Nulla da fare per riapertura concordato e rinvio sugar tax
Commenti: 0
Decreto milleproroghe 2025
GTRES

Dopo l'approvazione da parte del Senato, il decreto milleproroghe 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 27 dicembre scorso, ha ottenuto il via libera anche dalla Camera, concludendo così il suo iter di conversione in legge. Ma vediamo cosa prevede il testo definitivo del decreto, dalla rottamazione alle novità per la scuola, le polizze anticendio e anche per le aliquote IMU. Niente da fare per le misure attese per i fringe benefit per le auto aziendali. 

Rottamazione Quater

Sfumata la possibilità di una nuova rottamazione è arriva nel decreto milleproroghe la riapertura dei termini per quella già esistente. Consente ai contribuenti decaduti, che non avevano provvisto al pagamento nei termini previsti, di essere riammessi ai termini.

L'adesione dovrà avvenire entro il 30 aprile 2025 con la presentazione di una nuova domanda e l'attesa di un nuovo piano di pagamenti da parte dell'AdER. 

Nulla da fare invece per la proroga di due mesi per aderire al concordato preventivo biennale.

Aliquote IMU 2024

I Comuni che non hanno rispettato la scadenza per l'approvazione e la pubblicazione delle aliquote IMU 2024 avranno tempo fino al 7 febbraio per trasmetterle. In questo modo i contribuenti che possiedo immobili nei Comuni interessati dovranno ricalcolare e versare il conguaglio dell'imposta entro il 28 febbraio.

Pubblicazione amministrazione nel milleproroghe 2025

Per le Pubbliche amministrazioni un anno in più di tempo, fino al 31 dicembre 2025 per bandire concorsi e assumere personale senza aver prima fatto ricorso alla mobilità volontaria interna

Anticendio scuole

Gli istituti avranno tre anni in più di tempo per gli adeguamenti degli edifici alla normativa antincendio. Il termine viene rinviato dal 31 dicembre 2024 al 31 dicembre 2027.

Anticendio alberghi

Le struutture ricettive con oltre 25 posti letto, ammessi al piano straordinario antincendio, possono effettuare gli adeguamenti entro il 31 dicembre 2026. Il termine precedente era il 31 dicembre 2024. Entro il 31 dicembre 2025 dovrà essere presentata al comando provinciale dei vigili del fuoco la SCIA parziale. 

Fondo povertà educativa minorile

Prorogato al triennio 2025-2027 il Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile. Il Fondo, che sarebbe scaduto a fine 2024, rimane in vigore fino al 2027 con risorse aggiuntive pari complessivamente a 9 milioni di euro (3 milioni l'anno).

Prevenzione tumore al seno 

Per rafforzare le misure di prevenzione dei tumori al seno viene stanziato un milione di euro per due anni, 200.000 euro per il 2025 e 800.000 euro per il 2026. Le risorse sono destinate a progetti di rafforzamento dell'adesione e di estensione delle campagne di screening regionale gratuito alle donne nelle fasce d'età 45-50 anni e 70-74 anni.

Giubileo nel decreto milleproroghe 2025

Per sostenere le attività di accoglienza dei pellegrini in occasione del Giubileo, al Comune di Pietrelcina (Bn) vengono assegnati 130.000 euro per il 2025. Anche al Comune di Sotto il Monte Giovanni XXIII (Bg) viene riconosciuto lo stesso importo, sempre per l'accoglienza dei pellegrini.

Soprintendenze 

Approvato un emendamento che consente a sei soprintendenze di continuare ad operare nel 2025 in modo autonomo, rinnovando l'incarico dirigenziale a funzionari, anzichè tornare a dipendere dal capo dipartimento del Ministero della cultura. Le soprintendenza interessate sono: provincia di Cosenza; Città metropolitana Bologna, Modena, Reggio Emilia e Ferrara; Barletta, Andria, Trani e Foggia; Arezzo, Siena e Grosseto; Rieti e Città metropolitana di Roma; L'Aquila e Teramo.

Bagnini

 Per la stagione balneare 2025 è sospeso (fino al 30 settembre) il requisito della maggiore età per svolgere l'attività di assistente bagnante. Nello specifico, la sospensione è fino al 30 settembre 2025 e alla stessa data viene prorogata la validità dei brevetti con scadenza tra il primo ottobre 2024 e il 29 settembre 2025.

Uso taser 

Esteso l'uso del taser in tutti i Comuni. Ora potrà essere utilizzato non solo nelle realtà metropolitane ma anche dalla polizia locale nei comuni sotto i 20mila abitanti.

Auto aziendale

Dal 2025 è entrato in vigore il nuovo regime per la gestione dei fringe benefit per le auto aziendali. Secondo le novità della legge di bilancio il valore ai fini fiscali dell'auto aziendale viene calcolato a seconda del tipo di alimentazione del veicolo e non più in base alle emissioni. Il che ha prodotto un aumento della tassazione. I correttivi attesi nel milleproroghe non sono arrivati.

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account