Trovare un avviso di giacenza di una raccomandata nella propria cassetta della posta può generare ansia e confusione, specie se non ci conosce il significato dei numeri che la accompagnano. Ogni raccomandata, infatti, è contrassegnata da un codice, che assume un significato ben preciso, visto che permette di avere una prima indicazione di massima sul mittente.
Quando si riceve in particolare un avviso di giacenza con il codice raccomandata 386, è bene sapere che non si tratta di un messaggio come gli altri. Questa tipologia, infatti, spesso preannuncia l’imminente consegna di documenti ufficiali importanti, di natura giudiziaria o amministrativa, come notifiche dell’Agenzia delle Entrate, sanzioni amministrative, convocazioni in giudizio o altri atti legali e fiscali.
Che raccomandata è con codice 386?
L’arrivo di una raccomandata al proprio domicilio può generare da una parte curiosità e dall’altra anche qualche timore, specie quando il codice che la accompagna inizia con alcuni numeri ben precisi. Quando i primi tre sono 386 scatta un campanello d’allarme, visto che una raccomandata con questo codice solitamente è riferita alla notifica di un atto giudiziario o amministrativo.
Una raccomandata con codice 386 non contiene corrispondenza semplice, ma documenti ufficiali inviati da enti pubblici, quali, ad esempio, i Comuni o l’Agenzia delle Entrate, autorità giudiziarie o forze dell’ordine. Si tratta, nel dettaglio, di notifiche ufficiali, atti amministrativi, multe, citazioni in giudizio, cartelle esattoriali o atti fiscali.
Alla luce di quanto appena detto è facile intuire che il solo codice 386 non è sufficiente a determinare la natura esatta del documento contenuto nella raccomandata, visto che è utilizzato per atti differenti, di natura amministrativa e giudiziaria. Per avere maggiori indizi bisogna leggere il numero successivo al codice 386, grazie al quale si comprende meglio la tipologia dell’atto al quale la raccomandata si riferisce.
Come capire se l’atto giudiziario è una multa?
Per capire se l’atto giudiziario ricevuto è una multa si può sfruttare un primo indizio, rappresentato dal colore della busta in cui è contenuta la raccomandata. Se il plico è bianco o giallo, allora si tratta di una comunicazione ordinaria, mentre quando è verde è riferito a una multa, ma può anche riguardare un procedimento civile o amministrativo.
Un modo altrettanto immediato è quello di controllare il codice numerico stampato sull’avviso di giacenza o sulla raccomandata. Se questo inizia con 386 ed è seguito da 0, 1, 3 o 4, allora con tutta probabilità si tratterà di una multa stradale. È doveroso evidenziare che altre tipologie di multe possono essere notificate con codici differenti che iniziano con 76, 77, 78, 79, 613, 615 e 668.
Cosa significa ricevere un avviso di giacenza 3860?
Un avviso di giacenza è lo scontrino bianco che il postino lascia nella cassetta della posta quando non è riuscito a trovare il destinatario. Grazie a questo tagliando siamo informati del mancato recapito di una raccomandata o di un pacco, da ritirare poi presso l’ufficio postale indicato nell’avviso di giacenza, entro un periodo di tempo stabilito.
Se si tratta di un atto giudiziario, si hanno a disposizione 10 giorni a partire da quello successivo indicato sullo scontrino lasciato nella cassetta postale, mentre negli altri casi si ha tempo fino a 30 giorni per recarsi all’ufficio postale e richiedere la raccomandazione o il pacco in questione. Ricevere un avviso di giacenza 3860 significa solitamente che c’è una multa o un atto giudiziario di altro tipo da ritirare, considerando che il suddetto codice è utilizzato per la notifica di:
- verbali di contravvenzione per infrazioni al codice della strada;
- sanzioni per mancati pagamenti, ad esempio bollo auto;
- avvisi bonari e accertamenti dell’Agenzia delle Entrate;
- atti provenienti dal Comune o dalla Polizia Locale.
Atti giudiziari: cosa indicano i codici raccomandata 3861 e 3862
Anche il codice raccomandata 3861 è associato ad atti giudiziari ed è tipicamente utilizzato per notifiche da parte del tribunale o degli ufficiali giudiziari. Nello specifico si può trattare di:
- multa stradale;
- citazione in giudizio;
- notifiche di procedimenti civili;
- decreti ingiuntivi.
Il codice raccomandata 3862 può essere utilizzato per notificare multe stradali, al pari del 3861, ma viene anche adoperato per le cartelle esattoriali, per gli avvisi di accertamento e per i solleciti di pagamento, come nel caso di un bollo auto non versato.
Codici raccomandata 3863 e 3865: quali atti giudiziari?
Andando avanti con la numerazione, ci si può imbattere in altri due codici, 3863 e 3865, con i quali ci si riferisce solitamente a notifiche legate a sanzioni amministrative o atti giudiziari di minore rilevanza. Per entrambi, si tratta nella maggior parte dei casi di multe da parte della polizia municipale per violazione del codice della strada.
Cosa significa il codice 3864 in un atto giudiziario?
Il codice 3864 di una raccomandata in un atto giudiziario può indicare una multa stradale e in particolare si riferisce a un eccesso di velocità rilevato tramite autovelox. Il suddetto codice è altresì utilizzato per notificare anche altri atti giudiziari, come citazioni in giudizio, avvisi di pignoramento e atti dell’Agenzia delle Entrate.
Codice raccomandata 386 anche per bollo auto
Il codice raccomandata 386 nella maggior parte dei casi corrisponde a una multa stradale, ma può anche capitare che si riferisca al bollo auto. Per quanto non sia tra i casi più frequenti, il codice 386 potrebbe contenere un sollecito di pagamento per la tassa di possesso dell’automobile.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account