Non aspettare oltre e trasforma in realtà il tuo sogno abitativo con le migliori case in montagna con ascensore e con lo sconto
Commenti: 0
Case in montagna con lo sconto
idealista

Un luogo incantato in cui staccare dalla routine frenetica e ammirare le cime innevate o i boschi rigogliosi è tutto ciò che una larga fetta di acquirenti desidera. Un rifugio immerso nella natura è un vero angolo di paradiso, se non fosse che spesso i prezzi proibitivi rendono difficile trasformare questo sogno in realtà. A questo proposito, le case in montagna con ascensore e con lo sconto rappresentano un’opportunità da non perdere se si è alla ricerca di un’opzione che coniughi comfort, praticità e convenienza. Scopriamo insieme perché investire su offerte di questo tipo e come massimizzare l’investimento per trasformare un semplice immobile nel proprio nido domestico.

Case in montagna: quale tipologia scegliere?

Quando si decide di acquistare un immobile in una località montana occorre riflettere attentamente su quale sia la tipologia che può rispondere meglio alle proprie esigenze attuali e future. Ogni categoria ha delle caratteristiche specifiche che possono o meno adattarsi allo stile di vita desiderato. Alcune opzioni di cui tenere conto quando si vuole approfittare di case in montagna con ascensore e con lo sconto sono:

  • casali, soffitti con travi a vista, elementi in pietra e in legno, caminetti e ampi spazi esterni sono i principali punti di forza di queste proprietà rustiche immerse nel verde;
  • baite, site in contesti tranquilli, isolati e che godono di viste panoramiche sui monti circostanti, queste case rappresentano l’emblema dell’architettura montana;
  • cascine, si distinguono per la loro struttura storica, gli ampi terreni adiacenti e gli spazi esterni vivibili per respirare l’aria salubre e incontaminata dei luoghi di montagna;
  • villette, perfette per chi desidera un’alternativa indipendente che garantisca il massimo della privacy e del comfort;
  • appartamenti, come attici e loft, rientrano tra le categorie immobiliari per le quali la domanda è maggiore. Spesso situati in residence con servizi condivisi, sono un'ottima scelta anche per chi vuole affittare l’abitazione e ricavarne un reddito periodico.

Le soluzioni dotate di ascensore sono tra le più ambite sul mercato odierno: questa tendenza è giustificata dal fatto che un elemento di questo tipo consente di ottimizzare al massimo la propria esperienza abitativa, garantendo comfort e accessibilità. Se da un lato le abitazioni site ai piani alti godono di una vista mozzafiato sulle cime innevate, sul foliage autunnale e sul verde incontaminato estivo, oltre che di una maggiore luminosità e tranquillità, dall’altro in assenza di un ascensore potrebbero risultare poco pratiche, soprattutto per anziani o famiglie con bambini.

Come arredare una casa in montagna: semplici accorgimenti da seguire

Le case in montagna si distinguono per la loro atmosfera intima e suggestiva, dove il calore degli interni si fonde perfettamente con il fascino della natura circostante. Dopo aver concluso l’acquisto di un immobile di questo tipo, è fondamentale dedicare la giusta attenzione alla scelta dell’arredamento e dei dettagli che contribuiranno a trasformarlo in un autentico rifugio di charme.

Il primo aspetto da tenere presente per ottenere degli ambienti armoniosi e accoglienti ha a che fare con la palette di colori. Creare un senso di continuità tra interno ed esterno attraverso tonalità calde e neutre, come verde, marrone, beige e crema, è un ottimo modo per preservare l’autenticità di queste abitazioni, integrandole armoniosamente con il paesaggio circostante. Altrettanto importante è la selezione dei materiali: gli elementi in legno sono un must nelle case in montagna, essenziali per conferire un tocco rustico quanto raffinato. Che si tratti di parquet, soffitti con travi a vista, mobili antichi o infissi in massello, questo materiale, insieme alla pietra naturale, è capace di esaltare il carattere di qualsiasi proprietà.

In ogni caso, occorre lasciarsi guidare dai propri gusti e dalle proprie esigenze: solo questo permetterà di creare una casa che rispecchi davvero la personalità di chi la vive, trasformandola in un rifugio perfetto in ogni stagione. Che la propria scelta ricada su uno stile scandinavo, tirolese, glam o rustic chic, l’importante è mantenere un filo conduttore che unisca estetica e funzionalità.

Tre offerte senza paragoni per massimizzare il proprio investimento su un immobile in montagna

Il mercato immobiliare di località ambite come quelle montane è in costante evoluzione in quanto viene influenzato da fattori stagionali ed economici, oltre che dalle tendenze del turismo e dal rapporto tra domanda e offerta. Questo spiega perché spesso sia possibile approfittare di una vasta gamma di case in montagna con lo sconto, soprattutto in determinati periodi dell’anno. Alcune alternative si distinguono per il loro ineguagliabile rapporto tra qualità e prezzo, risultando particolarmente convenienti per chi cerca un'abitazione che soddisfi le proprie esigenze senza sacrificare il budget. 

A questo proposito si distingue questo bilocale in vendita a Cesana Torinese. Caratterizzato da tetto in legno a vista e tecnologie avanzate per l’efficienza energetica che consentono all’edificio di rientrare nella classe A++, l’immobile scontato a 176.000 euro è un vero gioiellino nel cuore dell'Alta Valle di Susa.

Case in montagna con lo sconto
idealista

Anche questa casa in montagna a Ponte di Legno risalta per il suo prezzo competitivo, con uno sconto del 5%, e per la sua posizione in prossimità del passo del Tonale direttamente sulle piste da sci. L’attico, a soli 189.000 euro, è suddiviso in soggiorno con angolo cottura, bagno finestrato, camera da letto matrimoniale: una disposizione funzionale sia per coppie che per piccole famiglie.

Infine, non si può non menzionare questo ampio appartamento dallo stile classico, caldo e accogliente, ubicato in uno dei borghi più belli del trapanese, Erice.

Case in montagna con lo sconto
idealista

L’immobile occupa l’intera superficie dell’ultimo piano di un elegante stabile e si distingue per la sua composizione armoniosa, dove ogni ambiente è pensato per offrire il massimo comfort. Luminosità, ampiezza degli spazi e vista mozzafiato sul panorama circostante sono ciò che rende questa casa di montagna a 350.000 euro, prezzo scontato del 7%, un affare senza eguali.

Scegli la tua casa in montagna e con lo sconto

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account