La casa ha da sempre un ruolo centrale nella vita di tutti, non solo come spazio sicuro e punto di riferimento ma anche come luogo in cui esprimere se stessi nella più totale libertà. E quando si immagina una abitazione ideale, sono in molti a immaginarla grande e spaziosa, di recente costruzione e possibilmente dotata della miglior tecnologia a disposizione, nonché di un comodissimo ascensore. Passiamo in rassegna tutti i vantaggi di vivere in case grandi di nuova costruzione e con ascensore, analizzando a fondo ognuna di queste caratteristiche.
Cosa si intende per casa di nuova costruzione?
Una casa di nuova costruzione è una casa appena costruita, mai abitata o modificata. Viene realizzata da zero, rispettando le norme edilizie attualmente in vigore.
A differenza delle case usate - che possono essere state ristrutturate - una casa nuova ha strutture, impianti e finiture in perfette condizioni. Può essere una villa, un appartamento o una casa singola, in città o in campagna; il prezzo dipende dalla zona, dalle dimensioni, dai materiali e dalle finiture scelte.
I vantaggi nell’acquisto di una casa del tutto nuova
È stata approvata nel 2024 dal Parlamento Europeo la cosiddetta direttiva sulle “case green”, che stabilisce per tutti i nuovi edifici residenziali l’obbligo di essere a emissioni zero entro il 2030. Gli immobili già esistenti avranno invece l’obbligo, sempre entro il 2030, di raggiungere come minimo la classe energetica B.
In vista di questa scadenza, non può che risultare estremamente vantaggioso acquistare un immobile di nuova costruzione che rientri già nei parametri di efficienza energetica e sostenibilità fissati dalla direttiva europea: si tratta infatti di abitazioni dotate di un ottimo impianto di isolamento termico, infissi di ultima generazione, impianti di riscaldamento e raffreddamento altamente efficienti.
- Oltre a ridurre i costi della gestione della casa, l’efficienza energetica consente anche di ottenere un ritorno economico nel corso del tempo, non solo per la possibilità di usufruire di agevolazioni fiscali e incentivi, ma anche perché il valore di un immobile sostenibile tende ad aumentare nel tempo tra il 2% e il 10%, rendendo più agevoli e rapide eventuali operazioni di vendita.
- Un altro vantaggio da non sottovalutare nell’acquisto di una casa del tutto nuova è la possibilità di personalizzarla in tutti i suoi aspetti: a differenza di abitazioni più datate - che anzi richiedono spesso interventi drastici di ristrutturazione - una nuova abitazione offre la massima libertà di adattare ogni ambiente secondo il proprio stile.
- In molti casi è possibile determinare la distribuzione degli spazi, la scelta di materiali e finiture, pavimenti, rivestimenti, infissi e sanitari, nonché gli elementi di arredo in base al proprio gusto personale e a quello della propria famiglia, senza doversi necessariamente adeguare a quanto scelto dai precedenti proprietari.
Case grandi: l’unione tra eleganza e funzionalità
Se una casa nuova, moderna e sostenibile è anche di grandi dimensioni si può assistere al perfetto equilibrio tra estetica raffinata e praticità quotidiana: in abitazioni di questo tipo si può disporre di spazi generosi, che sono stati progettati con intelligenza per rispondere alle esigenze di famiglie, professionisti e chiunque desideri un ambiente accogliente e versatile.
- Nelle case grandi è assai frequente l’uso di finiture e dettagli in alta qualità, la presenza di ambienti ampi e luminosi con dettagli sofisticati e stili di arredamento originali e fuori dal comune per forme, design e materiali utilizzati.
- Avere una casa di grandi dimensioni consente alle famiglie numerose di godere di un’atmosfera rilassante con ambienti personali e personalizzabili; le famiglie più piccole, ma anche chi vive da solo, possono sfruttare gli ambienti extra per stanze dei giochi, ambienti di studio o lavoro, spazi dove potersi dedicare indisturbati ai propri hobby e alle proprie passioni, oppure creare stanze degli ospiti per amici o parenti.
- Impossibile poi non citare l’importanza di aree comuni come attici, balconi, terrazze e saloni o soggiorni open space che favoriscono la convivialità sia tra i membri di una stessa famiglia che con eventuali ospiti; lo stesso vale per gli spazi verdi all’esterno dell’abitazione che risultano perfetti per un momento di relax, soli o in compagnia.
I vantaggi dell'accesso all'ascensore
Anche la presenza di un ascensore è un ulteriore valore aggiunto per una casa nuova e grande, per i seguenti motivi:
- Accessibilità: grazie all’ascensore è possibile per anziani, disabili o persone con problemi di deambulazione spostarsi più agevolmente, sia che essi abitino nella casa in questione o siano semplicemente in visita;
- Sicurezza: gli ascensori delle abitazioni nuove e moderne sono anch’essi dotati dei migliori sistemi di emergenza che anche in caso di blackout o guasti garantiscono l’incolumità di chi li sta utilizzando e in molti casi anche un completamento della corsa.
- Comfort quotidiano: anche gli spostamenti quotidiani sono resi più rapidi e facili senza la necessità di usare le scale, soprattutto quando si stanno trasportando oggetti pesanti, passeggini, carrelli o buste della spesa.
Conviene comprare una nuova casa grande con ascensore?
Acquistare una nuova casa grande con ascensore può rivelarsi una scelta ideale per diversi motivi. È particolarmente adatta a:
- Famiglie con bambini anche piccoli, che godranno di spazi adeguati per tutte le loro attività e potranno spostarsi in passeggino senza problemi;
- Anziani e disabili, che avranno meno difficoltà a lasciare l’abitazione e a rientrarvi grazie alla presenza dell’ascensore;
- Professionisti che lavorano in casa o necessitano di spazi di lavoro adeguati, che potranno personalizzare al massimo ambienti più ampi e accoglienti;
- Investitori alla ricerca di un immobile facile da vendere, che potranno sfruttare il valore aggiunto della casa per rivenderla rapidamente ottenendo un ritorno economico.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account