Ogni anno a Barzio, in Lombardia, c'è un appuntamento gastronomico, un viaggio tra le eccellenze regionali, gli antichi mestieri e le tradizioni folkloristiche che caratterizzano tutta la zona. Ad agosto si tiene la Sagra delle Sagre che, grazie alla sua storia e alla sua formula, è diventata una vetrina unica delle migliori sagre della Valsassina, con formaggi, miele, dolci, liquori e oggetti d’artigianato sempre protagonisti. Ecco il programma.
Quando inizia la Sagra delle Sagre in Valsassina?
La Sagra delle Sagre 2025 è un imperdibile appuntamento enogastronomico che celebra le eccellenze territoriali e le tradizioni locali. Organizzata dall’Associazione “La Fornace” in collaborazione con la Comunità Montana della Valsassina, dell’Esino, della Riviera e del Valvarrone, la manifestazione si svolgerà dal 9 al 17 agosto 2025 nell’area di Prato Buscante, tra Barzio e Pasturo (LC).
Ogni giorno, dalle 10:00 alle 23:00, il festival offre un percorso tra sapori tipici, artigianato locale, spettacoli serali e momenti di intrattenimento per grandi e piccini.
Il programma dell'evento
Ogni edizione promuove il rispetto per la storia locale, la sostenibilità delle produzioni artigianali e il senso di comunità. Ecco il programma del 2025:
La giornata di sabato 9 agosto 2025
- Ore 9:30: inaugurazione della Sagra.
- Ore 10:00: apertura al pubblico.
- Ore 18:00: evento speciale (presentazioni, degustazioni, attività)
- Ore 20:30: spettacolo serale gratuito cover band.
- Ore 23:00: chiusura serale della giornata.
Da domenica 10 a domenica 17 agosto 2025:
- Ore 10:00: apertura degli stand e delle aree espositive.
- Ore 18:00: evento o attività in programma.
- Ore 20:30: spettacolo serale con artisti diversi ogni giorno.
- Ore 23:00: chiusura serale.
Cosa vedere a Pasturo-Barzio in Valsassina
La Valsassina, incastonata tra le Prealpi lombarde, è una valle verde e suggestiva a pochi chilometri dal Lago di Como e da Lecco. Con i suoi paesaggi montani, i borghi autentici e le numerose possibilità di escursione, è una meta ideale per chi cerca natura, tranquillità e cultura.
- Pasturo: passeggia tra i vicoli del paese dove visse la poetessa Antonia Pozzi e scopri il Percorso Antonia Pozzi, con pannelli dedicati ai suoi versi e al legame con il territorio. Visita la chiesa di Sant’Eusebio e il Santuario della Madonna della Cintura, importanti luoghi di culto. Da Pasturo partono numerose escursioni verso i rifugi Pialeral, Brioschi e Riva, e alla panoramica Chiesa di San Calimero. Poco distante si trova la Rocca di Baiedo, una meta apprezzata dagli appassionati di arrampicata per le sue pareti rocciose.
- Barzio: qui c'è la chiesa di Sant’Alessandro, che unisce elementi barocchi e neoclassici, e caratterizza il centro storico. Si può anche aggiungere una visita al Museo “La Fornace”, uno spazio multimediale che racconta le attività produttive storiche della Valsassina.
- Lecco: suggestiva città lombarda affacciata sull’omonimo ramo del Lago di Como, circondata da montagne spettacolari come il Resegone e le Grigne. Nota per essere il luogo in cui Alessandro Manzoni ambientò "I Promessi Sposi", Lecco offre un centro storico vivace, lungolago panoramico e numerose opportunità per escursioni e sport.
- Ciclopedonale della Valsassina: un percorso verde di circa 13 km che collega Barzio a Taceno, ideale per passeggiate in bici o a piedi, con aree picnic e punti panoramici. Con una breve deviazione dal percorso si raggiunge la Cascata dello Sprizzotolo, un angolo di natura perfetto per rinfrescarsi.
Cosa mangiare in Valsassina di tipico
La Valsassina vanta una tradizione gastronomica ricca e genuina, legata ai prodotti di montagna e alla lavorazione artigianale. Ecco cosa mangiare assolutamente se visiti la zona:
- Formaggi tipici come il taleggio DOP, uno dei prodotti più celebri della valle, dal sapore intenso ma cremoso e i formaggi d’alpeggio, come il Bitto e lo Stracchino.
- I pizzoccheri, una pasta di grano saraceno con verze, patate e formaggi fusi (diffusi anche in Valsassina) e gli sciatt, frittelle croccanti di grano saraceno ripiene di formaggio fuso.
- Stufati e arrosti: spesso accompagnati da polenta, come il capriolo o il cervo in salmì.
- Il miele di montagna e le confetture artigianali, ottimi con i formaggi o per la colazione.
Come arrivare alla Sagra delle Sagre e i parcheggi
Le località che ospitano l’evento sono facilmente raggiungibili sia con mezzi privati che pubblici, grazie a una rete di collegamenti pensata per agevolare l’afflusso durante i giorni della manifestazione. Inoltre, sono previsti numerosi servizi utili per garantire comfort e sicurezza a tutti i partecipanti.
- In auto: Berzo si trova lungo la Strada Statale 42 del Tonale e della Mendola, da cui si diparte la provinciale SP84 che sale verso le frazioni di Berzo, Monte e Cevo. Il tratto finale da Forno d’Allione attraversa la statale 294 della Val di Scalve, strada piuttosto stretta e tortuosa, con tornanti e pendenze fino al 12 %.
- In treno: non esiste una stazione ferroviaria direttamente nel borgo: la più vicina è quella di Cedegolo, raggiungibile con i treni regionali (R3 o RE3) che partono da Brescia. Da Cedegolo è poi necessario proseguire in bus locale.
- Parcheggi: i parcheggi a ridosso dell'area adibita alla Sagra sono gratuiti.
Vivere a Barzio in Valsassina
Barzio, nel cuore della Valsassina, è uno dei borghi più curati e vivibili della provincia di Lecco, ai piedi delle Grigne e a pochi minuti dal Lago di Como. Il paese, a circa 800 metri di altitudine, offre un ambiente montano tranquillo, panorami e una qualità della vita molto apprezzata da residenti e villeggianti. Chi cerca una seconda casa per weekend e vacanze, con la possibilità di trasformarla in residenza stabile, può consultare gli annunci di idealista:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account