Un viaggio tra gusto, tradizione e paesaggi piemontesi: a Verzuolo torna la festa dedicata al re della pasta ripiena.
Commenti: 0
sagra dell'agnolotto
Agnolotti Freepik

Se c’è un piatto che racconta la storia del Piemonte in ogni sua sfumatura, è senza dubbio l’agnolotto. Questo scrigno di pasta ripiena – spesso di arrosto, a volte anche di verdure o carni più rustiche – è protagonista indiscusso di molte tavole e, soprattutto, di numerose sagre e feste paesane. Dall'11 al 13 luglio c'è la Sagra dell’Agnolotto a Verzuolo in Piemonte, un appuntamento gastronomico atteso e sentito, per esplorare le tradizioni culinarie del territorio. Ecco il programma e tutte le manifestazioni correlate a Verzuolo.

Sagre dell’Agnolotto a Villa di Verzuolo, in provincia di Cuneo

Le sagre dell’agnolotto rappresentano uno degli eventi più sentiti e partecipati del Piemonte, che trasformano piccoli borghi e cittadine in veri e propri palcoscenici della tradizione gastronomica regionale. A Villa di Verzuolo, in provincia di Cuneo, dall'11 al 13 luglio c'è la Sagra dell'Agnolotto d'la Vila e del Villuccio, giunta alla sua terza edizione.

sagra dell'agnolotto
Castello di Verzuolo - Davide Papalini, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Il programma della Sagra dell'Agnolotto

Le sagre si svolgono principalmente tra maggio e luglio, spesso in concomitanza con le feste patronali come quella di San Giovanni. Ecco il programma presentato dalla Pro Loco Villa di Verzuolo:

Venerdì 11 luglio:

  • ore 19:30 apertura stand gastronomici;
  • ore 21:30 al piazzale di fronte al Castello, musica dal vivo con i Sorgente.

Sabato 12 luglio:

  • ore 17:00 inaugurazione della sagra e percorso Antica Parrocchiale Castello con le autorità. Segue convegno e rinfresco.
  • ore 19:30 apertura stand gastronomici;
  • ore 21:30 gara di improvvisazione canora.

Domenica 13 luglio:

  • ore 10:00 visita al Castello e Antica Parrocchiale;
  • ore 12:30 apertura stand gastronomici;
  • nel pomeriggio (orari diversi) intrattenimenti vari su prenotazione.
  • ore 19:30 apertura stand gastronomici;
  • ore 21:30 musica dal vivo "Coralmente in tour".

Alcuni spettacoli sono a pagamento, con un costo di 10 € a biglietto, ci sono riduzione per i soci FAI e per i possessori della tessera Abbonamento Musei Piemonte e Valle d'Aosta.

Cosa mangiare alla Sagra, oltre agli agnolotti

Il menù delle serate vedrà sovrano l'agnolotto d'la Vila con carne e borragine, ma anche altri tipici piatti come il vitello tonnato tra gli antipasti, l'agnolotto primavera con asparagi e ricotta. Tra i secondi, guancia brasata al vino rosso, roastbeef e i dolci, tra i quali i tipici villucci con il gelato.

sagra dell'agnolotto
Agnolotti Freepik

Le altre sagre dell'agnolotto in Piemonte

Ogni estate, da maggio a settembre, in piccoli borghi e cittadine del Piemonte si accendono fornelli e padelle per rendere omaggio all’agnolotto in tutte le sue versioni: classico, al sugo, burro e salvia, tuffato nel vino rosso o perfino fritto.

Ecco alcune tra le sagre più amate dell’agnolotto in Piemonte, da non perdere nel 2025. 

  • Cerrina Monferrato: situata nel cuore del Monferrato, questa località è considerata una vera istituzione per gli amanti dell’agnolotto. La sua sagra è una delle più attese e richiama ogni anno migliaia di visitatori.
  • Casale Monferrato: città d’arte e di storia, Casale celebra la Sagra dell’agnolotto con eventi che uniscono cultura, musica e degustazioni. Qui la pasta ripiena diventa protagonista di serate animate da spettacoli e mercatini artigianali.
  • Calliano: questo borgo è famoso per la Sagra dell’Agnolotto d’Asino, una variante rara e molto apprezzata dagli intenditori. L’evento rappresenta un’occasione imperdibile per assaporare una ricetta dal sapore deciso, frutto di una tradizione antica.
  • Polonghera: in questa località l’agnolotto si sposa con il canestrello, dolce tipico locale, creando un connubio di sapori che conquista anche i palati più esigenti.
sagra dell'agnolotto
Agnolotti - H. Alexander Talbot, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Cosa vedere Villa di Verzuolo e dintorni

Villa di Verzuolo è una località affascinante situata nel cuore del Piemonte: il paese è noto per il suo antico borgo medievale, dominato dal Castello di Verzuolo, una maestosa fortezza che offre una vista panoramica sulla valle sottostante. Oltre al castello, il territorio circostante è costellato di chiese storiche:

  • Santuario di Santa Cristina: situato in una zona boschiva al confine con il comune di Pagno, il Santuario di Santa Cristina è un luogo di culto di grande suggestione. Il santuario è meta di pellegrinaggi e offre anche panorami bellissimi sulla valle sottostante.
  • La Filanda Ponte: Verzuolo ha una lunga tradizione nella produzione di seta. La Filanda Ponte, risalente al XIX secolo, è uno degli edifici storici che testimoniano questa tradizione. Oggi, il paese conserva tracce di questa attività, con alcuni edifici restaurati e aperti al pubblico.
  • Saluzzo: cittadina ricca di storia e cultura, situata ai piedi del Monviso, nel cuore del Piemonte. Un tempo capitale dell’omonimo marchesato, conserva un centro storico medievale ben conservato.

Come raggiungere Verzuolo in auto e treno

Verzuolo si trova nella provincia di Cuneo, a circa 70 km da Torino e 25 km da Cuneo. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Fossano, collegata a Torino e Cuneo tramite treni regionali.

  • In auto: da Torino rendi l’autostrada A6 in direzione Savona, esci a Marene o Fossano e prosegui lungo la SS231 verso Verzuolo. Da Cuneo, invece, segui la SS231 in direzione nord, in circa 30 minuti arrivi a Verzuolo.
  • In treno: da Fossano, la stazione più vicina, puoi prendere un autobus o un taxi per coprire gli ultimi 10 km fino a Verzuolo.
sagra dell'agnolotto
Agnolotti del plin - Andrea Marchisio, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Vivere a Verzuolo

Il paese della Valle Varaita offre una buona qualità della vita: i servizi essenziali sono presenti (scuole, negozi, farmacia, impianti sportivi), c’è un forte legame con la natura e la cultura contadina, ma anche un’attenzione alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio. La vicinanza a Saluzzo e a Cuneo garantisce collegamenti e opportunità in più, senza rinunciare alla quiete di un borgo di provincia. Se ti interessa uno stile di vita lento e più connesso con la natura, consulta gli annunci di idealista:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account