"C’è ancora domani" è stato girato nel quartiere Testaccio di Roma, utilizzando le strade popolari della zona per creare un'atmosfera genuina.
Commenti: 0
dove è stato girato c'è ancora domani
Getty images

"C’è ancora domani" è un film italiano che esplora il tema della speranza e della resilienza umana di fronte alle avversità. Diretta da Paola Cortellesi, la pellicola ha avuto un successo enorme, anche a livello internazionale, tanto che si è sperato potesse avere le carte per essere tra i candidati agli Academy Oscar. Ambientato alla fine degli anni '40, il film è ambientato a Roma, in un quartiere molto popolare e ricco di storia, soprattutto recente. Scopri dove è stato girato "C'è ancora domani" e tutte le sue affascinanti locations.

La location romana di "C'è ancora domani": Testaccio

Conosciuto per il suo carattere popolare, Testaccio è la location principale del film "C'è ancora domani", campione di incassi del 2023. La maggior parte delle scene esterne si svolgono in questo quartiere, perfetto per rappresentare la Roma del dopoguerra, mentre gli interni sono stati girati in studio a Cinecittà

Il cortile della casa della protagonista, Delia, si trova precisamente in via Bodoni 98, all'angolo con via Torricelli, a breve distanza dalla riva sinistra del Tevere. Superato un piccolo cancello, si accede al cortile, dove si affacciano le finestre dell'appartamento seminterrato che Delia apre ogni mattina.

dove è stato girato c'è ancora domani
Getty images

I luoghi chiave del film 

All'interno del quartiere Testaccio, ma anche altrove, ci sono luoghi specifici dove si svolge la laboriosa e difficile vita di Delia:  guardar bene, Roma rappresenta un'altra protagonista del film.

  • Piazza Testaccio, che magicamente si trasforma nel vecchio mercato con le bancarelle tipiche della metà del Novecento, dove lavora Marisa, interpretata da Emanuela Fanelli.
  • Via Antonio Cecchi, angolo via Vespucci: il famosissimo Bar Giolitti è il luogo dove la famiglia Santucci va a prendere il gelato.
  • Torpignattara: altro quartiere popolare romano dove sono state girate le scene del negozio di ombrelli.
  • Monteverde: qui, nell'ex ospedale Forlanini, è stata girata la scena della scuola.
dove è stato girato c'è ancora domani
malditofriki, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Trama, luogo e tempo della vicenda del film

La storia è ambientata nella Roma del secondo dopoguerra, nel 1946. Delia (Paola Cortellesi) è una donna che vive in un ambiente familiare difficile, segnato dalla violenza del marito Ivano (Valerio Mastandrea) e dalle difficoltà economiche. La sua vita quotidiana è fatta di sacrifici e lavori umili, ma la sua determinazione la porta a cercare una via di uscita per sé e per la figlia Marcella. L'imminente referendum del 2 giugno 1946, che per la prima volta include il voto delle donne, diventa un simbolo di speranza e cambiamento.

Il messaggio del film "C'è ancora domani"

Il lungometraggio mette in evidenza l'importanza dell'emancipazione femminile e della lotta contro la violenza sulle donne, sottolineando come il diritto di voto sia stato un passo fondamentale per l'uguaglianza e per la dignità delle donne come cittadine nella democrazia. Nonostante le enormi difficoltà che la protagonista affronta ogni giorno, materiali e psicologiche, il film trasmette un messaggio di speranza e di fiducia nel futuro.

dove è stato girato c'è ancora domani
Getty images

La regia e il cast del film di Paola Cortellesi

Ecco alcune informazioni salienti su chi ha contribuito alla realizzazione del film e alcuni dati interessanti. La regia, affidata a Paola Cortellesi, si distingue per la capacità di intrecciare narrazione e ambientazione in modo sensibile, creando un'opera che risuona profondamente con il pubblico.

  • Regia e sceneggiatura: il film nasce da un'idea di Paola Cortellesi, che lo ha anche diretto e ne ha scritto la sceneggiatura insieme a Furio Andreotti e Giulia Calenda.
  • Il cast: tra gli attori principali spicca Emanuela Fanelli, che in "C'è ancora domani" interpreta Marisa, amica della protagonista, Valerio Mastandrea (Ivano), Giorgio Colangeli (Ottorino Santucci).
  • Anno di produzione: 2023.
  • Data di uscita: 26 ottobre 2023, in anteprima alla Festa del Cinema di Roma.
  • Riconoscimenti: il film ha fatto incetta di premi, tra cui 4 David di Donatello (regia esordiente, attrice protagonista, attrice non protagonista, sceneggiatura originale), 2 Nastri d'Argento, 3 Ciack d'Oro, il Globo d'Oro e diversi riconoscimenti anche all'estero (Norvegia, Svezia, Australia).
  • Curiosità: il film, per il suo valore civico e sociale, è stato proiettato anche al Senato e viene utilizzato come strumento educativo nelle scuole.
dove è stato girato c'è ancora domani
Getty images

Cosa vedere a Testaccio

Il quartiere Testaccio è ricco di storia e cultura, una tappa obbligata per chi visita Roma al di là le attrazioni più importanti e più gettonate della Capitale. Oltre alle location del film, ci sono numerosi punti d'interesse che meritano una visita.

  • Monte dei Cocci: una collina artificiale composta da antichi frammenti di anfore romane, che offre una vista panoramica sul quartiere.
  • Mercato Testaccio: un mercato vivace dove è possibile assaporare le specialità culinarie romane e far parte nella vita quotidiana del quartiere per qualche ora.
  • Museo Macro: un museo d'arte contemporanea situato in un ex mattatoio, che ospita mostre temporanee e permanenti di artisti internazionali.
  • Piramide Cestia: un'antica piramide romana situata nelle vicinanze, che rappresenta uno dei monumenti più curiosi e affascinanti della città.

Vivere a Testaccio, Roma

Situato lungo il Tevere, questo quartiere di Roma è stato a lungo un centro vitale per la vita quotidiana dei cittadini, con la sua atmosfera genuina e popolare. La sua storia è profondamente radicata nelle tradizioni della città e la sua vita notturna è vivace e sempre in fermento. Vivere a Testaccio vuol dire far parte di una comunità molto forte e con una grande identità, e avere a disposizione scuole, servizi e divertimento. Se stai cercando casa in questa zona, ecco gli annunci più recenti di idealista:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account