C’è aria di grandi storie in arrivo per chi segue le serie tv, sia per gli amanti dell'adrenalina che per chi preferisce le comedy, una scaletta variegata per tutti i gusti. Le serie tv di giugno 2025 sono tutte da vedere, con 3 grandi ritorni e nuovi racconti. Se cerchi consigli su cosa guardare nei mesi successivi o curiosità extra sugli attori, rimani aggiornato, la prossima maratona è sempre dietro l’angolo.
- La più attesa: Squid Game 3 torna su Netflix
- Lo spin off, The Walking Dead: Daryl Dixon
- The Gilded Age, la serie sulla New York dell'ottocento
- Ginny & Georgia, un po' drama, un po' comedy
- Fubar, il ritorno della spy-story
- La seconda stagione di Pesci piccoli, su Prime Video
- The Bear 4, su Disney+
- Olympo, la nuova serie spagnola
La più attesa: Squid Game 3 torna su Netflix
La curiosità è alle stelle: la seconda parte di Squid Game 3 arriva finalmente su Netflix dal 27 giugno 2025. Si tratta della stagione finale, la prosecuzione del secondo capitolo della serie sudcoreana che ha polverizzato ogni record di visualizzazioni in tutto il mondo nel 2021. La trama ruota nuovamente attorno a un cruento gioco di sopravvivenza, in cui individui disperati sfidano prove letali per aggiudicarsi un’enorme somma di denaro.
Questa nuova stagione, di diritto tra le serie tv da non perdere del 2025, promette di approfondire sia il passato dei protagonisti che il misterioso meccanismo che gestisce il “gioco”. La mente dietro Squid Game è Hwang Dong-hyuk, pluripremiato regista e sceneggiatore sudcoreano, celebre per il suo stile tagliente e il tocco drammatico.
Lo spin off, The Walking Dead: Daryl Dixon
Quella sul personaggio di Daryl Dixon è una delle serie più attese dagli appassionati del genere post-apocalittico. Il suo debutto in Italia è previsto per il 2 giugno 2025, in esclusiva su Sky e Now, mentre negli Stati Uniti la première è già andata in onda su AMC nel 2023, ottenendo ottimi riscontri di pubblico e critica.
Questa serie tv è uno spin-off diretto di The Walking Dead, storica saga cult che ha rivoluzionato la narrazione apocalittica sui piccoli schermi. Al centro della trama troviamo proprio Daryl Dixon, interpretato da Norman Reedus: dopo gli eventi della serie principale, il famoso biker solitario si ritrova misteriosamente in Francia, costretto a sopravvivere in un contesto ancora più ostile e ricco di nuovi, inquietanti pericoli.
The Gilded Age, la serie sulla New York dell'ottocento
La terza stagione di The Gilded Age è ufficialmente confermata per il 23 giugno 2025. Gli episodi arriveranno in Italia in esclusiva su Sky Serie e in streaming su NOW, proseguendo il racconto già amato sui canali HBO negli States.
La serie, creata da Julian Fellowes (già noto per Downtown Abbey), ci riporta, insieme all'attrice Carrie Coon, nell’America della fine dell’Ottocento: in questa nuova stagione, la narrazione continuerà a ruotare attorno alle figure centrali dei Russell, che detengono lo scettro di famiglia più influente della New York dell'epoca, e dei van Rhijn, con nuovi intrighi, alleanze inattese e scontri per l’ascesa sociale.
Ginny & Georgia, un po' drama, un po' comedy
Se sei tra i fan dei drama familiari, Ginny & Georgia ritorna con nuovi episodi della terza stagione, il 5 giugno 2025. La serie segue le dinamiche turbolente tra Georgia, una madre single fuori dagli schemi, e sua figlia Ginny, adolescente in cerca di identità. Ambientata in una cittadina apparentemente tranquilla, la trama svela segreti, inclinazioni ribelli e rapporti madre-figlia tutt’altro che convenzionali.
L’ideatrice della serie è la sceneggiatrice e produttrice Sarah Lampert, mentre la regia delle prime stagioni è firmata anche dalla showrunner Debra J. Fisher. Nel cast troviamo Brianne Howey (Georgia), Antonia Gentry (Ginny) insieme a Diesel La Torraca, Jennifer Robertson e Felix Mallard.
Fubar, il ritorno della spy-story
Nel panorama delle action-comedy nessuno ci sperava più, e invece Fubar torna dal 15 giugno 2025 su Netflix. La serie, che ha il volto inconfondibile di Arnold Schwarzenegger, è una spy-story dai toni irriverenti: padre e figlia scoprono di essere entrambi agenti segreti, lavorando (senza saperlo) per due diverse sezioni della CIA.
Il creatore è Nick Santora, già noto per il successo planetario di Prison Break, mentre la serie può contare su un cast di talento: oltre a Arnold Schwarzenegger (Luke Brunner), troviamo Monica Barbaro nel ruolo di Emma, Gabriel Luna e Travis Van Winkle tra i comprimari.
La seconda stagione di Pesci piccoli, su Prime Video
La seconda stagione di Pesci Piccoli racconterà i molti modi di accettare una vita diversa dai modelli di perfezione con cui i millennial sono cresciuti. Con i volti ormai familiari di Martina Tinnirello, e Fru, Ciro, Fabio e Aurora dei The Jackal, si scopriranno le nuove sfide dell'agenzia pubblicitaria.
L'uscita della nuova stagione è programmata per il 13 giugno su Amazon Prime Video, per la regia di Francesco Capaldo.
The Bear 4, su Disney+
Il 26 giugno, su Disney +, torna lo chef di Chicago, Carmy, interpretato dal premiato attore Jeremy Allen White. La serie rivelazione degli ultimi anni torna con la sua quarta stagione. Il protagonista è uno chef di alta cucina che decide di salvare la paninoteca di famiglia facendola diventare, con non poche difficoltà, in un ristorante raffinato.
Con una trama apparentemente lineare, la serie fa dell'alto livello interpretativo e della produzione (dalle scene alla colonna sonora) il suo segno distintivo. La qualità qui spicca in ogni fotogramma di ciascun episodio. Tra tensioni familiari e caos logistico, la storia di Carmy porta la firma di Christopher Storer.
Olympo, la nuova serie spagnola
Tra le novità su Netflix spicca Olympo, in arrivo il 20 giugno 2025: un titolo destinato a sorprendere, specialmente per chi le serie spagnole. La serie segue i giovani atleti della nazionale spagnola di nuoto sincronizzato e di altri sport, impegnati in allenamenti durissimi, competizioni cariche di adrenalina, momenti di trionfo e amare sconfitte.
Nel cast, il volto già noto di Clara Galle e quello di Yanira Osahia; la serie è diretta da Marçal Forés e scritta da Jan Matheu e Laia Foguet. Si tratta probabilmente di una degna sostituta del successo di "Élite", altra serie spagnola seguitissima.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account