soffitto?

Fra i numerosi vantaggi del riscaldamento a soffitto vi è senza ombra di dubbio la sua efficienza energetica, consentendo così di risparmiare circa il 20-30% a fine mese rispetto ai sistemi tradizionali di riscaldamento. 

Quanto spessore occupa un impianto di riscaldamento a soffitto?

In linea generale, la struttura del riscaldamento a soffitto, comprensiva di pannello e intercapedine, ha uno spessore di circa 130 mm (13 centimetri). L'altezza minima può variare a seconda delle specifiche necessità dell'intervento, poiché l'intercapedine spesso ospita anche altri impianti. In alcune situazioni, è possibile ridurre l'altezza a un minimo di 7 cm, utilizzando una sola orditura metallica e collegamenti di alimentazione a parete, anziché farli passare nell'intercapedine.

Meglio il riscaldamento a soffitto o a pavimento?

La scelta tra riscaldamento a soffitto o a pavimento dipende dalle specifiche esigenze e dalle condizioni dell'edificio, ma in generale potrebbe essere meglio il riscaldamento a pavimento per il comfort in ambienti come bagni o stanze con pavimenti lisci, mentre il soffitto radiante è più economico e potrebbe essere più adatto a ristrutturazioni o situazioni con elevate dispersioni termiche. 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account