Se cerchi un rione centrale e tradizionale di Roma, Testaccio fa sicuramente al caso tuo. Ecco perchè viverci e cosa c'è da sapere.
Commenti: 0
vivere a testaccio
Palickap, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Testaccio è uno dei rioni storici della Capitale. La sua forma attuale risale alla fine dell’Ottocento, quando venne destinato a ospitare industrie, seppur la sua popolazione era prevalentemente agricola. Dalla dismissione degli stabilimenti, è iniziato un lungo percorso di riqualificazione, che lo ha condotto oggi a essere un quartiere molto apprezzato da chi cerca casa. Se stessi pensando, quindi, di trasferirti in zona, scopri com’è vivere a Testaccio.

Dove si trova il quartiere Testaccio a Roma

Il quartiere Testaccio è situato nel cuore di Roma, e non dista molto dal centro storico della città. Questo quartiere è delimitato da Via Marmorata a nord, il Tevere a ovest, Via Ostiense a sud e la ferrovia Roma-Lido a est. Al di là del fiume, poi, si trova il famosissimo quartiere di Trastevere e Porta Portese.

Per quanto riguarda i trasporti, Testaccio è ben collegato con il resto della città. La stazione della metropolitana più vicina è Piramide, che fa parte della Linea B. Lungo Via Marmorata passa il tram numero 3, mentre diverse linee di autobus attraversano il quartiere, come il 718, il 719, il 775, l’83, il 170 e il 781.

vivere a testaccio
Jensens, Public domain Wikimedia commons

Come si vive a Testaccio?

Testaccio è un quartiere di Roma dove si può respirare un’aria tranquilla e comunitaria, dato che mantiene la sua anima di rione tradizionale. Nonostante ciò, sono molti i progetti che hanno fatto di questo quartiere un punto focale dell’innovazione e della riqualificazione di alcune zone della città.

Il quartiere è ben servito in termini di infrastrutture educative e sanitarie. Ci sono scuole, sia pubbliche che private, di diverso ordine e grado. Non mancano, poi centri medici e studi professionali. Inoltre, troverai anche negozi e servizi, a partire proprio dal famoso Mercato di Testaccio. Nel quartiere e nei dintorni, infine, ci sono giardinetti e spazi verdi.

vivere a testaccio
Lalupa, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Cosa fare e cosa vedere a Testaccio

Testaccio è diventato nel corso degli anni anche un luogo ricco di locali e attrazioni, trasformandosi in meta dove ci sono tante cose da fare la sera. Per esempio, fra i luoghi che spesso propongono eventi culturali c’è la Città dell’Altra Economia o il Mattatoio, mentre la scelta di locali e bar è davvero vasta.

Nel cuore del quartiere è possibile trovare anche cinema e teatri; invece, al confine con la zona di Ostiense si trova la famosa Piramide di Caio Cestio e il Cimitero Acattolico, che ospita le spoglie di intellettuali e poeti. Sempre allargando un po’ gli orizzonti, la domenica è imperdibile il mercato di Porta Portese.

vivere a testaccio
Nicholas Gemini, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere a Testaccio: pro e contro

Cercare il quartiere ideale dove vivere a Roma potrebbe essere complicato date le dimensioni della città e le caratteristiche di ogni singola zona. Se stessi considerando Testaccio come nuovo quartiere, dovrai pesare sul piatto della bilancia i lati positivi e negativi. Fra i pro: 

  • Ricchezza culturale: il quartiere ospita numerose iniziative culturali, luoghi d'arte e spazi creativi che contribuiscono a un ambiente stimolante.
  • Locali e ristoranti: La presenza di mercati, bar e ristoranti dove si può gustare la vera cucina romana è un grande vantaggio per gli amanti del buon cibo.
  • Posizione strategica: la vicinanza alla metro e le numerose linee bus facilitano gli spostamenti.
  • Vicinanza all’università: da Testaccio è molto facile raggiungere alcune facoltà dell’Università Roma Tre.

Tuttavia, ci sono anche degli svantaggi da considerare:

  • Rumore e traffico: trattandosi di una zona centrale, soprattutto lungo le vie principali il traffico potrebbe essere sostenuto.
  • Costo della vita: essendo un quartiere desiderato, il costo degli immobili potrebbe essere più elevato rispetto ad altre zone di Roma.
vivere a testaccio
N i c o l a from Fiumicino (Rome), Italy, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Case in vendita e in affitto a Testaccio

Le case in vendita a Testaccio variano ampiamente in termini di prezzo, dimensioni e caratteristiche. Se ti stessi chiedendo quanto costa una casa a Testaccio, potresti pagare un po' di più rispetto alla media cittadina che, a maggio 2024, si è attestata sui 3016 euro/m2. Molto dipende naturalmente dalla posizione della casa e dai suoi servizi. Se, invece, stessi cercando gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto, per far parte degli attuali 7600 abitanti del quartiere, dai uno sguardo alle pagine dedicate di idealista:

In alternativa, se cerchi una sistemazione transitoria, potresti anche considerare di consultare le offerte di Rentalia in zona:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account