Avere una casa al mare è un sogno di molti, ma realizzarlo non è da tutti. Se poi la ricerca si restringe alle località più esclusive d’Italia, diventa un lusso per pochissimi. Ma quanto costa comprare una residenza estiva sulle coste più blasonate dello Stivale? Un report di idealista/data ha stilato il ranking dei Comuni più costosi per l’acquisto di una seconda casa. Piccolo spoiler, tra le altre, troverete alcune perle della Campania, della Liguria, della Versilia e delle Isole.
La top 10 dei comuni più cari per comprare casa al mare
Il primo posto di questo speciale ranking, in realtà, è quasi un parimerito. L’ideale medaglia d’oro, infatti, viene assegnata al fotofinish. Capri si aggiudica lo scettro di località più cara per l’acquisto di una casa al mare con una media di prezzo richiesto di 9.492 euro/mq. Tuttavia, il distacco con la seconda piazza è davvero marginale: a Forte dei Marmi gli acquirenti devono sborsare circa 9.469 euro/mq per acquistare un immobile.
Il terzo gradino del podio, leggermente più staccato al livello di prezzo, rimane comunque strettamente legato alla prima piazza, stiamo parlando di Anacapri, dove la richiesta media da parte di chi vende casa è di 7.782 euro/mq. Ma la provincia di Napoli continua a essere protagonista in classifica anche appena fuori dalle prime tre posizioni, per la quarta piazza spetta all’incantevole Sorrento.
Appena fuori dal confine con la Campania, in quinta posizione, troviamo Sperlonga (in provincia di Latina), un’autentica perla della costa laziale. Si tratta di uno dei tratti più incantevoli ed esclusivi dello Stivale, tanto che per acquistare una casa, in media, ci vogliono 5.844 euro/mq. Al sesto posto troviamo il primo comune ligure del ranking, si tratta di Santa Margherita Ligure, dove mediamente vengono richiesti 5.660 euro/mq.
Per trovare il primo comune sardo del ranking bisogna scorrere fino alla settima posizione, dove si piazza Arzachena, con un prezzo medio di 5.529 euro/mq. Il resto della top ten, invece, viene completato da località liguri: Alassio (5.317 euro/mq), Camogli (5.278 euro/mq) e Laigueglia (5.214 euro/mq).
Più di 50 comuni costieri hanno prezzi oltre i 3.500 euro/mq
Tuttavia, la lista di comuni con prezzi proibitivi per l’acquisto di una casa al mare è decisamente lunga, basti pensare che in oltre 50 località monitorare i valori degli immobili superano i 3.500 euro/mq. Non solo, perché a costare più di 5.000 euro/mq sono per 13 Comuni (tra cui anche l’Isola del Giglio in Toscana, 5.164 euro/mq).
Sono ben 32, invece, le località monitorate i cui prezzi di vendita degli immobili superano i 4.000 euro/mq. Tra queste non mancano Comuni della costa ligure ma anche dell’Argentario e della Versilia in Toscana. Da sottolineare anche la presenza di località romagnole come Riccione (4.283 euro/mq) e Cervia 3.894 (euro/mq).
per commentare devi effettuare il login con il tuo account