L’estate 2025 è ormai entrata nel vivo e per chi sta preparando le valigie per partire ci sono importanti novità. Sono già in vigore nuove regole negli aeroporti italiani che, in linea generale, aumentano la libertà e la facilità di spostarsi con voli nazionali e anche internazionali (entro l’area Schengen). Dalla possibilità di viaggiare con liquidi nei bagagli a mano alla possibilità di imbarcarsi senza esibire il proprio documento, passando per le nuove linee guida per portare in cabina animali, ecco tutto quello che c’è da sapere.
Controllo dei documenti al gate
La prima novità ha a che fare i controlli di sicurezza. Nello specifico, l'Enac ha comunicato che da luglio negli aeroporti italiani i passeggeri non saranno più obbligati a esibire il proprio documento ai gate unitamente alla carta d'imbarco. Niente più obbligo di mostrare al personale della compagnia passaporto o carta di identità. Si tratta di una misura volta anche a snellire e velocizzare le procedure di imbarco.
Liquidi nel bagaglio a mano
Negli ultimi giorni si è diffusa anche la notizia secondo cui l’European Civil Aviation Conference (l’organizzazione paneuropea che riunisce le autorità dell’aviazione civile dei 44 Paesi membri, i 27 comunitari più 17 non comunitari), ha deciso che si potrà viaggiare sugli aerei con liquidi in confezioni superiori ai 100 ml all'interno del bagaglio a mano.
Tuttavia, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac) ha precisato recentemente che le nuove regole, in vigore da luglio 2025, attualmente sono applicate solo in 5 aeroporti nazionali:
- Roma Fiumicino;
- Milano Linate;
- Milano Malpensa;
- Bologna;
- Torino.
Questi aeroporti, infatti, hanno già in dotazione scanner di nuova generazione in grado di analizzare i contenuti, anche liquidi, dei bagagli a mano durante i controlli di security. In tutti gli altri scali, invece, restano in vigore le regole che limitano il trasporto dei liquidi in cabina, ovvero devono essere contenuti in singoli contenitori di capacità non superiore a 100 millilitri o equivalente, inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile di capacità non superiore a 1 litro, e devono essere estratti dal bagaglio nel momento dei controlli di security.
Animali a bordo degli aerei
Altra importante novità riguarda i viaggiatori che hanno animali domestici. L’Enac ha diffuso delle nuove nuove linee guida secondo le quali gli animali domestici, di peso superiore agli 8-10 kg, potranno finalmente viaggiare in cabina, seppur con precise condizioni di sicurezza tese, comunque, a garantirne il benessere lungo il viaggio.
“È un cambiamento culturale prima ancora che normativo” – ha spiegato il Presidente di Enac, Pierluigi Di Palma. – “Una decisione che può permettere in tempi rapidi e anche con un percorso progressivo di far salire a bordo, ad esempio, un cane di oltre 10 kg, estendendo, con l’assenso di Enac, la procedura già in essere per il vettore interessato. Una scelta che, nel riconoscere il valore della modifica costituzionale del 2022 che introduce all’art. 9 la tutela degli animali, rispetta l’equilibrio tra benessere del pet, sicurezza e comfort dei passeggeri”.
Le compagnie aeree, tuttavia, sono libere di aderire o meno alle nuove regole, sempre a patto che gli animali viaggino in trasportini idonei, assicurati al sedile (anche sopra, se il modello di aereo lo consente) e collocati vicino al finestrino (vietati i posti vicino alle uscite di emergenza).
Tra le altre misure delle linee guida si prevede l’informazione preventiva all’equipaggio e ai passeggeri coinvolti, un numero massimo di pet per volo, la possibilità di creare “buffer zone” per chi ha allergie o non gradisce la vicinanza, il peso totale del pet e del trasportino. I vettori interessati dovranno, in ogni caso, presentare un piano operativo a Enac per ottenere l’autorizzazione, studiato in collaborazione con i servizi di assistenza a terra.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.