Commenti: 0
Island Gardens Café
Island Gardens Café Shahed Saleem

Che piacere trovare caffè immersi nel verde di un parco, nella tranquillità della natura, all'ombra degli alberi o al sole, soprattutto nelle giornate invernali più soleggiate. La caratteristica di questi caffè sono le grandi pareti in vetro che permettono di sorseggiare un drink ammirando il paesaggio.

Island Gardens Café
Island Gardens Café Matt Rowe

Nel parco Island Gardens, sull'Isle of Dogs a Londra c'è proprio uno di questi caffè. La sua struttura e il suo arredamento rendono omaggio al patrimonio marittimo di questa parte della capitale inglese.

Island Gardens Café
Island Gardens Café Shahed Saleem

Un caffè con vista

Il progetto per questa nuova realtà è stato realizzato dall'architetto Shahed Saleem. Si tratta di un edificio che sostituisce un edificio in mattoni preesistente, costruito negli Anni '80. Il bar, chiamato Island Gardens Café, si trova sulla punta meridionale della penisola di Isle of Dogs e offre una vista sul fiume Tamigi fino all'Old Royal Naval College di Greenwich.

Island Gardens Café
Island Gardens Café Shahed Saleem

Questa posizione privilegiata ha sicuramente giocato un ruolo importante nella progettazione della struttura e dell'arredamento del bar. Ecco come lo definisce l'architetto: "Island Gardens si trova nel cuore della storia marittima e coloniale della Gran Bretagna, quindi progettare un edificio che risponda a questa eredità è una sfida importante ed entusiasmante".

Island Gardens Café
Island Gardens Café Shahed Saleem

La struttura presenta una facciata curva e una finitura in terracotta verde sulle grandi pareti in vetro separate da piccole colonne di legno. Tutto questo si riferisce all'edificio d'ingresso del tunnel pedonale di Greenwich (che attraversa il fiume fino all'altra sponda), situato a pochi metri di distanza.

Le piastrelle in terracotta sono un omaggio al passato industriale di Londra, dove questo tipo di piastrella decorativa veniva utilizzata nei pub e nelle infrastrutture del XIX secolo. Sono stati realizzati dall'azienda Darwen Terracotta di Blackburn, che continua a produrre terracotta secondo i metodi tradizionali.

Island Gardens Café
Island Gardens Café Shahed Saleem

Paraventi con motivi navali

La facciata in vetro è uno degli elementi più caratteristici del bar. Per questo motivo, per proteggerla quando è chiusa, sono state progettate delle schermature o delle veneziane metalliche color verde bottiglia, installate su guide che rimangono nascoste nel terreno e dietro il traliccio del tetto. Quando il bar è aperto, questi schermi scorrono sul retro dell'edificio e si impilano davanti alle pareti di mattoni.

Island Gardens Café
Island Gardens Café Shahed Saleem

Queste caratteristiche persiane sono decorate con oggetti storici legati al trasporto marittimo e alla costruzione navale nei Docklands, situati nella centrale Isle of Dogs, e provenienti dalla collezione del Museum of London.

All'interno risalta la struttura in legno, formata da una griglia di travi in ​​legno lamellare. Negli spazi vuoti creati dalla griglia sono state installate unità di illuminazione quadrate, adatte al design.

Il pavimento è realizzato in piastrelle con forme geometriche astratte e colori che ricordano la natura del parco. La parete di fondo, l'unica senza vetri, è rivestita da piastrelle bianche dalla superficie irregolare e smaltate in modo da riflettere delicatamente luci e ombre.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account