Commenti: 0
Arredamento casa
L'Osservatorio Compass sull'arredamento della casa GTRES

Luminosità, ottimizzazione degli spazi ed estetica. Sono questi gli elementi  a cui gli italiani attribuiscono la maggior importanza nella scelta dell'arredamento della propria casa. A dirlo è l'Osservatorio di Compass, società di credito al consumo del Gruppo Mediobanca, dedicato all'arredamento, pubblicato in occasione del Salone Internazionale del Mobile.

Secondo l'Osservatorio, che ha analizzato le principali tendenza del momento in tema di arredi grazie a interviste realizzate a consumatori e merchan del settore, gli italiani hanno modificato il proprio approccio agli acquisti prestando un'attenzione maggiore alla qualità (27% degli intervistati, il 33% dei milleniam) e al prezzo dei podotti (24%). 

Se la generazione X cerca soluzioni di arredamento flessibili e multifunzionali che si adattino a divese esigenze di vivibilità (38%), il 40% degli operatori del settori dichiarano che i clienti sono diventati più esigenti per elementi che riguardano la qualità, il design e la praticità.

Gli articoli di casa più acquistati dagli italiani

Se negli ultimi due anni gli articoli casa più acquistati sono stati tv e mobili connessi, mobili per la casa da letto, oggetti di design e complementi di arredo, nei prossimi 12 mesi gli italiani pensano di acquistare: divani, poltrone, oggettistica per il bagno ed elementi di illuminazione.

Per quanto riguarda i canali più usati per gli acquisti, tutto dipende dalla fascia generazionale. a preferire il canale fisico sono soprattutto le fasce più mature: i Baby Boomers (49%) e i Silent (52%). L’acquisto online resta, invece, più diffuso tra i Millennials (29%).

il montaggio è la priorità assoluta per i Baby Boomers (50%) e per chi preferisce acquistare in negozi fisici (43%), mentre la Generazione Z mostra un forte interesse per i servizi a maggior valore aggiunto come la progettazione (37%) e la consulenza personalizzata (32%)

arredamento casa
Arredamento casa GTRES

Buy Now Pay Later, uno strumento sempre più utile

Nonostante il pagamento totale dell'importo al momento dell'acquisto sia uno degli strumenti più utili, sta suscitando sempre più interesse il Buy Now Pay Later, ovvero il pagamento dilazionato in poche rate.

.Tra chi ha già acquistato o prevede di farlo nei prossimi 12 mesi, il 28% ritiene che il BNPL rappresenti un’opportunità per accedere a prodotti di fascia più alta, percentuale che sale al 41% tra chi compra arredamento online e tra gli acquirenti del Sud e delle Isole. Inoltre, 1 intervistato su 4 (25%) tra coloro che non hanno acquistato oggetti di design negli ultimi due anni sarebbe più propenso a farlo proprio ricorrendo al BNPL. 

Il credito per l'arredamento

Nel corso del 2024, il valore totale delle erogazioni stimato nel mercato degli arredi è di 2,6 miliardi di euro, con un incremento del 5,8% rispetto al 2023. Il numero di acquisti finanziati ammonta a quasi 800mila (+5,8% sul 2023), con un ticket medio di 3.220 euro, dato stabile rispetto allo scorso anno. 

Secondo Luigi Pace, direttore centrale Marketing e Financial Partnership di Compass: ll mercato dell'arredo conferma il suo radicamento e la sua vivacità nel Paese, anche grazie ai numeri del credito al consumo che rappresenta un supporto insostituibile per sostenere gli acquisti. Le nuove tendenze di consumo si sposano perfettamente con il Buy Now Pay Later, che mostra una crescita ancora maggiore e si conferma, anche nel caso dell’arredo, una leva fondamentale per agevolare gli acquisti e aumentare il ticket medio di spesa.

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account