Con l'estate alle porte e la voglia di avventure che cresce, la Grecia si conferma una meta sempre più scelta per le vacanze. Tra le sue perle custodisce un luogo magico e incantato: la Valle delle Farfalle di Rodi, conosciuta localmente come Petaloudes, una delle attrazioni naturali più affascinanti dell'isola. Situata a circa 27 chilometri dalla città di Rodi, questa valle è un paradiso per gli amanti della natura.
Che cos'è la Valle delle Farfalle a Petaloudes
Durante i mesi estivi, la Valle delle Farfalle si trasforma in un vero e proprio spettacolo naturale. In particolare ad agosto, la valle è invasa da milioni di farfalle, attratte dall'aroma caratteristico emesso dagli alberi di zitia. Questo fenomeno unico attira visitatori da tutto il mondo, desiderosi di assistere a un evento così straordinario.
La valle, che si estende su una superficie di circa 60 ettari, fa parte dell'area protetta Natura 2000, che ne garantisce la conservazione della biodiversità. La valle ospita principalmente le farfalle della specie Panaxia Quadripunctaria, note per le loro ali dai colori vivaci: queste farfalle si radunano in massa, creando un'atmosfera incantevole.
Orari e costo dei biglietti per la Valle delle Farfalle
Una volta sull'isola, pianificare la visita di questa oasi naturale è semplice, ecco alcune informazioni pratiche.
- Orari di apertura: aperto dalle 8:30 alle 19:00 in estate.
- Costo del biglietto: l'ingresso costa 5€.
- Durata della visita: solitamente, il tour della valle dura circa 2-3 ore, permettendo ai visitatori di esplorare i sentieri e godere appieno della bellezza del luogo.
Come andare da Rodi alla Valle delle Farfalle: il percorso
La valle si raggiunge con un percorso che attraversa alcuni tra i paesaggi più pittoreschi dell'isola. Situata a circa 27 chilometri dalla città di Rodi, la valle è facilmente accessibile tramite diversi mezzi di trasporto.
- Con un auto a noleggio: se desideri esplorare l'isola al tuo ritmo è una delle soluzioni più comode, che ti permette anche di fermarti lungo il percorso per ammirare i villaggi tradizionali come Kremasti e Theologos, che dista solo 5 chilometri dalla valle.
- Con il trenino: in zona c'è anche un comodo piccolo trenino che porta al Monastero di Kalopetra e passa da uno degli ingressi della valle. Il costo è di 4,5€.
Qual è il periodo migliore per andare a Rodi
Il periodo migliore per farlo è sicuramente durante i mesi estivi, da giugno ad agosto. Questo è il momento in cui la valle si anima con migliaia di farfalle, creando uno spettacolo naturale indimenticabile. Durante l'estate, le temperature a Rodi sono piacevolmente calde, con medie che si aggirano intorno ai 30°C.
Se, invece, preferisci evitare la folla ma vuoi comunque goderti la bellezza della valle, considera di visitare Rodi nei mesi di settembre o maggio. Anche se il numero di farfalle potrebbe essere leggermente inferiore rispetto al picco estivo, le temperature rimangono piacevoli, con medie intorno ai 25°C, e l'atmosfera è ancora incantevole.
Cosa vedere a Rodi e nei dintorni della valle
Oltre alle farfalle, la valle offre una serie di attrazioni naturali e luoghi che vale la pena visitare.
- Il fiume Pelekanos: un ruscello che attraversa la valle creando piccole cascate e laghetti. Ci sono anche dei ponticelli di legno per attraversarlo.
- Il Monastero di Panagia Kalopetra: un piccolo monastero che si trova in cima alla valle, da dove si può ammirare un bel panorama.
- Antica Kamiros: un sito archeologico interessante con le rovine di un'antica città greca, a circa 12 km da Petaloudes.
- Spiagge della costa occidentale: la costa ovest di Rodi ha diverse spiagge, come quella di Kremasti o Trianta, che sono raggiungibili in auto da Petaloudes.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account