Dalla sua prima apparizione sul grande schermo nel 1993, la famosissima saga di Jurassic park rappresenta un vero e proprio fenomeno culturale, che ha conquistato intere generazioni con la sua miscela di avventura, suspense e incredibili effetti speciali. Dal 2 luglio 2025 è in tutte le sale il settimo capitolo della storia "Jurassic World - La rinascita", ultimo di una serie che ha ridefinito il genere dei film sui dinosauri, diventando un punto di riferimento per gli appassionati di cinema.
La saga di Jurassic Park: dai libri di Crichton ai film
L’avventura della saga Jurassic Park prende vita dalla penna di Michael Crichton, autore dei romanzi “Jurassic Park” (1990) e “Il mondo perduto” (1995). Questi libri hanno posto le basi per una narrazione avvincente, dove la scienza della clonazione dei dinosauri si intreccia con il thriller e la critica sociale.
La trasposizione cinematografica ad opera di Steven Spielberg nel 1993 ha segnato una svolta epocale: il primo film non solo ha ridefinito il genere avventura/fantascienza, ma ha anche stabilito nuovi standard per gli effetti speciali digitali e pratici, grazie all’uso pionieristico della CGI e dell’animatronica.
La trama del primo Jurassic Park del 1993
Nel primo "Jurassic Park" (1993), il miliardario John Hammond crea un parco tematico su un'isola tropicale, dove grazie all’ingegneria genetica vengono riportati in vita veri dinosauri. Prima dell’apertura, invita alcuni esperti – tra cui i paleontologi Alan Grant ed Ellie Sattler e il matematico Ian Malcolm – per ottenere una valutazione scientifica.
Durante la visita, un sabotaggio informatico fa saltare il sistema di sicurezza, liberando i dinosauri e trasformando l’esperienza in un incubo. I protagonisti devono sopravvivere all’assalto di creature come il feroce T-Rex e i velociraptor, mentre il sogno scientifico si rivela un pericolo incontrollabile. Il film esplora i limiti dell’uomo nel controllare la natura.
Come vedere in ordine i film di Jurassic Park
Per vivere la saga nel modo più coinvolgente e coerente possibile, il suggerimento più diffuso tra critici e fan è di seguire l’ordine di uscita dei film. Questo ordine rispetta la progressione narrativa e permette di apprezzare lo sviluppo dei personaggi e delle tecnologie rappresentate nei vari capitoli. Ecco quali sono i film della saga di Jurassic Park:
- Jurassic Park (1993)
- Il mondo perduto – Jurassic Park (1997)
- Jurassic Park III (2001)
- Jurassic World (2015)
- Jurassic World – Il regno distrutto (2018)
- Jurassic World – Il dominio (2022)
Seguendo questa sequenza, si può anche osservare come la tecnologia, i temi e i personaggi evolvono e cambiano da un capitolo all’altro.
Qual è la differenza tra Jurassic Park e Jurassic World?
Tutta la serie dei film è suddivisa in due trilogie distinte, con differenze sostanziali sia dal punto di vista narrativo che tematico. Ecco quali sono, a grandi linee:
- Jurassic Park Trilogy: i primi tre film si concentrano sulle conseguenze etiche e scientifiche della clonazione dei dinosauri. Al centro c’è il tema della “scienza senza controllo”, con una narrazione fortemente improntata sulla suspense, il senso del limite umano e le riflessioni morali legate all’arroganza della tecnologia. L’atmosfera è più cupa, con una tensione costante tra l’uomo e una natura che non può essere realmente domata.
- Jurassic World Trilogy: con la nuova trilogia, la saga si rinnova introducendo tecnologie ancora più avanzate, parchi a tema funzionanti su larga scala e una spettacolarità visiva notevolmente aumentata. I temi si spostano verso il controllo commerciale della natura, la manipolazione genetica spinta all’estremo e il rischio che l’uomo diventi vittima delle proprie ambizioni.
Dove è stato girato Jurassic Park: tutte le location
Il primo film del 1993 è stato girato principalmente alle Hawaii, sfruttando i paesaggi lussureggianti per rappresentare l’isola immaginaria di Isla Nublar. Le location principali includono:
- Kauaʻi: la quarta isola più grande delle Hawaii è stata la location principale per le riprese in esterni. Qui sono state girate scene celebri come l’arrivo in elicottero sull’isola e la fuga dal T-Rex.
- Oʻahu: alcune scene, tra cui quelle ambientate nella giungla e nei recinti dei dinosauri, sono state girate nella celebre Kualoa Ranch, una zona spesso usata per film d’avventura.
Oltre alle Hawaii, altre scene sono state girate in:
- California: per gli interni del laboratorio e del centro visitatori, negli studi della Universal.
- Red Rock Canyon, California: per le riprese iniziali nel deserto.
Dove vedere i film Jurassic Park in streaming
Se vuoi organizzare una maratona o recuperare solo alcuni episodi, puoi trovare i film su Netflix, Prime Video e NOW TV. In occasione di anniversari o eventi speciali, non è raro che alcuni titoli vengano riproposti anche al cinema, offrendo l’opportunità di rivivere l’esperienza sul grande schermo.
La forza della saga non si esaurisce però nei film: il franchise si è ampliato con romanzi originali, fumetti, videogiochi interattivi e serie animate come “Jurassic World: Nuove Avventure”, pensata per coinvolgere anche le nuove generazioni.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account