L'Inghilterra, ora non più parte dell'UE, ha introdotto nuove normative che influenzano direttamente i cittadini italiani e di altri paesi europei. Con l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea, le nuove regole per entrare in Inghilterra hanno subito cambiamenti significativi che ogni viaggiatore deve conoscere. Tra le novità più rilevanti, l'introduzione dell'Electronic Travel Authorisation (ETA) è un passaggio obbligatorio per chi intende visitare il Regno Unito.
Cosa cambia per andare a Londra nel 2025?
Dal 1° ottobre 2021, le nuove norme per entrare nel Regno Unito richiedono a tutti i viaggiatori di presentare un passaporto valido per l'ingresso nel Paese. Da aprile 2025 sarà inoltre necessario un nuovo documento, l'ETA, un'autorizzazione di viaggio, anche per turismo. Queste modifiche sono state introdotta in seguito alla Brexit - la decisione della Gran Bretagna di uscire dall'Unione Europea - segnando una svolta significativa nelle modalità di accesso al paese per i cittadini dell'UE, compresi gli italiani. La carta d'identità non è più accettata: è indispensabile il possesso di un passaporto aggiornato.
Questa nuova regolamentazione è parte di un più ampio sforzo del Regno Unito per rafforzare i controlli di frontiera e migliorare la sicurezza nazionale. I viaggiatori devono quindi assicurarsi che il loro passaporto sia valido per tutta la durata del soggiorno previsto. È consigliabile controllare la data di scadenza del documento con largo anticipo rispetto al viaggio per evitare spiacevoli sorprese perché un eventuale rinnovo del passaporto potrebbe richiedere tempo.
L'introduzione dell'Electronic Travel Authorisation (ETA)
Con l'avvicinarsi del 2 aprile 2025, le nuove regole vedono l'introduzione dell'Electronic Travel Authorisation (ETA), un sistema che serve a chi intende soggiornare nel Regno Unito per un periodo fino a sei mesi per motivi di turismo o per visitare familiari. Questa misura è stata pensata per semplificare i controlli di frontiera e garantire una maggiore sicurezza all'interno del paese.
Come ottenere l'ETA per entrare in UK
Per ottenere l'ETA, sarà necessario seguire una procedura online semplice e diretta. Il processo richiede ai viaggiatori di fornire informazioni personali dettagliate, così come i dati relativi al viaggio pianificato. Quanto costa l'ETA per UK? Il prezzo è di 10 sterline, cioè circa 12 euro a persona.
È importante che i viaggiatori che avranno bisogno dell'ETA si assicurino di avere tutte le informazioni necessarie a portata di mano prima di iniziare la procedura, per evitare errori. Inoltre, è consigliabile effettuare la domanda con un certo anticipo rispetto alla data di partenza prevista.
Eccezioni ed esenzioni
Nonostante l'obbligatorietà dell'ETA per la maggior parte dei viaggiatori, esistono alcune eccezioni. Eccone alcune:
- i residenti permanenti nel Regno Unito non saranno tenuti a richiedere l'ETA.
- Verificare le specifiche eccezioni e esenzioni direttamente sul sito ufficiale del governo britannico per assicurarti di rientrare nei criteri corretti.
Tutti i casi in cui serve il visto per la Gran Bretagna
Il tipo di visto richiesto varia in base allo scopo del viaggio, quindi è sempre consigliabile verificare in anticipo le condizioni aggiornate sul sito ufficiale del governo britannico. Se sei cittadino italiano e stai pianificando un viaggio nel Regno Unito, non avrai bisogno di un visto per soggiorni fino a sei mesi, a patto che il motivo della visita rientri tra i seguenti:
- Turismo e vacanze.
- Visite a parenti o amici.
- Partecipazione a eventi sportivi o culturali.
- Conferenze o corsi di studio brevi (massimo sei mesi).
- Attività lavorative occasionali come riunioni o affari.
Tuttavia, il visto diventa obbligatorio in alcune situazioni più specifiche:
- In caso di lavoro retribuito: chi desidera lavorare nel Regno Unito deve richiedere un apposito visto per motivi lavorativi.
- Per lo studio a lungo termine: per corsi superiori ai sei mesi è necessario un visto per studenti.
- Per un trasferimento stabile: chi intende risiedere nel Regno Unito in modo permanente deve ottenere un permesso di soggiorno idoneo.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account