Una notizia interessante per i giovani lavoratori milanesi: da oggi è online l’avviso pubblico per accedere alla Misura Unica “Sostegno affitto per giovani lavoratori”, una nuova iniziativa del Comune di Milano pensata per aiutare chi, sotto i 35 anni e al primo impiego, fatica a sostenere il costo dell’affitto nel mercato privato. Le domande si possono presentare sull'apposita piattaforma a partire dal 1 luglio.
Contributo per gli affitti ai giovani a Milano, a quanto ammonta
Il contributo per gli affitti destinato ai lavoratori under 35 milanesi è un contributo economico importante – fino a 2.400 euro per ciascun richiedente – destinato a coprire parzialmente il canone di locazione. A disposizione ci sono 1,2 milioni di euro, fondi regionali che l’Amministrazione comunale, in accordo con Regione Lombardia, ha scelto di destinare interamente a questa misura per rispondere a un bisogno sempre più sentito in città.
A chi è rivolto il contributo?
Il sostegno all'affitto pensato dal Comune di Milano è destinato a:
- Giovani lavoratori e lavoratrici under 35, al primo impiego;
- Residenti a Milano da almeno sei mesi nell’appartamento per cui si richiede il contributo;
- Con un ISEE non superiore a 26.000 euro;
- Inquilini di un alloggio in affitto nel mercato privato.
La domanda può essere fatta direttamente dall’inquilino, ma il contributo sarà versato al proprietario di casa, come parziale copertura dell’affitto dovuto.
L'assessore: "Un contributo all'affitto per rimanere a Milano"
“La misura nasce con l’obiettivo di dare un aiuto concreto alle ragazze e ai ragazzi che iniziano la loro carriera lavorativa a Milano, spesso lontano dalle proprie famiglie e con stipendi che faticano a tenere il passo con i costi abitativi della città,” ha dichiarato Fabio Bottero, assessore all’Edilizia Residenziale Pubblica.
“Con questo intervento – prosegue – vogliamo favorire l’inserimento dei giovani nel tessuto urbano e professionale della città, offrendo un supporto reale a chi, pur lavorando, non riesce a far fronte da solo alle spese d’affitto. È anche un segnale di responsabilità da parte del Comune, che ha scelto di utilizzare risorse residue per compensare l’assenza di fondi nazionali dedicati.”
Come presentare la domanda di contributo all'affitto per gli under 35 a Milano
Le domande possono essere presentate dal 1 luglio, fino a esaurimento delle risorse. Per gestire la misura, il Comune si avvarrà di Milano Abitare, l’agenzia per l’affitto accessibile.
Chi è interessato può ricevere informazioni e assistenza:
- via e-mail, scrivendo a info@milanoabitare.org
- oppure telefonando al 342.3303122
(attivo lunedì e giovedì dalle 14:00 alle 17:00, e martedì dalle 9:00 alle 12:00)
Per presentare direttamente la domanda, è già attiva la piattaforma online al seguente link.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account