I dolci abruzzesi sono famosi per la loro varietà, autenticità e il sapore che riflette la cultura e la storia di questa terra. Gli ingredienti che si ritrovano spesso nei dolci tipici abruzzesi sono mandorle, miele e cioccolato. Da dolcetti delicati come i calcionetti, ripieni di marmellata o frutta secca, alle intricate ferratelle, la pasticceria abruzzese è un viaggio che invita a scoprire il calore dell'ospitalità e la ricchezza della cultura abruzzese.
Le ferratelle
Le ferratelle sono un dolci tradizionale della regione abruzzese, particolarmente diffusi nella provincia de L'Aquila (ma si preparano anche in Molise). Si tratta di croccanti frittelle cotte su piastre roventi chiamate "ferri", che hanno un sapore irresistibile, leggermente "crunchy". Questi dolci sono amati, infatti, per la loro consistenza croccante e per il gusto delizioso.
Tra le antiche ricette dei dolci tipici abruzzesi, quella delle ferratelle è forse la più famosa nella cultura gastronomica di questa regione. La preparazione richiede ingredienti semplici come farina, zucchero, uova e olio, mescolati tra loro fino a ottenere un impasto omogeneo. Una volta steso, l'impasto viene cotto sui ferri caldi fino a raggiungere la giusta doratura; è simile al procedimento che si usa per fare i waffle nel nord Europa.
Il parrozzo
Si tratta di un dolce tradizionale, particolarmente presente nella provincia di Pescara, un'autentica delizia per il palato. Il parrozzo è simile al pane rustico, arricchito con mandorle e ricoperto da una glassa al cioccolato che dona al dolce un sapore goloso e corposo. Si narra che il parrozzo abruzzese sia stato creato dallo chef Luigi D'Amico nel 1920, ispirandosi alla forma della cupola della chiesa di San Giovanni a Pescara.
Da allora, è diventato un simbolo della tradizione dolciaria abruzzese, celebrato durante le festività e le occasioni speciali. La preparazione del Parrozzo prevede l'uso di mandorle, zucchero, farina di mais e olio extravergine d'oliva. Nel corso degli anni, sono state sviluppate alcune varianti che includono l'aggiunta di arancia candita o liquore per arricchire ulteriormente il gusto del dolce.
I calcionetti
Questi bocconcini dolci ripieni sono una specialità abruzzese allo stesso tempo croccante e morbida. I dolcetti fritti e farciti sono un'autentica prelibatezza radicata nella tradizione culinaria della provincia di Chieti, in Abruzzo. L'impasto viene realizzato con farina, zucchero, uova.
Una volta fatto riposare l'impasto, si dà la forma ai calcionetti, che vengono poi fritti fino a raggiungere una doratura perfetta, pronti per essere farciti con deliziosi ripieni come marmellata, cioccolato o frutta secca. Alcune varianti includono l'uso di ingredienti diversi per il ripieno o la presentazione in forme particolari.
La torta teramana
Questa torta è in dolce tipico e caratteristico di Teramo, una combinazione di pan di Spagna, crema pasticciera e cioccolato. Si prepara utilizzando un soffice pan di Spagna come base, che viene farcito con una cremosa crema pasticciera e arricchito con golose scaglie di cioccolato. La lavorazione artigianale e l'attenzione ai dettagli sono fondamentali per creare un dolce così raffinato e apprezzato.
La torta si cuoce chiusa e farcita con biscotti sbriciolati, mele, cioccolato e mandorle tritate, che in cottura si amalgamano. Una volta pronta, deve essere spolverizzata con zucchero semolato. Pur mantenendo la sua ricetta tradizionale, la Torta teramana può presentare alcune varianti o personalizzazioni creative da parte dei pasticceri.
La varietà della pasticceria abruzzese
Oltre ai dolci menzionati, la pasticceria abruzzese vanta una vasta gamma di altre prelibatezze che meritano di essere scoperte e apprezzate. Dalle sfogliatelle alle zeppole, dai mostaccioli ai cicerchiata, ogni dolce racconta una storia di tradizione e passione culinaria.
Se sei un appassionato di eventi gastronomici, non perderti le manifestazioni dedicate ai dolci abruzzesi che si tengono in diverse città della regione. Se sei in cerca di un'opportunità immobiliare in Abruzzo o semplicemente di una casa vacanze per qualche giorno di relax, ecco gli ultimi annunci di idealista:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account