Hai ricevuto l’ennesima bolletta di luce e gas e, come al solito, non capisci come mai sia così alta? Il problema potrebbe essere che stai effettivamente pagando troppo rispetto a quanto consumi. Sul mercato potrebbero esserci offerte migliori, ma senza una guida potresti non sapere mai quali. Ma niente paura: un’app creata da Alessandro Ferraro e Nicolò Sozzi risolve il tuo problema. E’ Billding, destinata sia a privati che ad aziende. idealista/news ha chiesto ai due co-founder come funziona.
L’idea di Billding, spiegano i giovani imprenditori, nasce, come spesso accade, da un problema di vita vissuta, in particolare da Nicolò Sozzi. Lavorando come capo area di una famosa azienda, aveva l’esigenza di cambiare casa, e quindi utenze, ogni sei mesi, e ciò creava il problema di individuare di volta in volta le offerte migliori. Riscontrato che tale problema era comune a molti giovani professionisti ma non solo, assieme a quello di non comprendere, spesso, le voci elencate in bolletta né i costi nascosti, nasce quindi l’idea di Billding: un’app che da un lato aiuta a capire cosa effettivamente stiamo pagando in bolletta, dall’altro a individuare le offerte migliori presenti sul mercato, e infine che assiste il cliente nell’eventuale gestione burocratica del cambio di utenza.
Billding è un’app che evolve nel tempo aggiornandosi di volta in volta per assicurare sempre il migliore risparmio per le principali voci di costo in bolletta, tramite una verifica puntuale di tutte le offerte sul mercato, al fine di rendere possibile a tutti l’ottimizzazione delle spese delle utenze. Un vero alleato digitale per la trasparenza in bolletta e per la razionalizzazione delle spese.
Ma come funziona Billding? Caricando la bolletta l’utente ha la possibilità di capire se l’offerta attualmente sottoscritta sia effettivamente valida per le proprie esigenze. Se non lo è, l’app identifica le opportunità di risparmio e permette di sottoscrivere il nuovo contratto in tre click, senza interruzione di servizio né burocrazia, affiancando poi il cliente passo passo nel tempo per garantirgli sempre la verifica e l’ottimizzazione delle spese, senza dispendio di tempo.
Quali sono i costi di Billding? Il piano base è gratuito, e consente di caricare la boletta per verificare se al momento l’offerta in essere sia ottimizzata o meno. L’eventuale monitoraggio e cambio di utenza, in questo caso, va effettuata a carico del cliente. Il piano pro, del costo di circa 350 euro annue, è destinato alle Pmi, e include un meccanismo automatico di verifica periodica delle offerte migliori e di assistenza all’eventuale cambiamento di utenza. Infine il piano corporate prevede servizi ad hoc per le grandi imprese, con offerte su misura a seconda del cliente.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account