Non solo "i cervelli in fuga" gli italiani di ogni età lasciano il nostro Paese per molteplici ragioni, dalla burocrazia, alle troppe tasse fino alle limitate offerte professionali. Ma quali sono i Paesi preferiti dai compatrioti che lasciano il Belpaese? Costa Rica e Sudafrica sono in cima alle classifiche, secondo le agenzie di turismo del gruppo l'Astrolabio, di MIlano e Bergamo, specializzate in viaggi e soggiorni all'estero.
Secondo Gaia Cossali, senior account key client della catena, che spiega come spesso la scelta di trasferirsi altrove faccia seguito a un'esperienza previa di lavoro o di turismo, altre volte è una scelta pianificata a tavolino, per ragioni come il potere di acquisto degli stipendi o il budget disponibili o la possibilità di praticare gli sport più amati.
Ma quali sono i Paesi più ambiti? Secondo Cossali, In testa alla classifica ultimamente è il Sudafrica dove alcuni clienti in rientro da un meraviglioso safari nelle riserve dopo aver soggiornato a Cape Town sognano di tornare a viverci. Peccato che non ci siano voli diretti con l’Italia. La soluzione più breve è il volo Milano-Roma Addis Abeba e poi da lì Cape Town. E i prezzi sono alti/altissimi"
"Il biglietto per la Costa Rica dall’Italia è caro. Siamo intorno ai 1.400€ con scalo in Europa. Però poi il Paese può offrire una ottima qualità della vita in termini di sicurezza, natura e anche lavoro"
Una comunità di italiani in Irlanda
Per rimanere in Europa invece c’è già una consistente comunità italiana in Irlanda, dove le grandi aziende internazionali hanno delocalizzato varie attività creando lavoro, specie per i giovani. Sono numerosi i ristoranti italiani, i guadagni sono alti e l’assistenza sociale è ottima. La cultura irlandese è caratterizzata dalla convivialità. Il Paese, a parte la capitale Dublino, conserva un’organizzazione rurale e le relazioni umane sono importanti. Non è però una scelta per pensionati perché il clima è rigido e le pensioni italiane non bastano”.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account