Aperta strada dell'iconico hotel del Lido
Commenti: 0
Hotel des Bains
Getty images
Askanews

Coima, società negli investimenti, nello sviluppo e nella gestione di asset immobiliari per conto di investitori istituzionali, ha finalizzato un accordo con gli istituti di credito per l'acquisto del 100% del debito pregresso dello storico Grand Hotel des Bains, aprendo così la strada al completo restauro dell'iconico hotel del Lido di Venezia.

Il progetto di restauro e ammodernamento dell'Hotel des Bains sarà finanziato attraverso COIMA Des Bains Fund - un nuovo veicolo di investimento partecipato pariteticamente da COIMA ESG City Impact Fund, il più grande fondo nazionale italiano di rigenerazione urbana, partecipato da investitori istituzionali tra cui Cassa Forense, ENPAM, Inarcassa, Cassa dei Commercialisti, Intesa Sanpaolo, Compagnia di San Paolo, Fondazione Padova e Rovigo, Fondo Pensione Monte dei Paschi di Siena e Fideuram Vita, e da Eagle Hills, società di sviluppo e investimento immobiliare con sede ad Abu Dhabi, guidata da Mohamed Alabbar, presidente e fondatore di Emaar.

In partnership con Coima, l'ingresso di Eagle Hills in Italia rappresenta un'evoluzione strategica della sua crescente presenza in Europa e rafforza la sua posizione a lungo termine nel riqualificare destinazioni iconiche attraverso un'ospitalità di livello mondiale. 

L'Hotel des Bains si aggiunge a un portafoglio globale di ospitalità di lusso che comprende oltre 90 proprietà, sotto la guida di Mohamed Alabbar, fondatore sia di Eagle Hills sia di Emaar Properties.

L'investimento emiratino rappresenta anche un importante segnale di fiducia nella stabilità politica e nello sviluppo economico dell'Italia, in particolare nel settore alberghiero e turistico, anche a seguito della visita istituzionale di Sua Altezza lo Sceicco Mohamed bin Zayed Al Nahyan nel febbraio 2025 e del consolidamento delle relazioni di collaborazione tra l'Italia e gli Emirati Arabi Uniti.

Coima Esg City Impact Fund è un fondo focalizzato sulla rigenerazione urbana e sul riuso sostenibile degli edifici esistenti, con l'obiettivo di generare un impatto sociale e ambientale positivo. Tra i progetti sostenuti figurano la rigenerazione dello Scalo Ferroviario di Porta Romana a Milano, in partnership con Prada Holding e Covivio, e il Villaggio Olimpico di Milano Cortina 2026, realizzato in collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti e Intesa Sanpaolo, che dopo i Giochi diventerà il più grande studentato convenzionato in Italia.

Federico Marchetti, imprenditore nel settore della sostenibilità e fondatore di YOOX Net-A-Porter Group, partecipa all'operazione con una quota di minoranza attraverso la sua società di investimento Mavis.

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account